LBE - La Bonifaciana: Paideia
Svelare l'angoscia. Un viaggio nella mente e nell'anima
Alvaro Antoine Torino
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2024
pagine: 60
Chi soffre di attacchi di panico è portatore di un malessere psichico e diventa fondamentale decodificare, attraverso un lavoro psicologico, il senso del disturbo, coglierne il significato, attivando un percorso che consenta non solo di debellare i sintomi, ma anche di rimettere in moto il processo di crescita personale.
L’intelligenza emotiva nello sviluppo psichico del bambino
Sonia Cantatore
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2024
pagine: 62
«L’intelligenza emotiva nello sviluppo psichico del bambino» di Sonia Cantatore, rappresenta un’opera che spinge a riflettere sulle profonde connessioni tra emozioni, sviluppo psicologico e benessere individuale e sociale. È una guida per coloro che desiderano esplorare e coltivare la propria intelligenza emotiva per un’esistenza più ricca e appagante.
Le sfide educative in contesti emergenziali
Libro
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2023
pagine: 122
In un mondo sempre più segnato da eventi imprevisti e catastrofi, la capacità di adattarsi e rispondere con efficacia alle emergenze si rivela essenziale. "Le sfide educative in contesti emergenziali" offre una comprensione approfondita delle dinamiche educative in contesti critici, invitando a riflettere su come l’educazione possa essere un motore di cambiamento e rigenerazione sociale. Fondato su ricerche all’avanguardia e casi di studio innovativi, il volume affronta con profondità e sensibilità il complesso intreccio tra educazione e emergenza, esplorando come situazioni critiche modellino l’approccio pedagogico e le strategie di intervento.
Formarsi in psicologia dell'emergenza
Antonio Musso, Cristiano Trentini
Libro: Copertina morbida
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2022
pagine: 182
Il presente volume si pone come un tentativo di sintesi di quanto si sta portando avanti nella ricerca e nella sperimentazione della pianificazione dell'emergenza e approfondimento dell'idea di trauma, non tralasciando aspetti pratici come per esempio le modalità di classificazione del rischio, i tipi di vittime, come agire subito dopo l'evento, ecc.
Knowledge management e vantaggio competitivo delle organizzazioni aziendali
Sante De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2021
pagine: 114
Il Knowledge Management, ovvero la gestione della conoscenza, assume una crescente importanza dal punto di vista strategico. La conoscenza rappresenta la risorsa più preziosa in possesso dell’impresa, poiché su di essa si basano le attività di lavoro al suo interno, e da essa derivano la capacità di capire le esigenze della domanda e di sviluppare prodotti e servizi in grado di rispondere a tali esigenze. La conoscenza permette di svolgere al meglio le proprie mansioni, raggiungendo livelli ottimali di efficienza ed efficacia e sempre sulla conoscenza si basa la capacità di creare delle innovazioni. Il quesito fondamentale che si pone è il seguente: è possibile costruire un vantaggio competitivo basato sulla conoscenza? In altre parole, si può competere con la conoscenza? Ma soprattutto, in che modo deve concretamente agire un’impresa per fare del proprio patrimonio di conoscenze uno strumento con cui competere sul mercato? L’obiettivo del presente lavoro è fornire un contributo completo ed aggiornato sul Knowledge Management, individuando gli strumenti tecnologici, organizzativi, o di altra natura attualmente a disposizione delle imprese.
Bip. Cyberbullismo e social network. Linee per rendere consapevole l'utilizzo del web
Maria Carmela Cottitto
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2023
pagine: 100
Queste pagine sono state scritte da Maria Carmela Cottitto, in un momento storico in cui la nostra società sta subendo una crisi profonda, caratterizzata dal notevole aumento dei reati informatici. Le linee tracciate cercano di scuotere le coscienze, in un periodo post-pandemico in cui si avvertono gli effetti di una crisi dei valori sociali, generata, fuor di dubbio, da un momento storico confuso. D’altra parte, si sviluppa lo standard del “Superuomo”, dimenticando che la perfezione non esiste. Bambini, ragazzi e adulti sentono il peso delle aspettative, il peso di una società che sembra voler standardizzare la vita di ogni individuo. Tutto ciò è inevitabilmente amplificato dall’irrefrenabile utilizzo dei social network, che elevano a normalità degli stereotipi illusori. Questo incessante confronto con la società odierna porta molte persone a subire gli effetti di una spietata competizione, con la quale si ostenta in vetrina una falsa perfezione. Da queste riflessioni nasce BIP, al fine di sensibilizzarci sul tema e di seguire i più giovani, prevenendo che compiano fatti penalmente rilevanti.
Educare. Aprirsi alla realtà
Sante De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: LBE - La Bonifaciana
anno edizione: 2023
pagine: 448
«Questo lavoro del Gr. Uff. Prof. Sante De Angelis, non ha bisogno di alcuna prefazione. Si presenta da sé, come un’opera nata dal cuore di una persona, che vive nella realtà quotidiana il carisma salesiano, aiutando i giovani a formarsi come “onesti cittadini e buoni cristiani”. Solo un’educazione in chiave missionaria, che abbandoni il comodo criterio del “si è fatto sempre così”, può arrivare al cuore degli uomini. È questo l’invito di Papa Francesco “ad essere audaci e creativi nel compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità”. Saper rischiare, dunque, sapendo che siamo fallibili. Ciò che ci rende forti anche agli occhi delle persone che educhiamo o incontriamo sono la nostra fragilità, vulnerabilità, autenticità, che non si mascherano dietro a schemi, ruoli, rigidità. Perché la nostra forza viene dal Signore, che non ci chiede di essere perfetti, ma solo di lasciarci amare, di accogliere la grazia della misericordia in noi per poterla ridonare altrettanto gratuitamente... E ora la luce entrerà dalle pagine che vi stanno davanti. Dobbiamo esserne molto grati a De Angelis.» (dalla Prefazione di Enrico dal Covolo)