La Vita Felice: Contemporanea
Lacrime d'oro. 100 (più tre) poesie di atletica
Ennio Buongiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 120
"Non è certo la prima volta che Ennio Buongiovanni si cimenta nel singolare esercizio di declinare in poesia la propria passione per lo sport e per l’atletica in particolare. [...] Ora ci riprova con Lacrime d’oro, una raccolta di cento poesie (più tre, come tiene a precisare fin dal titolo del volumetto) che spaziano tra pista, pedane, strade, traducendo in parole il proprio sentire rispetto alla disciplina. Meriterebbe una medaglia già soltanto per questo, indipendentemente dall’apprezzamento del lettore, mai scontato, invero, soprattutto quando si utilizzano linguaggi (cos’è, del resto, la poesia?) che non godono più del favore popolare. Ma c’è molto altro al di là delle intenzioni, e il panorama è talmente vasto da consentire praticamente a chiunque di riconoscere e riconoscersi in questo scritto. È una poetica molto particolare, quella espressa dall’autore. Non ci si aspetti metriche classiche o rime, non si approcci la lettura di queste pagine con l’espressione accigliata del maestro elementare del tempo che fu: il significato, nello stile di Buongiovanni, prevale sul significante, la narrazione sulla combinazione dei fonemi. Poesie che in realtà sono racconti brevi, istantanee scattate sulle emozioni, siano esse proprie o condivise." (dalla prefazione di Marco Sicari)
Angeli tra noi
Giovanni Maraboli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 76
"Ai Frammenti e al Piccolo diario si accompagnano le immagini di alcune sculture lignee di angeli, realizzate nel corso di molti anni. La scultura su legno mi ha sempre appassionato, fino a trascinarmi a Ortisei dal mio maestro di scultura, David Moroder, come documenta la foto in fondo al volume. Infatti, il lavoro di intaglio, lo scolpire, il togliere ciò che ci sembra inessenziale, superfluo, diventa in qualche modo anche simbolo di quella fatica di ricerca, anche interiore, capace di rendere talora visibile l’invisibile. Scolpire degli angeli è operazione singolare e problematica. Con le ali o senza? Quale volto? In volo o fermi sulla soglia? Angeli annuncianti, angeli musicanti, angeli custodi..." (Dalla prefazione dell’autore)
La scuola delle nonne. Viaggio nel passato attraverso la cucina di una nonna dalmata e di una renana
Marisol Burgio Di Aragona
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 204
«Questa è una raccolta di brevi storie, radicate nella mia memoria, che non ho vissuto tutte in prima persona. Riconoscere il confine tra la realtà e la fantasia di queste pagine non deve essere l’obiettivo del lettore. Avrò raggiunto il mio scopo se gli episodi raccontati desteranno l’interesse olfattivo, gustativo e storico del lettore. Vorrei che idealmente si sentissero i profumi, che si intuissero i colori e i sapori dei cibi, ma vorrei anche riuscire a trasmettere quel fascino antico che le vite dei nostri antenati emanano, qualunque sia la loro origine e la loro estrazione sociale, e ribadire quanto sia importante conoscere il passato per cementare i mattoni del nostro tempo.»
Folle amore. Raccolta di scritti, riflessioni, poesie dal Paolo Pini di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 308
Viviamo in un tempo di grandi sconvolgimenti, un tempo in cui dobbiamo affrontare una pandemia, guerre, crisi energetiche. Ci sembra di non aver vissuto mai tempi così difficili e cerchiamo di immaginare il futuro cercando di non cedere alla disperazione e al pessimismo sistematico. Previsioni nefaste si affacciano sulle colonne dei giornali, che adombrano la possibilità di una guerra nucleare che renderebbe la distruzione dell’umanità una prospettiva del tutto realistica; dall’altro lato, l’estinzione dell’umanità a causa del mutamento del clima è prospettata da alcuni come un’ipotesi non irrealistica. In un contesto globale come quello che stiamo vivendo, la domanda sulla sensatezza di alcuni argomenti di riflessione è sicuramente non priva di sue ragioni. A che cosa serve, in un mondo frammentato e disperato, ragionare sull’arte, sulla letteratura, sulla musica? E quale sensatezza può avere presentare uno studio sulla musica sacra cattolica, che costituisce un aspetto della pratica musicale che riguarda una minoranza sempre più esigua di persone, quelli che ancora frequentano la chiesa, e in realtà una minoranza di questa minoranza? Non si tratta di un argomento irrilevante, sia nel contesto della cultura generale, sia all’interno di un mondo cattolico che sembra sempre più affaccendato negli interessi di tipo sociale, umanitario, lasciando al margine il contenuto della Rivelazione e quindi necessariamente la liturgia, che della dimensione propriamente religiosa è espressione diretta, e quindi la musica sacra, che rappresenta a sua volta l’espressione della liturgia. Sembra, in sostanza, che ci siano cose più importanti di cui occuparci, anche all’interno dello stesso mondo cattolico. In realtà l’importanza della musica sacra, che non appare a prima vista, è assai notevole e può svolgere un ruolo quasi rivelatorio nell’attuale situazione culturale e religiosa dell’Occidente (ex)-cattolico. La prima stampa della raccolta Folle amore è stata realizzata nel 1996 in numero limitato di copie, a cura di Arca Onlus. Da allora questi scritti sono rimasti vivi grazie a tantissime iniziative promosse da Arca Onlus e ai tanti artisti e professionisti che hanno collaborato con generosità e professionalità al progetto Botteghe d’Arte e Mapp Museo d’Arte Paolo Pini. Una prima presentazione degli scritti è stata realizzata presso la Società Umanitaria a Milano nel 1996 come reading teatrale con accompagnamento musicale con la partecipazione di Luigi Petrucci, Rosalina Neri, Giusy Cataldo, Ottavia Piccolo. Dal 2013 lo spettacolo teatrale Poetry in Motion si è fatto portavoce di questi scritti proponendo al pubblico un dialogo tra musica, parole e gesti, rianimando le parole, amplificando le voci e visualizzando i sentimenti degli autori. Lo spettacolo è nato da un’idea di Enza Baccei e Teresa Melorio, fondatrici del Mapp e delle Botteghe d’Arte; è stato realizzato con la regia di Luigi Guaineri e la direzione musicale di Sandro Dandria ed è andato in scena in varie edizioni presso il Mapp, Villa Clerici, Teatro Verdi; nel 2014 è andato in scena al teatro della Cooperativa e al teatro dei Martinitt con la partecipazione straordinaria di Ale e Franz. I testi sono stati ripresi nel 2021 in una nuova edizione di reading teatrale con accompagnamento musicale dal titolo Folle amore, a cura di Sandro Dandria, Andrea Mittero e Carolina Ronchi con numerose rappresentazioni presso il Mapp, Villa Reale di Monza e Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.
Ricordami! letto da Daniela Poggi
Daniela Poggi
Audio: CD-Audio
etichetta: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 16
Le prime ore della sera. Una stanza. Un letto sul quale è distesa una donna che, per anni, giorno dopo giorno, è scivolata nell’oblio dell’Alzheimer. Una poltrona dove siede la figlia, conscia che quella sarà la notte che libererà la madre dalla prigionia del corpo. La protagonista si mette a nudo senza timore del giudizio o della critica, in un flusso di parole che compongono un soliloquio. È un grido silenzioso che esplode senza remore, come una necessità di confermare la propria esistenza, là dove la malattia ne cancella ogni traccia. Prima che sia troppo tardi, tutto deve essere rivelato, detto, ricordato. Racconto di vita confermato da fotografie ingiallite che la figlia metterà nelle mani della madre, perché le porti con sé in quel viaggio estremo. Daniela Poggi si svela nella malinconia della maternità mancata, nel senso di abbandono provato in collegio, nella ricerca della felicità, sempre in fuga da se stessa e dagli altri, attraverso viaggi, vissuti in gioventù, a volte al limite dell’incoscienza. E di fronte all’asprezza del morbo della madre, della morte prematura del padre e della perdita dei figli, l’autrice mantiene una profonda consapevolezza delle scelte compiute come emblema del suo innato spirito libero. Piccoli incastri narrativi, ironici e lievi, compongono il puzzle di questo romanzo, che si conclude in una delicata scena di intima quotidianità. Di quella notte resteranno due madri e due figlie.
Il pandemonio
Çlirim Muça
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il pandemonio è un romanzo grottesco, che vuole descrivere una realtà a dir poco surreale. Il luogo dove si svolge potrebbe essere qualsiasi Paese cristiano dell’Europa di oggi. Il consigliere del ministro della Salute, Lucio Ferno, con i soldi dell’ultima corruzione ha comprato un superattico al mare. È un lunedì di bassa stagione e tutti i buoni ristoranti dove lui si serve di solito sono chiusi. Allora decide di andare al supermercato per fare delle provviste. Al reparto ortofrutta nota subito una mela enorme, che diventa irresistibile oggetto del suo desiderio, e la ruba. Una volta a casa, le dà un primo morso e si accorge di un bruco al suo interno. Il verme consuma la mela e lascia le sue feci, che si trasformano in banconote da cento euro. Il verme non è altri che Satana stesso, che ben presto si sostituisce a Lucio Ferno, prendendo le sue sembianze e diventando consigliere di fiducia di tutta l’élite mondiale, dando il via all’operazione Covid.
Sogni che rivelano, guidano, aiutano
Giovanna Zavatti
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 76
"Con semplicità e delicatezza queste pagine ci accompagnano nel mondo dei sogni. Lo fanno accostando questo mondo a quello della realtà di tutti i giorni, e rendendo entrambi parte integrante ed essenziale dei racconti. A essere interessante per il lettore qui non sono tanto i sogni in sé, talvolta brevissimi e con una minima comunicazione verbale, quanto le loro conseguenze nella vita quotidiana. Vediamo infatti come le immagini e le presenze, che si manifestano nei sogni, divengono portatori di curiose premonizioni, di saggi consigli, di utili indicazioni. In breve, incidono sul vissuto. Le esperienze che Giovanna Zavatti ci racconta, accendono una domanda. In genere tendiamo a credere che il mondo del sogno e quello della realtà siano due spazi distinti, che non hanno nulla a che fare l’uno con l’altro, ma è sempre così? O tale separazione è solo un inganno della mente razionale, che considera reale solo ciò che può controllare e gestire a suo piacimento?" (dalla prefazione di Marina Bernardi)
Alla ricerca dell'uno. Poesie, sonetti, madrigali
Çlirim Muça
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 124
Raccolta di poesie.
Monologhi per attori diseredati e per lettori consapevoli
Marvi Del Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 120
Nella forma coinvolgente del teatro di narrazione esperienze inimitabili di poeti e artisti, talora poco conosciuti nel nostro Paese, riprendono vita con esemplarità emblematica. Due sono le possibilità comunicative del testo: una lettura scorrevole e avvincente, che ha un senso letterario in sé e per sé, oppure la trasposizione del testo, modificabile e ampliabile, in una messa in scena teatrale. Pur nella diversità della forma di comunicazione, l’intendimento è lo stesso: sottrarre alla polvere del tempo figure di notevole spessore culturale e umano.
Spazi immateriali
Pasqualina Deriu
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 72
"Questi 'Spazi immateriali' di Pasqualina Deriu sono il mondo della sua memoria, viva e reale, come il mondo della sua poesia. Sono gli spazi dei potenti muri spagnoli che una volta difendevano la proprietà dei dominatori e adesso la poesia rivede nei primi passi di lei bambina, che scende e risale le scale di pietra vicino al pozzo. [...] È difficile sottrarsi al fascino di queste poesie che dicono parole quasi mozze per l’energia del dire, della pronuncia autorevole. Le figure più prossime, del padre, della madre, sono tratteggiate in altrettanti e significativi capitoli di poesia. Insieme a loro, una sequenza di parenti e conoscenti, su cui si sofferma la poesia." (dalla prefazione di Giampiero Neri). Postfazione di Maria Grazia Longhi.
Lontano dal mondo, al centro delle cose
Francesca Lancini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 168
Nella libreria di un piccolo paese della Liguria, Giulio sta firmando le copie della sua ultima graphic novel e punta lo sguardo verso la porta d’ingresso. Emma lo sta osservando oltre il vetro. Ne è certo: è un’allucinazione. È da tredici anni che non vede quel volto, il volto della donna che più ha amato nella vita. Trae un sospiro ed esce nel buio di una piazza deserta. Da quel momento, per l’intera notte, Emma e Giulio provano ad analizzare e ridefinire il loro rapporto, a partire da quella quotidianità tanto detestata sui campi da tennis: un inferno che li ha fatti innamorare e poi separare. Cosa è successo in quei tredici anni? Perché Emma è tornata da Giulio? Cosa gli sta nascondendo riguardo al loro passato? Tra ironie, provocazioni, menzogne e ossessioni, Giulio cercherà di vincere la partita più importante della sua vita: quella con se stesso.
Ascolto il tuo cuore, città
Alberto Savinio
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2023
pagine: 352
In Ascolto il tuo cuore, città Savinio «rievoca» i ricordi che il dramma della guerra ha lasciato dietro di sé, mentre passeggia per Milano, una città che è per lui «dotta e meditativa: la più romantica delle città italiane». In questo girovagare, l'autore è accompagnato dalla sua tipica ironia, intesa come «maniera sottile di insinuarsi nel segreto delle cose», virtù tanto più necessaria a Milano, che si presenta come «città tutta pietra in apparenza e dura», mentre è «morbida di giardini "interni"».