Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Cipolla

Le note dei sogni. I compositori del Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca

Le note dei sogni. I compositori del Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca

Libro: Libro rilegato

editore: Titivillus

anno edizione: 2014

pagine: 256

Il Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca è il più eclettico teatro d'arte del Novecento tra musica e marionette, e rappresenta l'impresa teatrale italiana più longeva e conosciuta all'estero, dato che in cinquant'anni circa di attività realizzerà oltre trentacinquemila repliche nei maggiori teatri di Europa e delle Americhe. Fondato da Podrecca nel 1914, il Teatro dei Piccoli può essere considerato, dal punto di vista della ricerca estetica, il corrispettivo italiano dei Balletti Russi di Diaghilew, e rappresenta un'autentica rivoluzione per quanto concerne l'allestimento scenico, dato che vi collaborarono scenografi come Prampolini, Pompei, Angoletta, Cambellotti. Fine musicologo, Podrecca poté contare su collaborazioni eccellenti, allestendo non solo i celebri "Balli Plastici" di Fortunato Depero (musiche di Casella, Bartok, Malipiero), ma anche "La bella dormiente" di Ottorino Respighi, e opere di Cui, Ferrari Trecate, Lualdi, Luizzi, Carabella, Massarani. Inoltre Podrecca fu il primo a recuperare certo repertorio lirico dimenticato del Settecento e dell'Ottocento, a misurarsi con le "Visioni sinfoniche" (Debussy, Ravel, De Falla, Satie) e a mettere in scena il Jazz.
17,00

Alexanderlied. Infanzia, Tiro, morte di Dario (Alessandro di Vorau). Testo tedesco a fronte

Alexanderlied. Infanzia, Tiro, morte di Dario (Alessandro di Vorau). Testo tedesco a fronte

Pfaffe Lambrecht

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 207

Si pubblicano qui l'edizione e la prima versione italiana dell'Alexanderlied, dal manoscritto di Vorau. Il poemetto, ricondotto attraverso il Pfaffe Lambrecht a un modello francese pressoché perduto, include la parte iniziale delle avventure di Alessandro (secondo il canone stabilito dal romanzo ellenistico dello "pseudo Callistene") e si conclude con l'uccisione di Dario (qui raccontata secondo una versione originale). Le imprese più temerarie dell'eroe - dopo la nascita portentosa, l'incontro con Bucefalo e i primi successi militari in Grecia - sono collocate in Terra Santa, e nell'episodio del lungo e macchinoso assedio di Tiro riflettono l'interesse curioso per la prodigiosa tecnologia bellica dei musulmani dell'età delle Crociate. La biografia epicizzata di Alessandro, ricreata sull'impronta fondamentale del romanzo ellenistico nella traduzione latina di Giulio Valerio, risente del resoconto degli storici romani - soprattutto Curzio Rufo - e della Bibbia, e reca tracce di materiali epici antichi e tribali, sul cui modello viene testato l'iperbolico eroismo di Alessandro, prototipo di una regalità guerriera e santa, e di un dominio fondato su fortitudo e sapientia.
25,00

Genoveffa di Brabante. Dalla tradizione popolare a Erik Satie

Genoveffa di Brabante. Dalla tradizione popolare a Erik Satie

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 2004

pagine: 176

14,00

I fili della memoria. Percorsi per una storia delle marionette in Piemonte
15,50

Filologia romanza, filologia germanica: intersezioni e diffrazioni

Filologia romanza, filologia germanica: intersezioni e diffrazioni

Libro

editore: Fiorini

anno edizione: 1997

pagine: 480

36,15

L'immaginario nelle letterature germaniche del Medioevo

L'immaginario nelle letterature germaniche del Medioevo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 288

La letterarizzazione dei popoli germanici seguì, tra tardo Antico e alto Medioevo, la loro conversione al Cristianesimo. Credenze e conoscenze vennero allora consegnate alla scrittura, al costo di adattamenti e contaminazioni che è compito del filologo germanico individuare. I documenti letterari giunti fino a noi raccontano di coppie di re fratelli, draghi che custodiscono tesori, eroi e armi fatate, dei e visioni ultramondane, sogni profetici. Di queste e di molte altre rappresentazioni si occupano i saggi raccolti in questo volume. Considerando l'azione dell'"immaginario" non solo nell'elaborazione tematica, ma anche nella creazione lessicale e nell'invenzione poetica nel senso più lato.
36,50

Imagerie, teatrini e sortilegi. La tradizione italiana ed europea

Imagerie, teatrini e sortilegi. La tradizione italiana ed europea

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 2004

pagine: 104

12,50

I fili ritrovati. Prospettive del teatro di marionette nella moderna società dello spettacolo
12,50

I Vichinghi

I Vichinghi

Johannes Brondsted

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: XLI-338

Una popolazione guerriera, avvolta nelle nebbie dei mari del Nord e nell'alone leggendario dei suoi viaggi di esplorazione e di conquista. Il libro dello storico danese risponde ai molti interrogativi riguardanti i Vichinghi e, attraverso un'accurata indagine sulle armi e gli utensili, gli indumenti e i monili, le navi i carri e le slitte, le città e le fortificazioni, le monete i pesi e le misure, le iscrizioni runiche, le arti, gli stili di vita e l'organizzazione sociale, le credenze religiose e i riti funebri fornisce un quadro dettagliato e avvincente della quotidiana esistenza dei Vichinghi.
10,33

Il sole della Fiumana. Volpedo racconta il Quarto Stato. Catalogo

Il sole della Fiumana. Volpedo racconta il Quarto Stato. Catalogo

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 2001

pagine: 104

15,50

L'occhio

L'occhio

Francesco Righetti

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 1995

pagine: 14

2,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.