Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Arru

La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet

La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet

Natalie Zemon Davis

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 220

"La ricerca storica è per me uno spazio di gioia e di passione intellettuale. Provo sempre un brivido prima di entrare in un archivio o in una biblioteca: cosa troverò? Leggendo i registri della sua piantagione, finirò per trovare la schiava che sto cercando? Troverò la firma da lei lasciata per ragioni sue e da me accolta come segno della verità della sua esistenza e del fatto che sapesse scrivere, come sosteneva il suo amante? Che fortuna aver potuto leggere tante storie interessanti, alcune divertenti, altre da far gelare il sangue, alcune sorprendenti, altre familiari...". È con questo approccio, un originalissimo stile di vita e di lavoro, che Natalie Zemon Davis si accosta e dialoga con i personaggi che studia, cercando di comprenderne il mondo, le emozioni, le parole, i gesti, e sforzandosi di sottrarli all'oblio. In questo serrato dialogo con Denis Crouzet ci racconta il suo "mestiere di storica", ma anche come la sua stessa vita, l'impegno di cittadina e di donna siano un apprendistato continuo, un costante superamento delle certezze acquisite, uno stimolo a scrivere per offrire ai suoi lettori un messaggio di speranza e dire loro che la storia non è mai finita.
22,00

Il racconto delle donne. Voci, autobiografie, figurazioni

Il racconto delle donne. Voci, autobiografie, figurazioni

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1990

pagine: 276

46,00

Soggetto e identità

Soggetto e identità

Libro: Libro in brossura

editore: Biblink

anno edizione: 2009

pagine: 310

Questo volume si compone di due parti. La prima contiene saggi di ricerca, note su questioni metodologiche, riflessioni teoriche che illustrano bene nella pluralità dei punti d'osservazione e degli stili discorsivi - la complessità di un'indagine storica sul tema dell'identità. La seconda offre materiali di base per l'alta formazione negli studi di genere: i saggi di Yan Thomas ed Ernst Holthöfer - tradotti per la prima volta in Italia costituiscono un punto di riferimento teorico e una chiave interpretativa essenziale nel dibattito sulle identità di genere, sui problemi della soggettività e sulle relazioni di potere nei vari contesti storici.
25,00

I consumi. Una questione di genere

I consumi. Una questione di genere

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 304

Oggetto di questo libro è il rapporto delle donne con il complesso universo delle merci. Le autrici si misurano con i risultati della ricerca storica sui consumi, con gli studi sulla moda e sul lusso e con la visione che la letteratura restituisce del fenomeno. L'approccio comune ai vari contributi è quello innovativo dell'analisi di genere lungo un arco cronologico che va dal Medioevo all'età contemporanea. I consumi si presentano come questione di genere letterario, oltre che di gender: narratrici e lettrici hanno trovato accessi inediti al patrimonio culturale del passato, lo hanno consumato in modo diverso producendo proprie forme e linguaggi. Ma al racconto è anche affidata la registrazione per via negativa: le impossibilità, le sottrazioni volontarie, le alternative alle logiche dei consumi e della ricchezza.
23,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.