Il registro della poesia di Laura Yasan (Buenos Aires, 1960) si risolve scrive Jorge Boccanera nell'introduzione - in una voce personale, in un colloquio urbano esasperato e munito di fraseggi di tango e locuzioni popolari che integrano la corda confessionale con immagini di disinganno ("ogni lettera strappata al ventre dell'inutile") e versi che sfiorano la pelle dove batte ancora l'illusione ("il più lontano possibile sarà troppo vicino"). "Pietrisco" riafferma un concetto presente in tutta l'opera della Yasan: la figura della donna immersa in un bisogno individuale, spesso riverberato su un'impalcatura di soffocamento sociale e dà conto, a un tempo, d'un fare poetico nutrito di metafore, personale e intenso, ineludibile nel momento di fare il computo delle voci più rappresentative della poesia argentina degli ultimi decenni.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Pietrisco
Pietrisco
Titolo | Pietrisco |
Autore | Laura Yasan |
Curatore | A. Brandolini |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | I fili, 7 |
Editore | Fili d'Aquilone |
Formato |
![]() |
Pagine | 84 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788897490074 |
€13,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00