LetteraVentidue: Tracce
Quali parole ci servono? Breve glossario per l'architettura contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quali parole utilizziamo per descrivere i fenomeni architettonici contemporanei? Quali significati veicolano? Sono queste parole sufficienti a cogliere la complessità del presente? Ridefinire un lessico per le teorie dell'architettura, oggi inevitabilmente plurali e transdisciplinari, è essenziale per affrontare i cambiamenti in atto. A questi troppo spesso si risponde accostando al termine "architettura" aggettivi di richiamo - come "sostenibile", "inclusiva", "green", "parametrica" - il cui significato si perde nella superficialità del discorso pubblico. La condizione di stallo della cultura architettonica riflette certamente una più ampia crisi culturale, ma è necessario comprenderne le cause specifiche. L'architettura, privata di una fase di riflessione critica, rischia di ridursi a pratica meramente esecutiva. Proprio nell'intervallo tra idea e realizzazione deve risuonare un pensiero chiaro e consapevole, capace di supportare il progetto senza ridurlo a semplice risposta immediata alle esigenze di mercato.
Riscoprire Terragni. Nuova vita a progetti inediti
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 224
Oggi, è fondamentale continuare a studiare Giuseppe Terragni (1904-1943), a parere unanime tra i più interessanti architetti italiani del Novecento. Riscoprire Terragni vuole dimostrare che questo studio non è solo necessario, ma anche proficuo se si adottano contemporaneamente due punti d’osservazione. Il primo vede la decostruzione delle opere attraverso una chiave interpretativa eccentrica rispetto alle più abituali della critica architettonica, al fine di aprire nuovi significati e rivelare tesori inaspettati. Il secondo opera attraverso la ricostruzione tridimensionale di progetti semi sconosciuti, studiati analiticamente utilizzando le fonti archivistiche disponibili e poi inseriti nei luoghi dove erano stati originariamente ideati. Per gli autori si è trattato di assistere a una nascita, a una sorta di Epifania che ora questo libro porge alla comunità degli appassionati e degli studiosi del Razionalismo e della figura di Terragni.
Dissecting Breuer. The Whitney's formal manipulations
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 124
Before moving permanently to another part of Manhattan, Marcel Breuer's Whitney Museum of American Art was the subject of numerous attempts to expand it, including those by its author that show evidence of an architectural addition juxtaposed to the original building. The impossibility of enlarging an icon of modernity such as Breuer's Whitney becomes the pretext for a design experiment by the PhD in Theories of Architecture and Design involving a number of young scholars who confront the work in a close dialogue between critical reading and architectural writings of its transformation.
Muro immaginifico. Arte e architettura tra Italia e Spagna
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 128
Il seminario Arte-architettura fra Italia e Spagna dal dopoguerra ad oggi, ha inteso esplorare la costituzione di un apparato teorico-metodologico utile ad analizzare le diverse tendenze con cui l'arte e l'architettura contemporanee affrontano i temi dello spazio e dei rapporti tra fruitore e spazio dell'opera. Il seminario si è svolto in collaborazione con il programma di ricerca Espaciar dell'Universidad de Valladolid e con il supporto della Real Academia de España in Roma. Si è concluso a Venezia con l'installazione Muro immaginifico, che traduce suggestivamente l'atlante - costellazione della ricerca teorica in un autentico muro composto di singoli mattoni, ciascuno dei quali interpreta il tema della materia-spazio. L'operazione critica del montaggio realizza un lavoro collettivo, unità nella molteplicità.
Architettura italiana contemporanea. 5 interviste + 1
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 124
Le interviste a 5 gruppi di progettisti – C+S Architects, ElasticoFarm, Studio MoDus Architects, UFO, Labics – operanti nel panorama dell’architettura italiana contemporanea e l’intervista a Gianni Pettena, storico esponente dell’architettura radicale, fatte da un gruppo di dottorandi di ricerca nell’ambito di un seminario dottorale, restituiscono un’interessante fotografia delle principali tendenze nel nostro paese. L’attitudine del progetto del nuovo al continuo confronto con le preesistenze storiche e ambientali, l’impegno sociale oltre il semplice professionismo, il rapporto tra ricerca progettuale e cultura materiale, tra l’architettura e le altre discipline come l’arte, l’attenzione per la scelta dei materiali e la cura del dettaglio emergono come tratti riconoscibili, costituendo occasione di riflessione su linee di ricerca, temi, linguaggi dell’architettura in Italia.
Opera in quattro parti. Letture del Campus di Pesaro
Orazio Carpenzano, Caterina Padoa Schioppa, Luca Porqueddu
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 104
Il Campus di Pesaro, forse il più didattico dei progetti di Carlo Aymonino, è qui l'oggetto di un esercizio sperimentale basato sulla scomposizione analitica dell'opera e sulla sua trasfigurazione, in un'ottica operativa, finalizzata alla realizzazione di un piccolo artefatto da esibire in una mostra. Obiettivo latente del seminario è quello di tornare a considerare il progetto (collettivo) come spazio di ricerca teorica, ma anche come grande momento formativo, dove il progettista/studioso si confronta con la logica relazionale dello spazio del e per l'apprendimento.