Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Bugliani

The liberal. Romantici inglesi a Pisa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il presente volume indaga un episodio cruciale ma spesso trascurato della cultura romantica europea: l’esperienza pisana di Lord Byron, dei coniugi Shelley e di Leigh Hunt, culminata nella fondazione della rivista The Liberal. Nato in Italia nei primi anni Venti dell’Ottocento, questo esperimento editoriale rappresentò un audace tentativo di coniugare libertà politica e innovazione letteraria, in aperto contrasto con l’establishment britannico. Attraverso una serie di saggi critici, il libro ricostruisce il contesto storico, culturale e ideologico che rese possibile l’iniziativa. Pisa diventa qui il centro di una scena intellettuale vivace e sorprendentemente aperta al dialogo, dove le identità nazionali si contaminano e si ridefiniscono. Al cuore dell’indagine vi è la figura dell’“Anglo-Italiano”, incarnazione liminale e mobile di autori trasformati dal contatto con il Bel Paese. Il volume getta nuova luce sul cosiddetto Pisan Circle, decostruendo il mito dell’isolamento degli scrittori inglesi e mettendo in evidenza le loro relazioni con l’élite intellettuale italiana. L’analisi si estende anche alla ricezione ambivalente di The Liberal, visto con sospetto in patria per i suoi contenuti radicali e la sua origine “mediterranea”.
18,00

English studies in Italy: new directions perspectives

English studies in Italy: new directions perspectives

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 264

29,00

Ulisse

Ulisse

James Joyce

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 1024

Apparso a puntate a partire dal 1918, e poi in volume nel 1922, "Ulisse" è il romanzo con cui James Joyce riscrive l’antico per celebrare la vita ordinaria, il singolo dettaglio del quotidiano. Seguendo nella Dublino di inizio secolo le vicende di un gruppo di personaggi – su cui campeggiano Leopold Bloom, Stephen Dedalus e Molly Bloom – durante le ventiquattro ore del 16 giugno 1904, Joyce si concentra su piccoli eventi comuni e triviali, attraverso il cui racconto si schiude però l’ineffabile universalità della vita. Nel complesso intrecciarsi del monologo interiore, Joyce esplora l’identità, la memoria e il desiderio umano, fondendo mitologia, cultura e linguaggio in un viaggio epico della coscienza. In questo modo, il racconto di una giornata qualunque si trasforma in un capitolo della storia millenaria della cultura occidentale, come sottolinea nell’introduzione Paolo Bugliani, curatore di questa nuova edizione accompagnata dalla traduzione di Marco Marzagalli. Un’opera complessa e rivoluzionaria, "Ulisse" contiene in sé più di un libro: è un’esperienza letteraria che sfida e incanta, rivelando i dettagli più intimi e profondi dell’esistenza. Prefazione di Nicola Lagioia.
18,00

Percy Bysshe Shelley in contesto. Tra filosofia, storia e letteratura

Percy Bysshe Shelley in contesto. Tra filosofia, storia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 160

Questo volume raccoglie nove tra i contributi che sono stati presentati al Convegno tenutosi a San Giuliano Terme (Pisa) il 5 giugno 2022, intitolato «Percy Bysshe Shelley a duecento anni dalla morte», organizzato da Riccardo Roni e Angelo Chiantelli, e promosso dal Rotary Club Pisa Pacinotti, in collaborazione con la sezione lucchese della Società Filosofica Italiana. Ciascuno dei saggi qui presentati offre una prospettiva diversa di Shelley: le sue opere, l'ideologia e la filosofia, nonché il contesto storico, politico e culturale in cui ha operato. Ne risulta un quadro sfaccettato e finemente diversificato, capace di riflettere e rifrangere, come in uno specchio a più facce, la «white radiance» di un grande spirito, destinato a vivere in eterno. Con saggi di: Simona Beccone, Anna Vittoria Bertuccelli Migliorini, Stefano Bucciarelli, Sergio Di Maio, Franco Pocci, Giovanni Ranieri Fascetti, Riccardo Roni, Carla Sanguineti, Gianluca Valle.
16,00

La quinta lettera. Lo sguardo del saggista nella prosa breve di Nathaniel Hawthorne

La quinta lettera. Lo sguardo del saggista nella prosa breve di Nathaniel Hawthorne

Paolo Bugliani

Libro: Libro in brossura

editore: Campano Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 154

Il volume prende in esame la produzione breve di Nathaniel Hawthorne cercando di identificare in essa le tracce della tradizione storico-letteraria del saggismo ottocentesco, di cui furono maestre personalità del calibro di Charles Lamb, Washington Irving, Leigh Hunt, Ralph Waldo Emerson e Henry David Thoreau. La specificità dello sguardo saggistico di cui Hawthorne decide di dotare i propri personaggi è indagata nella sua dimensione formale quale ingrediente fondamentale amalgamato contrappuntisticamente a quello narrativo, che spesso sembra dominante...
16,00

Zoo di racconti. Trame narrative e tracce animali nelle short stories di William Faulkner

Zoo di racconti. Trame narrative e tracce animali nelle short stories di William Faulkner

Paolo Bugliani

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il volume offre un'indagine del ruolo delle presenze animali nei racconti di William Faulkner, e in particolar modo in quelli strutturati attorno al paradigma della caccia. Dopo un inquadramento preliminare delle short stories di Faulkner sia nel macrotesto della sua opera sia nel contesto generale del suo tempo, l'attenzione si concentra sul bestiario narrativo che in esse emerge. Il percorso iniziato da These 13 e che culmina con Big Woods fornisce l'occasione per riflettere su quanto la presenza dell'animale nella narrativa breve sia non soltanto molto pervasiva, ma giochi anche un ruolo cruciale nella dimensione estetica dell'universo narrativo faulkneriano. Lo studio vuole mettere in luce come l'attività venatoria rappresenti per Faulkner un tema e un principio organizzativo del materiale diegetico, che tocca molte interessanti questioni di ordine generale, prima fra tutte la vicinanza tra l'animale e quei personaggi, così frequenti in Faulkner, che non possiedono piena contezza di un mondo che, nei fatti, sembra avviato verso un progressivo disgregamento ontologico.
12,00

La tentazione di capire. Un ricordo di Arrigo Stara

La tentazione di capire. Un ricordo di Arrigo Stara

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 144

Saggista brillante e acuto, Arrigo Stara ha insegnato Teoria della letteratura e Letterature comparate presso l'Università di Pisa dal 1995, dove è stato uno dei docenti più amati. Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica lo ha ricordato dopo la sua scomparsa prematura con una giornata di studi i cui atti sono raccolti in questo volume. In una serie di Ricordi, suoi colleghi e amici come Giulia Poggi, Valerio Magrelli, Marina Breccia, Federico Bertoni, Sergio Zatti e Raffaele Donnarumma ne tracciano il profilo intellettuale; nelle Continuazioni, i suoi allievi Carmen Bonasera, Paolo Bugliani e Alice Morosi presentano ricerche che avevano avviato sotto la sua guida. Il volume è completato dalla trascrizione dell'ultima lezione seminariale tenuta da Arrigo Stara, sul personaggio letterario, e da una bibliografia a dei suoi scritti.
14,00

Metamorfosi di un genere. Il saggio in Inghilterra (1580-1780)

Metamorfosi di un genere. Il saggio in Inghilterra (1580-1780)

Paolo Bugliani

Libro: Copertina morbida

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2020

Il volume propone una panoramica della fortuna e dell'evoluzione del saggio in Inghilterra a partire dalle origini fino alla fine del Settecento, prediligendo un percorso che mette in risalto la complessità di questa forma letteraria spesso misconosciuta e trascurata. Nodo cruciale è la riflessione sul genere portata avanti in primo luogo dai saggisti. La prima parte mira, da un lato, a ricostruire un'archeologia sintetica della letteratura saggistica in Inghilterra, a partire dalla traduzione dei saggi di Michel de Montaigne da parte di John Florio; e, dall'altro, a discutere le caratteristiche peculiari del genere, anche e soprattutto a livello formale. La seconda parte offre al lettore un'antologia di saggi sul saggio, corredata da schede introduttive e note.
17,00

Le voci del saggista: Charles Lamb fra modernità e tradizione

Le voci del saggista: Charles Lamb fra modernità e tradizione

Paolo Bugliani

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 198

Non certo annoverabile tra gli autori più noti del Romanticismo inglese, Charles Lamb (1775-1834) è tuttavia figura letteraria di spicco, il cui recupero risulta fondamentale per una piena comprensione del XIX secolo. Il volume rilegge l'opera saggistica di Lamb evidenziandone, da un lato, il legame con la tradizione inglese e sottolineando, dall'altro, il delicato processo di trasfigurazione della voce d'autore che Lamb, attraverso la creazione di un eteronimo di nome Elia, mise in atto a partire dal 1820 sulle colonne del "London Magazine", ottenendo un enorme successo di pubblico. Dopo una contestualizzazione di tipo storico, volta a isolare i molti volti assunti dalla forma saggio in Inghilterra dalle origini al Romanticismo, l'analisi si concentra sul caso specifico di Lamb, studiando il modo in cui il suo esperimento letterario riesce perfettamente a integrare la duplicazione della voce d'autore - che è anche mitosi identitaria proiettata verso un paradigma estetico moderno - con la forma saggistica.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.