Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Vela (Viareggio): Percorsi

Il racconto delle rocce e delle pietre. Origine, storie, curiosità, utilizzi dei più comuni e misconosciuti oggetti naturali

Il racconto delle rocce e delle pietre. Origine, storie, curiosità, utilizzi dei più comuni e misconosciuti oggetti naturali

Angelo Peccerillo, Giampiero Enea Poli

Libro

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2024

pagine: 298

Le rocce formano la gran parte della Terra e dei pianeti interni del sistema solare. Esse costruiscono il paesaggio terrestre, si ritrovano nelle case, nelle strade e nei monumenti e opere d’arte delle nostre città. La loro presenza controlla la composizione dell’atmosfera e delle acque, creando le condizioni indispensabili per la nascita e l’evoluzione della vita. La moderna tecnologia si è sviluppata grazie ai minerali utili ospitati nelle rocce. Nonostante il ruolo vitale, le rocce sono oggetti quasi del tutto sconosciuti; la loro origine, utilizzazione, e funzione ecologica sono pressoché ignote e perfino i nomi suonano misteriosi, quasi si trattasse di oggetti alieni. Il libro ci racconta l’origine, le ragioni dell’infinita variabilità e gli innumerevoli utilizzi delle rocce, e la funzione che esse svolgono nel regolare gli equilibri ambientali. Il testo è diretto a potenziali lettori che non hanno conoscenza della Geologia e, per tale ragione, è scritto in maniera semplice, senza eccessivi dettagli tecnici, focalizzando solo gli aspetti di prim’ordine che possano fornire un corpo di conoscenze essenziali per la comprensione dell’argomento in discussione.
25,00

Complessità pandemica. Una critica interdisciplinare

Complessità pandemica. Una critica interdisciplinare

Eva Wiesmann, Luigi Contadini, Cristiana Corsi, Roberto Donà, Federica Ferrari, Guido Gherardi, Federica Pinotti, Andrea Roli, Luca Sammicheli, Laura Stancampiano

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 240

Questo libro raccoglie saggi di un gruppo di studiosi che appartengono a diversi ambiti disciplinari, ma che hanno un unico intento: proporre una riflessione critica sulla gestione pandemica e su altre emergenze che hanno segnato la vita di questi ultimi anni. Le riflessioni non sono solo il frutto del lavoro individuale, ma anche di un intenso confronto avvenuto durante incontri e seminari che si sono succeduti a cadenze regolari. Il risultato è molto di più della somma delle sue parti. Si riscontrano, infatti, tra i vari scritti, profonde connessioni e inaspettate analogie, per quanto essi rispondano a premesse teoriche molto diverse: filosofia, letteratura, psicologia, comunicazione, sistemi complessi, fisica (entropia), giurisprudenza, gestione aziendale (sviluppo dell’individuo e delle organizzazioni), linguistica. L’auspicio è che questo libro possa trasmettere, oltre ai contenuti, anche il desiderio di dialogo e di crescita, di accoglienza e di libertà di pensiero che ha caratterizzato il lavoro degli autori e che sta alimentando un movimento, per quanto minoritario, diffuso capillarmente nel tessuto sociale e destinato a crescere fecondo.
18,00

Climatologia e riscaldamento globale. Una guida introduttiva

Climatologia e riscaldamento globale. Una guida introduttiva

Sergio Pinna

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il presente libro si propone come un’agile guida alla climatologia, ovvero uno strumento per avvicinarsi a questa disciplina. Destinato al lettore anche non in possesso di particolari basi scientifiche, ha l’obiettivo di fornire le nozioni necessarie per orientarsi nei confronti di tutte le informazioni inerenti al clima, che oggi circolano con grande frequenza nel mondo dei media. Pertanto, la trattazione è rigorosa ma al contempo semplice, con contenuti di tipo quantitativo ridotti all’essenziale, proprio per far sì che la comprensione degli argomenti risulti agevole per tutti. Nel testo, dopo il chiarimento di alcuni concetti generali, sono affrontati vari argomenti riguardanti le temperature e le precipitazioni, spiegando i fattori che ne determinano le variazioni nello spazio geografico. Il capitolo conclusivo è dedicato al riscaldamento globale recente e al dibattito sulle sue cause e sulla questione degli eventi meteorologici estremi.
15,00

Sole nero. Il Gotico meridiano dell'Ottocento italiano. Uno sguardo dall'Inghilterra

Sole nero. Il Gotico meridiano dell'Ottocento italiano. Uno sguardo dall'Inghilterra

Francesca Saggini

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2020

Esiste un Gotico autoctono nell'Italia del diciannovesimo secolo, una rielaborazione locale di forme e modelli inglesi - un Gotico "sotto il sole", per così dire? Nel suo breve saggio Francesca Saggini affronta questo argomento molto dibattuto facendo valere la presenza di strutture e chiari motivi gotici in numerosi romanzi italiani, da "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni (1827) a "Le avventure di Pinocchio" (1883) di Carlo Lorenzini (Collodi). Il percorso del Gotico italiano si chiude con i discorsi antirazionalisti e antiscientifici fioriti alla fine del secolo e modalità ermeneutiche come lo spiritismo, il mesmerismo e l'occultismo, sempre più di moda nella stampa popolare. Il saggio include una disamina del tutto inedita sui vampiri italiani dell'Ottocento, che non smisero mai di affiorare anche all'ombra del nostro sole nero.
12,00

Metamorfosi di un genere. Il saggio in Inghilterra (1580-1780)

Metamorfosi di un genere. Il saggio in Inghilterra (1580-1780)

Paolo Bugliani

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2020

Il volume propone una panoramica della fortuna e dell'evoluzione del saggio in Inghilterra a partire dalle origini fino alla fine del Settecento, prediligendo un percorso che mette in risalto la complessità di questa forma letteraria spesso misconosciuta e trascurata. Nodo cruciale è la riflessione sul genere portata avanti in primo luogo dai saggisti. La prima parte mira, da un lato, a ricostruire un'archeologia sintetica della letteratura saggistica in Inghilterra, a partire dalla traduzione dei saggi di Michel de Montaigne da parte di John Florio; e, dall'altro, a discutere le caratteristiche peculiari del genere, anche e soprattutto a livello formale. La seconda parte offre al lettore un'antologia di saggi sul saggio, corredata da schede introduttive e note.
17,00

SOS ambiente. Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra

SOS ambiente. Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra

Manlio Dinucci, Carla Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2019

pagine: 140

Questo libretto nasce con uno scopo prioritario: fornire ai giovani che manifestano per l'ambiente uno strumento agile e documentato, che li aiuti a comprendere la complessità dei problemi del mondo. La questione ambientale non può essere separata da quella economica e sociale. Mentre noi, per bere, possiamo sostituire le bottiglie di plastica dannose per l'ambiente, in Africa, Asia e America Latina oltre un miliardo di persone povere, prive di acqua potabile, non ha altro modo che usare vecchi contenitori di plastica per attingerla ai pozzi. La questione ambientale non può neppure essere separata da quella della guerra. Vi sono oggi nel mondo, pronte all'uso, armi nucleari con una capacità distruttiva tale da eliminare dalla faccia della Terra la specie umana e quasi ogni altra forma di vita. La guerra nucleare è la più grave minaccia per la vita sul pianeta. Su questi temi occorre costruire, a partire dalla Scuola, percorsi formativi nel quadro di una educazione civica planetaria, così che i giovani non siano semplici spettatori ma protagonisti delle scelte da cui dipende il loro futuro.
10,00

A coat of many colors: scritti di letteratura angloamericana

A coat of many colors: scritti di letteratura angloamericana

Cinzia Biagiotti

Libro

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2018

pagine: 184

Il volume raccoglie alcuni scritti di Cinzia Biagiotti (1956-2015), per molti anni docente di Letteratura angloamericana all'Università di Pisa, esperta della cultura dei nativi americani, oltre che studiosa di letteratura femminile e di poesia e prosa breve del Novecento. I saggi, in italiano e in inglese, affrontano la lettura di opere poetiche e narrative di diversi autori, da James Welch a Tillie Olsen e Raymond Carver, in un percorso critico che conduce il lettore alla scoperta del fascino e della potenza della parola letteraria, intesa come strumento privilegiato per l'indagine e la comprensione del reale.
14,00

Diccionario breve de la Constitución italiana. Incluye suplemento sobre la cronología de las instituciones del Estado italiano
10,00

Dizionario breve della Costituzione. Introduzione al significato della nostra carta fondamentale

Dizionario breve della Costituzione. Introduzione al significato della nostra carta fondamentale

Saulle Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2017

pagine: 256

Un dizionario che spiega i principali vocaboli della nostra Costituzione. Non un’analisi sistematica di tutti i termini in essa contenuti, quanto piuttosto la definizione dei concetti più rilevanti, corredata, talora, di richiami ad altri articoli, agli interventi di revisione occorsi nel tempo, ai testi normativi che vi hanno dato attuazione o alla giurisprudenza costituzionale che ne abbia chiarito il significato. Ai vocaboli si accompagnano il testo della Costituzione vigente, con il richiamo alle revisioni intervenute, e alcuni temi di educazione costituzionale. Poche pagine per ciascuno, mediante le quali illustrare un organo, un concetto del diritto pubblico, un tratto storico dell’evoluzione dell’ordinamento, sempre in collegamento con le espressioni del dizionario. L’obiettivo è fornire al lettore uno strumento di conoscenza, di approfondimento, o una semplice occasione di riflessione, su quello che dovrebbe rappresentare lo strumento più potente dell’ordinamento per conformare i comportamenti degli individui, così come delle istituzioni, il cui ruolo e rilievo passano anche attraverso la sottolineatura del senso delle parole del diritto, e di quelle della Costituzione.
12,00

Tu chiamala, se vuoi, revisione. Il dizionario istituzionale al tempo della riforma Renzi-Boschi

Tu chiamala, se vuoi, revisione. Il dizionario istituzionale al tempo della riforma Renzi-Boschi

Saulle Panizza

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2016

pagine: 136

Un centinaio di espressioni, 95 per la precisione, che costituiscono una sorta di dizionario istituzionale, dalla A alla Z, con il quale provare a spiegare i concetti chiave di organizzazione e funzionamento delle nostre Istituzioni, a cavallo tra il testo vigente della Costituzione e quello che potrebbe diventare se il referendum dovesse confermare la legge di revisione votata dal Parlamento. Un esame del merito della riforma, come da più parti auspicato. Di ogni concetto, già presente o introdotto con la revisione, se ne illustra il significato, evidenziando, anche graficamente, i cambiamenti che la riforma Renzi-Boschi produrrebbe nel tessuto costituzionale. In chi abbia già basi di educazione civica o costituzionale, il testo si offre come una prima interpretazione del "nuovo" in caso di prevalenza dei "sì" nel referendum. In chi affronti questi temi senza basi pregresse, esso può contribuire al formarsi di uno spirito critico, consentendo a ciascuno di farsi un'idea, quasi plastica, delle direttrici e dell'impatto del testo di riforma.
9,00

Immagini e paesaggi della Toscana nella tradizione letteraria e artistica europea. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2023

pagine: 252

Il volume ripercorre ed espande i temi emersi durante il XV Convegno Internazionale della Fondazione culturale "Michel de Montaigne", organizzato dal comitato scientifico composto dalle professoresse Laura Giovannelli e Roberta Ferrari e dal professor Marcello Cherubini tra il 24 e il 26 settembre 2021. I contributi, in lingua italiana e inglese, prendono in considerazione opere di area anglofona a partire dal Grand Tour fino ai nostri giorni, raccogliendo molteplici rappresentazioni e "interpretazioni" della Toscana. Ne emerge un ritratto multiforme, un territorio toscano trasformato di volta in volta dalla prospettiva del tutto personale di ciascun autore che è impossibile ridurre a un'immagine statica. Nel confluire di stimoli e approcci multidisciplinari e voci e sguardi talvolta molto lontani tra loro, dunque, si apre la strada a un'indagine eclettica che ben si misura con la complessità del materiale trattato.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.