Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Bosi

La filosofia dello spirito

La filosofia dello spirito

Friedrich Hegel

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2021

pagine: 445

Come conciliare la scissione originaria tra spirito e natura, tra soggetto e oggetto, tra finito e assoluto? E questo uno dei problemi fondamentali della "Filosofia dello spirito" e del sistema teorico di Hegel in generale. Un sistema che ha la peculiarità e il merito di provare a introdurre il movimento nel pensiero, rifiutando come intellettualistiche - e perciò non razionali quelle categorie statiche e astratte che sono state prodotte in ogni fase del cammino della scienza. Nata come terza sezione dell'opera di Hegel più monumentale (L'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio), la "Filosofia dello spirito" emerge fin dalla sua prima elaborazione con una propria specificità e autonomia, rimanendo, però, ugualmente parte del grande sistema generale, comprendente logica, metafisica e filosofia della natura. Lo spirito per Hegel è di fatto il motore di tutto: ciò che tiene insieme il sistema, promuovendo al contempo ogni trasformazione. E "la sostanza etica consapevole di sé": la realtà effettiva prodotta dall'operare di ciascuno, dove il sé non sperimenta più alcuna opposizione rispetto al proprio mondo. Solo ripercorrendo con attenzione le tappe della coscienza individuale e collettiva, attraverso i concreti contenuti storici e il lavoro della memoria, il mondo moderno potrà, secondo Hegel, afferrare la realtà profonda dello spirito.
14,00

Lo sguardo della vittima. Nuove sfide alla civiltà delle relazioni. Scritti in onore di Carmine Ventimiglia

Lo sguardo della vittima. Nuove sfide alla civiltà delle relazioni. Scritti in onore di Carmine Ventimiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 160

Questo libro affronta un argomento che, nell'interpretazione dei curatori, costituì il senso dell'impegno culturale, civile e umano di Carmine Ventimiglia. La sua opera - testimoniata da libri, articoli e interventi a convegni di studio, dal lavoro con gli studenti presso l'Università di Parma, dalla generosa dedizione con cui s'impegnò più d'ogni altro in Italia per dar vita alla Sociologia della sessualità proponendola a un ambiente accademico più spesso refrattario e trovando invece appoggi entusiastici presso associazioni culturali, movimenti d'opinione e Istituzioni Sanitarie - si presta a diverse letture proprio in ragione del fatto che il suo autore si avventurò in lidi prima inesplorati e gli toccò, strada facendo, di confrontarsi con argomenti e metodi di lavoro consolidati in discipline diverse da quella cui lavorò e con ambienti culturali e politici spesso divisi, sulla materia, da dispute incandescenti. Nel mondo accademico e negli ambienti impegnati ad affermare i diritti e la cultura femminile, il nome di Carmine Ventimiglia è piuttosto legato al tema della violenza contro le donne che affrontò con determinazione dal 1987 imponendo tra l'altro all'attenzione degli studiosi e dei lettori un concetto che solo ora, e a fatica, sembra imporsi all'opinione pubblica, la prevalente responsabilità, negli atti di violenza sulle donne, di mariti, parenti, amici, insospettabili vicini di casa, rispetto a efferati criminali o a stranieri.
18,50

Luoghi narrativi. Raccontarsi nel paesaggio. Una ricerca alla Ssis di Parma

Luoghi narrativi. Raccontarsi nel paesaggio. Una ricerca alla Ssis di Parma

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 109

10,00

Identità e narrazione. Scritti sull'espressione del sé

Identità e narrazione. Scritti sull'espressione del sé

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 192

10,00

La cultura dell'ascolto nel presente. Percorsi di comunicazione nella vita quotidiana e nei servizi
12,00

Rivista di sessuologia. Volume Vol. 3

Rivista di sessuologia. Volume Vol. 3

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 96

11,00

Il dolce avvenire. Esercizi di immaginazione radicale del presente
28,50

La filosofia dello spirito

La filosofia dello spirito

Friedrich Hegel

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2005

pagine: 445

La "Filosofia dello spirito" costituisce la terza parte della "Enciclopedia delle Scienze filosofiche in compendio" pubblicata da Hegel nel 1817 e poi notevolmente ampliata con le edizioni del 1827 e del 1830. È in questo volume che si trova quella dottrina dello "spirito oggettivo" che è una delle parti del pensiero hegeliano che ha avuto maggiore risonanza e alla quale si sono via via richiamate varie forme di pensiero politico organicistico, statalistico, liberale e marxistico.
12,90

Opere. Volume 3

Opere. Volume 3

Immanuel Kant

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1993

pagine: 468

65,00

Opere

Opere

John Henry Newman

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1988

pagine: 1200

127,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.