Laterza: Scienze della mente
Autismo. Indagini sullo sviluppo mentale
Luca Surian
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 196
Questo libro fornisce un'introduzione e un aggiornamento alle ricerche sui processi mentali nei bambini autistici e una guida alla valutazione critica delle principali teorie psicologiche. Vi si affronta il problema della diagnosi e delle cause, chiarendo in quale prospettiva considerare la relazione fra le spiegazioni centrate sui processi mentali e quelle relative ai fattori neurali e genetici. Vengono discussi in particolare gli studi dedicati allo sviluppo della comprensione interpersonale e delle emozioni, alle capacità attentive e percettive, alle difficoltà di pianificazione, alle competenze linguistiche e comunicative.
Introduzione alla psicologia sociale discorsiva
Eraldo De Grada, Marino Bonaiuto
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 288
Statistica per psicologi
Corrado Caudek, Riccardo Luccio
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 320
Introduzione alla psicologia delle emozioni
Valentina D'Urso, Rosanna Trentin
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 416
Psicologia dinamica. Le teorie cliniche
Nino Dazzi, Alessandra De Coro
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 262
Manuale di scienza cognitiva. Intelligenza artificiale classica e psicologia cognitiva
M. Pietronilla Penna, Eliano Pessa
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 344
Ciò che distingue la scienza cognitiva dagli approcci filosofici del passato risiede nella convinzione che a tali questioni sia possibile rispondere soltanto promuovendo la cooperazione tra varie discipline: soprattutto la psicologia cognitiva, l'intelligenza artificiale e le neuroscienze. Scopo di questo manuale è fornire un'introduzione alla scienza cognitiva, che privilegia i contributi ad essa offerti dalle due discipline che l'hanno tenuta a battesimo: l'intelligenza artificiale classica e la psicologia cognitiva.
Le dimensioni sociali dei processi psicologici
Alberta Contarello, Bruno M. Mazzara
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 318
Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva
Antonio Semerari
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 300
La psicoterapia cognitiva è nota soprattutto come la tecnica terapeutica che ha dato maggiore prova della sua efficacia nel trattamento dei disturbi psichici. Tale tecnica scaturisce da un complesso apparato teorico che affonda le sue radici nella psicologia scientifica e, più in generale, nelle scienze cognitive. Alla luce di questo dato, la prima parte dell'opera traccia una storia dei rapporti tra le scienze cognitive e le teorie cliniche, che costituisce un'ideale introduzione ai vari modelli teorici che oggi animano il cognitivismo clinico. Il resto dell'opera si focalizza, invece, sui modi in cui queste diverse posizioni teoriche si traducono nella tecnica dell'intervento terapeutico.
I disturbi alimentari
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2010
pagine: 246
Secondo le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, la terapia cognitiva è il trattamento psicoterapeutico migliore per i disturbi alimentari. È un metodo di cura che nella formula standard privilegia il trattamento della sopravvalutazione del peso e dell'aspetto corporeo nella costruzione dell'autostima e per combattere il timore pervasivo di non essere perfetti in ogni aspetto della vita. Il libro propone una variante originale del trattamento cognitivo dei disturbi alimentari con un modello che aggiunge alle normali componenti tre nuovi bersagli terapeutici: il primo è rivolto a sedare i processi di rimuginio; il secondo si concentra sulla tendenza patologica a controllare non solo l'alimentazione ma ogni aspetto della vita; l'ultimo è invece teso a intervenire sulle esperienze relazionali, in particolare quelle che riguardano le critiche e i commenti subiti da parte delle figure di riferimento, come per esempio i genitori. Il nuovo approccio permette di migliorare la comprensione della patologia dei disturbi alimentari e incrementare l'efficacia del trattamento. Il volume raccoglie riflessioni e analisi di un pool internazionale di esperti della materia.
Il sistema dell'orientamento
Carlo Odoardi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 178
L'orientamento è un elemento cerniera fra il sistema dell'istruzione e quello del lavoro e può giocare un ruolo essenziale nell'avvicinare i cittadini alle dinamiche dell'apprendimento continuo, creando così nuove opportunità di inserimento o miglioramento professionale. Il compito che si attribuisce all'azione orientativa è dunque di notevole importanza: l'operatore deve supportare l'individuo nella costruzione della propria storia formativa e lavorativa, e sostenere la qualità e l'efficacia delle sue scelte. La prima parte di questo libro analizza il fenomeno dell'orientamento nei suoi aspetti legati alla governance, e si occupa delle strategie politiche che, attuate sul territorio, potrebbero favorire il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati nel dialogo tra il mondo della formazione e quello della professione. La seconda parte passa in rassegna i principali modelli teorici elaborati dalla letteratura disciplinare e avanza un'ipotesi di architettura dei servizi che valorizzi le professionalità degli operatori dell'orientamento in un'ottica di incremento della qualità. Il volume si chiude con i resoconti pratici di alcuni modelli operativi.
La memoria nello sviluppo
Maria D'Alessio, Antonino Raffone
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 142
Il primo capitolo di questo volume presenta una panoramica storica delle ricerche sullo sviluppo della memoria. Il secondo analizza processi e sistemi della memoria umana e le strutture cerebrali correlate, soffermandosi sulla differenza tra memoria a breve termine (o di lavoro) e a lungo termine. Il terzo capitolo tratta lo sviluppo della memoria di lavoro nelle sue componenti verbale, visuo-spazìale e di controllo esecutivo, e ne sottolinea il ruolo cruciale nelle prestazioni scolastiche del bambino. Il quarto capitolo si occupa dello sviluppo della memoria con accesso cosciente, o esplicita, e della memoria ad accesso automatico (ovvero al di sotto del livello conscio) o implicita. Il quinto capitolo è dedicato alla memoria autobiografica, mentre nel sesto si considera il ruolo della memoria nella testimonianza infantile, applicazione pratica degli studi sulla memoria autobiografica. Nel settimo e ultimo capitolo vengono trattati infine alcuni problemi oggi al centro del dibattito nelle neuroscienze.
Metodologia della ricerca psicosociale
Stefano Boca, Stefano Ruggieri, Sonia Ingoglia
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: VII-289
Come si formula un'ipotesi di ricerca e la si sottopone a verifica. Cosa vuol dire misurare una caratteristica osservabile e quali errori si possono commettere. Quali sono gli approcci prevalenti della ricerca, dal disegno sperimentale ai disegni quasi sperimentali, all'approccio correlazionale e osservativo. Com'è strutturato il sistema delle pubblicazioni scientifiche psicosociali. Quali sono le norme deontologiche di chi fa ricerca. Queste le principali questioni affrontate dagli autori.