Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Beltrametti

La storia sulla scena. Quello che gli storici antichi non hanno raccontato

La storia sulla scena. Quello che gli storici antichi non hanno raccontato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 374

I maestri del teatro ateniese, come solo i più grandi artisti, hanno superato quasi miracolosamente la loro contemporaneità. Forse anche al di là delle loro intenzioni. Non scrivevano infatti per i posteri, ma radicavano le loro drammaturgie nei drammi sociali del momento, in conseguenza o in preparazione di grandi eventi, a seconda delle personalità che dominavano il clima politico. La storia del V secolo traspare chiara nella presa diretta dei comici che spesso hanno fatto teatro di vicende, persone e luoghi chiamati con il loro nome. E si lascia intravedere sottesa anche nelle trame mitiche della tragedia: perché gli stessi soggetti tragici sarebbero stati variati dai diversi drammaturghi e riscritti dal medesimo maestro per illustrare altri temi e sotto segni talvolta rovesciati? Perché Edipo appare come grande sovrano e capitale trasgressore nell'Edipo Re per ricomparire come baluardo di salvezza nell'Edipo a Colono? Perché Oreste, eroe eschileo della nuova giustizia politica delle leggi e dei tribunali, torna in Euripide come criminale recidivo e folle? Su questa dimensione storica forse più caduca, ma tanto più specifica e incisiva, sulle forme e sulla potenza del rapporto, talvolta dissimulato, tra il grande teatro ateniese e i suoi contemporanei vogliono fare luce gli studi raccolti nel libro.
32,20

Studi e materiali per le Baccanti di Euripide. Storia, memorie, spettacoli

Studi e materiali per le Baccanti di Euripide. Storia, memorie, spettacoli

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2007

pagine: 471

Le "Baccanti" sono state un classico di culto ricorrente nel Novecento e sono tornate al centro dell'attenzione sul volgere del secolo e del millennio. Perché questi ritorni? Perché l'ultima tragedia di Euripide, che aveva portato in scena un dio straniero fatto uomo e il crollo dei palazzi del potere, superando le regole di verosimiglianza e i mezzi di rappresentazione del teatro antico, ci si ripresenta con questa frequenza? Con quali significati? Le "Baccanti" hanno accompagnato la rivoluzione culturale degli Anni Sessanta, in Europa come in America: il dio della pace, dell'amore, del vino, delle corse montane e del ritorno alla natura traspariva allora in filigrana come memoria e come proiezione più o meno consapevole negli eccessi e negli abbandoni dei figli dei fiori. Ora, agli inizi del terzo millennio, ancora l'orizzonte sembra riempirsi di quel dio immaginato da Euripide, di quel dio giovane, nuovo, potente, seduttivo e crudele, di quello straniero che non tollerò rifiuti e condannò Penteo allo "sparagmos". Anche per questo suo ripresentarsi, ciclico, nel nostro immaginario a interpretare gli snodi cruciali della nostra storia, questo studio mira a capire da quali radici storiche Euripide aveva maturato una divinità tanto diversa dagli altri dèi del pantheon politico coevo, attraverso un intreccio recepito fin dall'antichità come un affresco astorico, e come tale poi riproposto per diramazioni capricciose, re-immaginato e riaffabulato.
24,00

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 3

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 3

Euripide

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 656

L'opera, in tre volumi, raccoglie tutte le tragedie di Euripide nella traduzione di Filippo Maria Pontani. Ma la novità del commento, affidato a Anna Beltrametti, sta nella scelta di raggrupparle per temi, con introduzioni di tipo antropologico e storico-culturale per ogni sezione. Questo terzo volume raccoglie le seguenti tragedie: Eracle, Oreste, Baccanti, Reso.
12,90

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Euripide

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 1038

L'opera, in tre volumi, raccoglie tutte le tragedie di Euripide nella traduzione di Filippo Maria Pontani. Ma la novità del commento, affidato a Anna Beltrametti, sta nella scelta di raggrupparle per temi, con introduzioni di tipo antropologico e storico-culturale per ogni sezione. Questo secondo volume raccoglie le seguenti tragedie: Andromaca, Ecuba, Troiane, Ifigenia in Tauride, Elena, Elettra, Fenicie, Ifigenia in Aulide.
12,90

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Euripide

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: LII-703

L'opera, in tre volumi, raccoglie tutte le tragedie di Euripide nella traduzione di Filippo Maria Pontani. Ma la novità del commento, affidato a Anna Beltrametti, sta nella scelta di raggrupparle per temi, con introduzioni di tipo antropologico e storico-culturale per ogni sezione. Questo primo volume raccoglie le seguenti tragedie: Alcesti, Medea e Ippolito, Eraclidi, Supplici, Ione.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.