Libri di A. Capodiferro
Roads of Arabia. Tesori archeologici dell'Arabia Saudita
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 320
La forza delle rovine. Catalogo della mostra (Roma, 8 ottobre 2015-31 gennaio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2015
pagine: 201
"Così intorno a un possente torso di Ciclope si costruisce ad esempio un discorso sulla nascita dell'estetica del frammento viva fin nelle fascinose ed enigmatiche sperimentazioni del contemporaneo. In numerosi saggi si affrontano le rovine degli antichi in sé e nella riscoperta della pittura moderna con un focus su Piranesi e sulle straniarti contaminazioni del Novecento. In contrasto con le elegiache vedute, la sezione dedicata alla devastazione del paesaggio con fotografie di opere non finite, di archeologia industriale fino a uno straordinario repertorio di catastrofi contemporanee (il terremoto de L'Aquila, la distruzione di Beirut...) dalla tragica forza narrativa. Una profonda riflessione investe infine i destini dello scavo archeologico stesso che crea nuove rovine da restaurare, conservare, comunicare".
Evan Gorga la collezione di archeologia. Museo Nazionale Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 482
"Evan Gorga raccolse una miriade di oggetti moderni e antichi che avrebbero dovuto formare, secondo le sue intenzioni, "il museo di tutti i tempi", o come scrisse ancora lui stesso: "il Museo Enciclopedico, che comprende tutto lo scibile, dall'Arcaico ai giorni nostri". Alla ricerca di documenti originali si è affiancata l'investigazione della singolare figura di gorga - attivo nel mercato antiquario romano tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento testimoniando così un tipo di collezionismo molto diverso da quello delle grandi famiglie rinascimentali del Cinque-Seicento, raccontato dalle prestigiose collezioni di Palazzo Altemps."
Alle pendici dell'Aventino. Gli scavi di via Marmorata. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 263
Le indagini archeologiche condotte dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e realizzate grazie alla disponibilità dell'Atac SpA hanno portato alla luce, subito al di sotto del manto stradale di via Marmorata, a Roma, straordinari ritrovamenti fra cui imponenti resti di edifici di età traianea, una strada basolata tardoantica e numerosi tracciati viari minori che si sono sovrapposti dall'età imperiale fino ai nostri giorni senza soluzione di continuità. In una delle fosse che colmavano alcuni ambienti di età traianea è stata rinvenuta la pregevole testa di una divinità femminile che, come altro materiale marmoreo presente nella fossa, è stata forse risparmiata dalla distruzione. La testa riconosciuta come Artemide tipo Efesia giaceva con il volto rivolto verso l'alto a soli 40 cm di profondità, al di sotto dei binari tramviari insieme a macerie edilizie antiche e frammenti di anfore. Questo secondo volume racconta lo svolgersi del lavoro di scavo e documenta i suoi importanti rinvenimenti.
La dea rivelata. Gli scavi di via Marmorata. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 125
Le indagini archeologiche condotte dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e realizzate grazie alla disponibilità dell'Atac SpA hanno portato alla luce, subito al di sotto del manto stradale di via Marmorata, a Roma, straordinari ritrovamenti fra cui imponenti resti di edifici di età traianea, una strada basolata tardoantica e numerosi tracciati viari minori che si sono sovrapposti dall'età imperiale fino ai nostri giorni senza soluzione di continuità. In una delle fosse che colmavano alcuni ambienti di età traianea è stata rinvenuta la pregevole testa di una divinità femminile che, come altro materiale marmoreo presente nella fossa, è stata forse risparmiata dalla distruzione. La testa riconosciuta come Artemide tipo Efesia giaceva con il volto rivolto verso l'alto a soli 40 cm di profondità, al di sotto dei binari tramviari insieme a macerie edilizie antiche e frammenti di anfore. Il volume 1 presenta l'opera principale rinvenuta durante lo scavo, una bellissima testa di Artemide oggi esposta a Palazzo Altemps in Roma.
Le meraviglie del mondo. Capolavori dell'architettura dal 4.000 a. C. al presente
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2013
pagine: 319
Dal Partenone alla nuova Biblioteca di Alessandria, dalle piramidi di Giza alla Tour Eiffel, vi sono opere capaci di rappresentare un'epoca, una cultura e, a volte, un'intera civiltà. Posti alla confluenza tra storia e arte, vestigia dell'età antica, immagini dell'età moderna o icone contemporanee, i grandi capolavori dell'architettura e dell'ingegneria conservano e tramandano la memoria di una visione intellettuale e creativa universale. Già nell'antichità la grandiosità di alcuni monumenti era stata tramandata in documenti che ne raccontavano la bellezza e l'imponenza, magnificando le doti dei costruttori e dei committenti. Da Erodoto alle Sette Meraviglie del mondo antico e alle Theamata-Thaumata ("cose degne di essere viste" e "cose meravigliose") di epoca ellenistica, la redazione di cataloghi, nei quali costruzioni millenarie si alternano a edifici contemporanei, non ha conosciuto pause fino a oggi: in diversi ambiti storici e culturali, le architetture hanno assunto, per l'originalità della forma e per i contenuti concettuali, un valore simbolico superiore a tutte le altre espressioni. Questo volume è dedicato ai più importanti monumenti eretti dall'uomo durante la sua plurimillenaria corsa verso il futuro. Fotografie e testi redatti da esperti d'arte illustrano le grandi strutture architettoniche dell'antichità e i più significativi edifici del presente, esaminandone le caratteristiche, la storia, i pregi ingegneristici e le vicende umane connesse alla costruzione.
Le meraviglie del mondo. Capolavori dell'architettura dal 4.000 a. C. al presente
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2011
pagine: 320
Dal Partenone alla nuova Biblioteca di Alessandria, dalle piramidi di Giza alla Tour Eiffel, vi sono opere capaci di rappresentare un'epoca, una cultura e, a volte, un'intera civiltà. Posti alla confluenza tra storia e arte, vestigia dell'età antica, immagini dell'età moderna o icone contemporanee, i grandi capolavori dell'architettura e dell'ingegneria conservano e tramandano la memoria di una visione intellettuale e creativa universale. Già nell'antichità la grandiosità di alcuni monumenti era stata tramandata in documenti che ne raccontavano la bellezza e l'imponenza, magnificando le doti dei costruttori e dei committenti. Da Erodoto alle Sette Meraviglie del mondo antico e alle Theamata-Thaumata ("cose degne di essere viste" e "cose meravigliose") di epoca ellenistica, la redazione di cataloghi, nei quali costruzioni millenarie si alternano a edifici contemporanei, non ha conosciuto pause fino a oggi: in diversi ambiti storici e culturali, le architetture hanno assunto, per l'originalità della forma e per i contenuti concettuali, un valore simbolico superiore a tutte le altre espressioni. Questo volume è dedicato ai più importanti monumenti eretti dall'uomo durante la sua plurimillenaria corsa verso il futuro. Fotografie e testi redatti da esperti d'arte illustrano le grandi strutture architettoniche dell'antichità e i più significativi edifici del presente, esaminandone le caratteristiche, la storia, i pregi ingegneristici e le vicende umane connesse alla costruzione.