Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Aste

Avidio Cassio. Aspetti storici e letterari di una secessione

Avidio Cassio. Aspetti storici e letterari di una secessione

Antonio Aste

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il saggio ha come oggetto la rivolta del 175 d.C. operata da Avidio Cassio durante il regno di Marco Aurelio. Da un punto di vista storico la validità della fonte letteraria qui proposta è certamente assai discutibile; ciò non di meno essa offre alcuni spunti di riflessione circa il "favore" con cui guarda al protagonista della ribellione in quanto depositario dei valori etico-militari della tradizione repubblicana. Allo stesso tempo, il biografo non manca di celebrare una delle virtù fondanti dell'Urbe, ossia la clementia identificata in Marco Aurelio. La silloge conferma anche in questo caso, dunque, il suo carattere "conservatore" sia sul piano ideologico che linguistico-letterario. Si è inoltre voluto arricchire il volumetto con alcune testimonianze di natura epigrafica e papiracea. Romanzesco avventuriero o sagace politico? Questo in buona sostanza l'interrogativo di fondo sulla figura di Avidio cui si è cercato di dare una risposta alla luce dell'esame dell'impianto narrativo dell'Historia Augusta comparata con le altre fonti disponibili.
12,00

«La vita getae dell'Historia Augusta»

«La vita getae dell'Historia Augusta»

Antonio Aste

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 64

6,00

La vita Aelii dell'Historia Augusta

La vita Aelii dell'Historia Augusta

Antonio Aste

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 88

"E vorrei che i resti di Elio Cesare fossero collocati al mio fianco" (M. Yourcenar, Memorie di Adriano, Einaudi, 1963). Anche nella Vita Aelii è documentato il labile confine tra storiografia e racconto, tra ricerca della verità e declassamento dell'indagine storiografica a semplice narrazione prodotto di fantasia così come percepito già nell'antichità da Tucidide, che nel suo proemio poneva in antitesi "verità" e "narrattività".
6,00

Le vite minori dell'Historia Augusta. D. Septimius Clodius Albinus

Le vite minori dell'Historia Augusta. D. Septimius Clodius Albinus

Antonio Aste

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 102

In questo saggio si ricostruisce la vicenda di D. Septimius Clodius Albinus (147-197 d.C.) alla luce delle fonti antiche con particolare riguardo alla biografia dedicatagli dall'Historia Augusta. Il ritratto che ne scaturisce è quello "d'un sénateur digne, homme vertueux et bon officier" (Bertrand-Dagenbach) riflesso dell'ideologia conservatrice che permea l'intera silloge sia sul piano concettuale che su quello linguistico-letterario. La raccolta, pur con tutte le cautele legate al carattere mendace e fuorviante che la caratterizza, è una fonte da non scartare aprioristicamente a confronto di quelle più autorevoli quali, in particolare, Dione ed Erodiano; in quest'ottica anche l'esame delle vite minori può offrire un contributo alla comprensione della natura e dell'usus scribendi dell'opera che, unitamente al mito e alle sue rielaborazioni, costituisce il tema di ricerca dell'autore, cultore della materia presso l'Ateneo cagliaritano (SSD. 10/D3).
12,00

Forme e contenuti del dramma attico

Forme e contenuti del dramma attico

Antonio Aste

Libro: Copertina morbida

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 134

Il teatro greco racchiude in sé tre componenti (politica, religiosa e agonale) che l'hanno caratterizzato facendone una delle più significative testimonianze della cultura occidentale. In questa monografia se ne ripercorrono i tratti peculiari relativi alla messa in scena ed alla drammaturgia. L'autore ha orientato la propria ricerca su due filoni precipui: lo studio dell'Historia Augusta (e.g. La Vita Aelii dell'H.A., Aracne 2007; Avidio Cassio. Aspetti storici e letterari di una secessione, Aracne, 2011, in stampa), e quello del dramma antico attraverso l'esame di alcune figure del mito e delle loro rielaborazioni moderne nonché degli elementi strutturali della drammaturgia grecoromana.
14,00

La vita Clodii Albini dell'historia Augusta

La vita Clodii Albini dell'historia Augusta

Antonio Aste

Libro: Copertina morbida

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 72

A buon diritto si può applicare la definizione di opera "mitistorica" alla silloge redatta nel IV secolo d.C. e comunemente nota come "Historia Augusta". Al suo interno accanto alle cosiddette vite maggiori, che hanno maggiormente attirato l'attenzione degli studiosi, le vite secondarie riproducendo su piccola scala le peculiarità tecnico-compositive del resto della raccolta, si prestano a un esame più dettagliato che ne evidenzia alcuni interessanti risvolti sul piano letterario, di cui l'autore ci dà testimonianza con questo suo terzo contributo dopo quelli su Elio Cesare e Geta, che ha come oggetto la biografia su Clodio Albino.
6,00

Aspetti organizzativi e tematici del dramma comico nella Roma antica

Aspetti organizzativi e tematici del dramma comico nella Roma antica

Antonio Aste

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 104

In questo volume vengono illustrati gli aspetti principali legati alle forme rappresentative del genere comico nella Roma antica unitamente alle tematiche che ne caratterizzarono la ricca e fortunata produzione letteraria con particolare attenzione all'opera di Plauto e di Terenzio.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.