Libellula Edizioni: Università
Actitudes lingüísticas, inmigración y escuela. Un aporte para la reflexíon y la práctica educativa
Rosana Ariolfo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 272
La rivelazione di Ercolano
Roberta Razzano
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 106
L'arte di ieri per la moda di oggi. Un viaggio affascinante tra i tesori della città sepolta, alla ricerca della bellezza perduta. "Probabilmente è il modo più intelligente di 'riscoprire' il passato, senza (improponibili) nostalgie ma anche senza pregiudizi, ed è una strada ideale che consente, a un Paese come il nostro, nel quale la storia sembra essere materia indigesta e pressoché sconosciuta ai più, di ritrovare in ciò che costruiamo, poniamo in essere, realizziamo, l'eco sorprendente di ciò che siamo stati. E questa 'sorpresa', che l'autrice sa evidenziare, è forse l'esca per suscitare in chi legge la feconda curiosità di approfondire e di conoscere, curiosità senza la quale le nozioni apprese a scuola scivolano semplicemente via, incapaci di essere davvero parte di noi e del nostro quotidiano impegno nel fare, nell'ideare, nel costruire e, perché no, anche nel sognare prospettive nuove".
XVIII conference on actuarial risk theory
Ennio Badolati
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 178
Third conference on cultural astronomy
Ennio Badolati
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 114
Matematiche elementari da un punto di vista superiore. Atti della terza Giornata di studi (Università degli studi del Molise, 18 ottobre 2011)
Ennio Badolati
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 80
La mediazione comunitaria: un'esperienza possibile
Danilo De Luise, Mara Morelli
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 394
Dopo la lunga rotta, di avvicinamento, fatta di formazione, ricerca e diffusione dell'enfoque cultural de la mediación, e il lavoro sul territorio, avevamo deciso di avviare il lavoro di mediazione comunitaria con la gente, nella nostra città. Il presente volume parla di questo, ma apre, poi, a una serie di contributi che non riguardano solo lo specifico della mediazione comunitaria. La prima sezione è dedicata a una contestualizzazione che mira a intrecciare le discipline della mediazione e dell'analisi linguistico-pragmatica con particolare riferimento all'interazione linguistica in ambito sanitario, alcuni aspetti della costruzione dell'identità dei migranti e gli atteggiamenti linguistici riferiti, soprattutto, all'ambito educativo. La sezione successiva volge lo sguardo alle esperienze dell'America Latina e ad alcune riflessioni sviluppate a partire da queste. La terza racconta le esperienze di mediazione comunitaria avviate a Genova nel 2011 attraverso la voce di chi è stato coinvolto direttamente, mentre la quarta, pur avendo sempre la nostra città come focus, accoglie i lavori di ricerca sul campo realizzati in differenti ambiti e il contributo di professionisti che descrivono le esperienze del loro lavoro quotidiano. Infine cediamo la parola a tre "voci" dal convegno del 23 e 24 maggio 2011, da cui questo volume prende
Diritto e spettacolo. Elementi di diritto costituzionale e di diritto amministrativo
Bruno Di Giacomo Russo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 224
Il testo illustra gli elementi fondamentali dell'ordinamento costituzionale e del sistema amministrativo italiano per comprenderne gli aspetti essenziali. Oltre ai principi e ai meccanismi fondanti l'ordinamento giuridico italiano, in generale, nel volume si analizza la dimensione costituzionale dello spettacolo, soffermandosi, in particolare, ai richiami presenti nella Costituzione. L'ultima parte è dedicata ai rapporti nello spettacolo fra le pubbliche amministrazioni, tra loro e le istituzioni private, con attenzione al funzionamento costituzionale e amministrativo dopo la riforma del Titolo V della Costituzione.
No. Made Cloth
Sabrina Clementi
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 182
"No. Made Cloth" si inserisce in tre diversi ambiti, ovvero moda, arte e interior design. Il progetto, il cui obiettivo è realizzare una tappezzeria indossabile, nasce da una ricerca che spazia in luoghi e culture geografiche diverse dove viene riscontrata attraverso la comparazione delle forme e dei linguaggi figurativi affinità tra artefatti tessili anche molto distanti fra loro, sia in termini temporali che di luogo (culture materiali). Lo studio si focalizza sulle superfici tessili appartenenti ad alcune comunità nomadi che con estrema semplicità e versatilità possono essere utilizzate come "casa" o come indumento.
Alcune considerazioni sull'applicazione della Tarsu
Filippo Rau
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 66
Le vite minori dell'Historia Augusta. D. Septimius Clodius Albinus
Antonio Aste
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 102
In questo saggio si ricostruisce la vicenda di D. Septimius Clodius Albinus (147-197 d.C.) alla luce delle fonti antiche con particolare riguardo alla biografia dedicatagli dall'Historia Augusta. Il ritratto che ne scaturisce è quello "d'un sénateur digne, homme vertueux et bon officier" (Bertrand-Dagenbach) riflesso dell'ideologia conservatrice che permea l'intera silloge sia sul piano concettuale che su quello linguistico-letterario. La raccolta, pur con tutte le cautele legate al carattere mendace e fuorviante che la caratterizza, è una fonte da non scartare aprioristicamente a confronto di quelle più autorevoli quali, in particolare, Dione ed Erodiano; in quest'ottica anche l'esame delle vite minori può offrire un contributo alla comprensione della natura e dell'usus scribendi dell'opera che, unitamente al mito e alle sue rielaborazioni, costituisce il tema di ricerca dell'autore, cultore della materia presso l'Ateneo cagliaritano (SSD. 10/D3).
Un insolito Jules Verne. Tradurre umorismo e fantasia
Daniela Giusto
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 116
Autore riscoperto e recentemente rivalutato, Jules Verne rimane ancora misconosciuto quanto alla sua produzione novellistica. Ironica e fantasiosa, la scrittura verniana delle novelle si distingue da quella dei romanzi anche per la presenza di uno spirito caustico che critica aspramente l'epoca contemporanea e per una vena poetica ricca di sfumature e leggiadria. Proprio perché così variegato lo stile dell'autore spesso perde in traduzione il gusto originale, giungendo al lettore ultimo in una versione sciapa o eccessivamente piccante. Il presente studio si propone da una parte di fornire un'analisi dei testi che sia di supporto al traduttore e dall'altra di restituire al destinatario una letteratura stoltamente classificata 'per l'infanzia' perché travestita dai veli della censura. Insolito Jules Verne dunque, nei corpora scelti e nelle letture proposte, che confermano ancora una volta quanto sia difficile e determinante il ruolo del traduttore.