Libri di A. Fumagalli
Teologia morale
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 1271
A quasi trent'anni dalla pubblicazione del Dizionario di teologia morale, il Gruppo Editoriale San Paolo ha deciso di realizzare un nuovo testo, completamente rinnovato. Il volume accoglie l'invito di papa Bergoglio al rinnovamento sapiente e coraggioso che è richiesto dalla trasformazione missionaria di una Chiesa in uscita. Un nuovo dizionario che si rifà ai criteri indicati dalla Veritatis gaudium di papa Francesco per la ricerca e lo studio della teologia. Un'opera enciclopedica che fornisce adeguate chiarificazioni e precisi orientamenti di fronte alle complesse e inquietanti questioni che assillano la coscienza dell'uomo di questo nostro tempo. Oltre 80 autori, 140 voci, 1272 pagine arricchiscono il dizionario una proposta di lettura sistematica e una mappa concettuale, una bibliografia essenziale e un dettagliato indice analitico.
Gianfranco Bettetini. Media, linguaggi, valori
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 88
In questa lunga intervista realizzata poco prima della sua morte, Gianfranco Bettetini ripercorre gli elementi centrali del suo ampio lavoro teorico, proponendone una chiave di lettura unitaria molto utile a leggere o rileggere oggi i suoi testi, in molti casi pionieristici e sempre impostati su una dimensione etica e valoriale. il testo è arricchito dagli articoli di Francesco Casetti, Chiara Giaccardi, Aldo Grasso, Juan José Garcìa Noblejas e Armando Fumagalli.
La moneta del comune. La sfida dell'istituzione finanziaria del comune
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2015
pagine: 195
Mai come negli ultimi anni il tema della moneta e dei mercati finanziari è stato al centro di libri, saggi e articoli di esperti e di meno esperti. Eppure mai come in questi anni regna una così grande confusione in materia. Si parla di fine della moneta, di fine del contante, di moneta elettronica, di moneta complementare. Si discute più della sua forma che del suo significato economico e sociale. La moneta non è infatti solo un semplice intermediario degli scambi, necessario per poter acquistare e vendere beni. Questa funzione - che appare ovvia - nasconde il fatto che la moneta entra nel sistema economico in una fase precedente allo scambio, quella della produzione. La moneta infatti è in primo luogo mezzo di finanziamento. E la sua natura si modifica quando si modificano le modalità di finanziamento e di produzione. Parlare di moneta, della sua forma e del suo ruolo, significa quindi indagare come avviene l'attività di produzione e quali rapporti sociali di potere innesca. Sfatando lo stereotipo che il denaro è solo luogo di alienazione dei rapporti sociali, si pone radicalmente la domanda: che tipo di moneta è possibile concepire per costruire il comune? È possibile istituire una moneta del comune, fondata sui principi peer-to-peer delle cripto-monete, rivolta in primo luogo ai movimenti dei lavoratori precari, alla rete dei centri sociali, ai circuito dei teatri occupati italiani, ma anche al circuito dell'economia alternativa e dell'auto-organizzazione?
Pensare l'agire morale. Omaggio italiano a un maestro internazionale: Klaus Demmer
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 278
In occasione degli ottant'anni del prof. Klaus Demmer, questa pubblicazione intende onorarne il lungo magistero a Roma. Delle tre sezioni che compongono il volume la prima presta attenzione ad alcuni profili del pensiero teologico-morale di K. Demmer con un contributo iniziale di taglio biografico (Vincenzo Viva), la presentazione della sua opera teologica (Alberto Bonandi), dell'infra-struttura filosofica della sua riflessione (Roberto Dell'Oro), della sua concezione della coscienza morale (Aristide Fumagalli). La seconda sezione del volume, prendendo spunto da temi frequentati dall'illustre "Professor", sviluppa argomenti di rilevante interesse teologico-morale. A contributi di carattere più metodologico, che pongono a tema il rilievo della questione di Dio (Giuseppe Pellegrino) e l'apporto della teologia spirituale (Paolo Mirabella) nell'elaborazione della teologia morale, seguono altri contributi che vertono sulla statuto della verità morale, indagando la peculiarità della razionalità pratica (Franco Gismano) e il controverso tema del compromesso in campo etico (Gianni Cioli). Ulteriori contributi riguardano l'agire morale in chiave interpersonale, riflettendo sulla relazione con il prossimo nell'attuale società mediatica (Renzo Caseri), le scelte irrevocabili di vita, con speciale riferimento al fidanzamento (Giampaolo Dianin), l'esemplare testimonianza cristiana in politica (Roberta Vinerba).
Dall'euforia al panico. Pensare la crisi finanziaria e altri saggi
André Orléan
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2009
pagine: 158
Nel momento in cui, da più parti, si parla di una crisi finanziaria ormai alle spalle, i testi di André Orlean qui proposti per la prima volta al lettore italiano offrono un'inconsueta, quanto rigorosa, chiave di lettura delle origini di tale crisi, del suo sviluppo, delle ragioni del suo probabile, ciclico riproporsi. Prendendo le mosse da uno studio sistematico dell'evoluzione delle forme istituzionali dell'economia monetaria di produzione (e da una rilettura del concetto keynesiano di incertezza), la ricerca dell'economista francese spiega il ruolo centrale e pervasivo assunto dai mercati finanziari nel capitalismo contemporaneo, proponendone una regolamentazione volta a limitare il potere della finanza. Al lettore è offerta un'interpretazione della crisi e della natura endogena - ossia non episodica, ma strutturale - dell'euforia che la prepara e del panico che la connota. Chiare risultano le logiche perverse che stanno dietro l'attività speculativa e l'autoreferenzialità dei mercati finanziari, la cui "razionalità" condiziona pesantemente l'attività economica globale e le decisioni delle principali Banche Centrali.
Un anno di zapping. Guida critica all'offerta televisiva italiana (2008-2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 323
"Un anno di Zapping 2008-2009" nasce dal costante impegno dell'Osservatorio Media del Moige - Movimento Italiano Genitori e rappresenta la seconda edizione di una guida critica che approccia in maniera qualificata e immediata programmi, fiction e cartoons che costituiscono il palinsesto televisivo italiano. 150 schede di analisi della tv generalista e non solo. Quest'anno lo sguardo attento dell'Osservatorio del Moige si è posato anche sulla programmazione per l'infanzia dei canali satellitari. I programmi analizzati sono stati selezionati tenendo conto sia delle segnalazioni ricevute dall'Osservatorio sia del grado di successo e degli ascolti medi ottenuti durante l'ultima stagione. La valutazione, che tiene conto tanto degli aspetti tecnici quanto delle idee e dei valori veicolati, è espressa in simboli inerenti la qualità generale del programma e la sua idoneità alla visione da parte di bambini e ragazzi. Si spazia, quindi, dal massimo del trash del bidoncino alla stellina come simbolo d'alta qualità, e dal pollice giù per i programmi sconsigliati ai minori al pollice su per i programmi con visione adatta a tutti. Rimangono dall'edizione precedente la Tv con la faccina sorridente per i programmi particolarmente indicati ai bambini e la conchiglietta, il simbolo del Moige, utilizzata per indicare i programmi ritenuti - per la valida unione di qualità tecnica e di contenuti particolarmente adatti a tutta la famiglia.
Un anno di zapping. Guida critica all'offerta televisiva italiana (2007-2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 297
"Un anno di zapping" è frutto delle attività dell'Osservatorio Media del Moige (Movimento Italiano Genitori) e contiene schede di analisi critica della tv generalista redatte da un team di professionisti del settore. L'intento del volume, che contiene le recensioni di 140 programmi, è la valutazione qualitativa delle trasmissioni, sia dal punto di vista tecnico che da quello delle idee e dei valori veicolati. Il giudizio sui singoli programmi viene espresso, oltre che dal contenuto della scheda, anche attraverso una valutazione in simboli: dal negativo del "trash" (rappresentato da uno, due o tre bidoncinì della spazzatura) all'ottimo espresso dalla conchiglietta (il simbolo del Moige). Altri simboli - stelle, stop o la tv con il bambino - si riferiscono ai giudizi sui programmi consigliati, quelli problematici e quelli adatti o meno ai minori. In questo senso le valutazioni tengono conto anche delle numerose segnalazioni che giungono mensilmente all'Osservatorio Media del Moige direttamente dai genitori. In uno stile immediato, in un mix di dati tecnico-strutturali e analisi del contenuto, questi brevi saggi aiutano a scegliere e insegnano a guardare.
Scegliere la Tv
Armando Fumagalli, Chiara Toffoletto
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2007
pagine: 424
La televisione è una "presenza" invadente e quasi irrinunciabile, che funziona 365 giorni all'anno, catturando mediamente ogni italiano per circa tre ore e mezza al giorno. Un team di giovani professionisti del settore, formatisi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha raccolto la sfida di "ingabbiare il mostro". Con un monitoraggio di oltre 8.000 ore di televisione, ecco una mappa ragionata per scovare, nell'oceano dei palinsesti, i programmi da non perdere e quelli da evitare; il meglio e il peggio di quanto va in onda.
Dalla Tv digitale alla mobile Tv. Business, contenuti, tecnologie
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il tema affrontato in queste pagine, grazie al contributo dei maggiori esperti italiani del settore audiovisivo, direttamente impegnati nelle aziende (Rai, Mediaset, La 7, Sky, Telecom, Vodafone, Ericsson, Fastweb) e nelle Istituzioni (CNIPA, Fondazione Ugo Bordoni) che lavorano con questi nuovi formati, riguarda il rapporto fra tecnologia, contenuti e modelli di business. L'analisi di questi tre aspetti si riverbera anche sul versante dello spettatore, per capire come le diverse tecnologie potranno cambiare il nostro modo di essere fruitori di quella che un tempo chiamavamo "televisione".
Piccoli o grandi ansiosi? Come trasformare l'ansia in una forza
Alain Bracconier
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: VII-281
Sul lavoro, al momento di affrontare un esame o semplicemente perché la vita è piena di incertezze, ognuno, in misura diversa, può sentirsi preoccupato. Ma alcuni sono più angosciati di altri. Voi a quale tipo appartenete? Siete impazienti, irascibili, iperattivi, o piuttosto diffidenti, timidi e ossessivi? E per rassicurarvi tendete a consultate l'oroscopo o a evitare il più possibile conflitti e tensioni? Esplorando la complessità del carattere ansioso, e attenuando i nostri sensi di colpa, Alain Bracconier mostra che l'ansia è in realtà un'emozione "normale", con cui imparare a vivere, per trasformarla in una forza che rende curiosi, dinamici, creativi.
La realtà dell'immaginario. I media tra semiotica e sociologia. Studi in onore di Gianfranco Bettetini
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: XXII-266
Questo volume di studi in onore di Gianfranco Bettetini raccoglie testi che offrono una prima e parziale testimonianza delle molte strade aperte dal suo magistero intellettuale, che va dalla semiotica dell'audiovisivo all'etica dell'informazione, dalla storia - e pratica - del cinema alla sociologia dei processi culturali, dalle riflessioni sui nuovi media agli studi sulla comunicazione interculturale, dal teatro alla comunicazione d'impresa. La realtà dell'immaginario è quindi sia un omaggio affettuoso a un maestro che è stato ed è un pioniere degli studi sulla comunicazione in Italia, sia un'aggiornata e innovativa riflessione su alcune frontiere della comunicazione stessa, fra 'vecchi' e nuovi media.
Scegliere un film 2015
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 288
Un'utile guida per orientarsi nella scelta dei migliori film, per trovarvi arricchimento sul piano umano e culturale o semplicemente un sano divertimento personale e familiare. Nella selezione dei film, gli autori sono stati attenti a una doppia prospettiva: la componente narrativa dei film e un punto di vista sapientemente radicato nell'antropologia cristiana. Nel volume è presente anche una guida rapida di consultazione e di scelta: "i migliori film per tutti" e "i migliori film per i più giovani" sono film che offrono un'ottima occasione di intrattenimento con contenuti positivi. "I film per discutere" sono film a volte più problematici o meno "leggeri" che tuttavia possono essere occasione di arricchimento culturale e riflessione.