Libri di A. Brandolini
Ruta dos. Testo spagnolo a fronte
Daniel Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2015
pagine: 221
Trasparenti, laceranti e ingegnosi, dispiegati in una delle sequenze più rilevanti della poesia contemporanea, i testi di "Ruta dos" del poeta argentino Daniel Calabrese (1962) sono, prima di tutto, un trionfo della poesia intesa non come arte delle parole bensì di quello che le parole non hanno mai potuto dirci. Il libro traccia un itinerario che è al contempo geografico e mentale, metafisico e biografico, per innalzarsi a grande metafora della vita e dello smarrimento. Con un linguaggio misurato e preciso, di una bellezza che non cede mai all'ostentazione, "Ruta dos" conferma che l'opera poetica di Calabrese è tra le più mature e rilevanti. Il libro, insieme ad altri vette liriche, è una dimostrazione della potenza e della originalità della poesia latinoamericana dei nostri tempi, della sua impressionante capacità di rinnovarsi, della sua solennità dolorosa e possente (dall'introduzione di Raúl Zurita). La raccolta poetica "Ruta dos" di Daniel Calabrese è con il con testo spagnolo a fronte, con le traduzione di Alessio Brandolini.
Misure elettriche e strumentazione industriale
A. Brandolini, Roberto Ottoboni
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2001
pagine: 140
Questo volume è dedicato agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica del Policlinico di Milano. Quest'opera, che propone alcuni concetti di metrologia cioè di teoria delle misure, si pone come tema centrale quello del trattamento dei segnali elettrici, e in particolare della accuratezza con cui possiamo estrarre informazioni dagli atti sperimentali. Così andremo esponendo alcuni concetti attinenti l'informazione elettrica e discuteremo del Sistema di Unità di Misura e dei riferimenti campione. Dopo aver sviluppato alcuni argomenti classici delle misure di precisione, verremo infine a discutere del trattamento delle incertezze e dei metodi più moderni di estrazione delle informazioni dalla realtà fenomenologica come: il trattamento analogico, il filtraggio e il trattamento discreto dei segnali.
Poesia e natura. Nuova coscienza ecologica. Per emergency
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2007
pagine: 151
Viajes de Penélope-I viaggi di Penelope
Juana R. Pita
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2007
pagine: 144
Palma reale
Jorge Boccanera
Libro: Libro in brossura
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2011
pagine: 163
Fondamenti di metrologia
A. Brandolini, Roberto Ottoboni
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2011
pagine: 104
Questo volume è dedicato agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica del Policlinico di Milano. Quest'opera, che propone alcuni concetti di metrologia cioè di teoria delle misure, si pone come tema centrale quello del trattamento dei segnali elettrici , e in particolare della accuratezza con cui possiamo estrarre informazioni dagli atti sperimentali. Così andremo esponendo alcuni concetti attinenti l'informazione elettrica e discuteremo del Sistema di Unità di Misura e dei riferimenti campione. Dopo aver sviluppato alcuni argomenti classici delle misure di precisione, verremo infine a discutere del trattamento delle incertezze e dei metodi più moderni di estrazione delle informazioni dalla realtà fenomenologica come: il trattamento analogico, il filtraggio e il trattamento discreto dei segnali.
Cardumen
Rodolfo Dada
Libro: Libro in brossura
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2013
pagine: 187
La vasta antologia poetica "Cardumen" di Rodolfo Dada (San José, Costa Rica, 1952) è un ordito che indaga l'origine della vita con immagini che rimandano a un inizio esteso tra caso e plancton, meteore e batteri, un ammasso stellare che si fa "soffio di luce che lacera un mare silenzioso", così scrive nell'introduzione il poeta argentino Jorge Boccanera. Il protagonista è il mare e Dada si avvicina delicatamente alla sua ondosità per non spaventarlo, in "Cardumen" si dipana la vita stessa nei versi di chi la conosce di prima mano e ce la consegna come un fascio d'immagini che danno notizie dell'avventura del vivere. Rodolfo Dada ha pubblicato libri di poesia, di critica e di narrativa per ragazzi. Il libro è a cura di Alessio Brandolini.
Temperatura voce. Testo spagnolo a fronte
Mariano Peyrou
Libro: Libro in brossura
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2013
pagine: 96
In virtù di paradossi legati l'uno all'altro la bilancia non pesa ma è pesata, lo spillo non punge ma è punto. In queste inversioni un circolo si chiude, come la famosa mano di Escher che disegna una mano, così scrive nell'introduzione Daniel Samoilovich. Qui c'è sempre la possibilità di una retrocessione, un prima alloggiato nel poi: spessore archeologico non mansueto perché non volontario ma inevitabile. Dallo spogliamento, da quello che in apparenza "manca" sorge il lusso del ritmo e delle immagini, il gioco di ombre nel quale ognuno può tornare a sognare il centro della sua vita specifica, antica ed elementare.
Pietrisco
Laura Yasan
Libro: Libro in brossura
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2014
pagine: 84
Il registro della poesia di Laura Yasan (Buenos Aires, 1960) si risolve scrive Jorge Boccanera nell'introduzione - in una voce personale, in un colloquio urbano esasperato e munito di fraseggi di tango e locuzioni popolari che integrano la corda confessionale con immagini di disinganno ("ogni lettera strappata al ventre dell'inutile") e versi che sfiorano la pelle dove batte ancora l'illusione ("il più lontano possibile sarà troppo vicino"). "Pietrisco" riafferma un concetto presente in tutta l'opera della Yasan: la figura della donna immersa in un bisogno individuale, spesso riverberato su un'impalcatura di soffocamento sociale e dà conto, a un tempo, d'un fare poetico nutrito di metafore, personale e intenso, ineludibile nel momento di fare il computo delle voci più rappresentative della poesia argentina degli ultimi decenni.
L'epigrafista
Paulina Vinderman
Libro: Libro in brossura
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2015
pagine: 76
Soli
Xavier Oquendo Troncoso
Libro: Libro in brossura
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2015
pagine: 168
Xavier Oquendo Troncoso (Ecuador, 1972) dimostra che non siamo mai "soli", ovvero senza dèi né costole. Che unendo le fibre spezzettate della vita non si acquisisce eternità. "Soli" è un libro di poesia pieno di briciole, di personaggi biblici che sono, allo stesso tempo, padre e figlio delle cose che hanno smarrito il loro nome. Amore ed estraniamento in un mondo troppo preso e senza risposte. L'autore lo segnala in modo chiaro: "Facciamo tutti l'amore con il passato (...) E abbiamo già divorziato dall'oblio". Però questo non è vero: nessuna poesia mente, né ha la certezza assoluta che pensiamo. A causa del dolore provato si può percepire che una lettura sia sufficiente per comprendere un libro. Per la felicità che esso ci consegna sappiamo che né il suo autore né noi saremo mai soli.
Poeta di fiume. Testo spagnolo a fronte
Armando Romero
Libro: Copertina rigida
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2022
pagine: 123
La raccolta poetica "Poeta di fiume" dell'autore colombiano Armando Romero esce, con il testo spagnolo a fronte, a cura di Alessio Brandolini e Martha L. Canfield. Il viaggio poetico di Romero in questo libro è lungo e complesso; i suoi fiumi sono pieni di anse, curve, mutamenti... E insieme a lui si muovono tante voci della letteratura di tutti i tempi. Seguirlo in questo percorso è impegnativo, ma anche sorprendente e rivelatore. Invitiamo il lettore a leggerlo e rileggerlo, perché ogni volta scopriremo cose nuove.