Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Galasso

Il principio di uguaglianza nella Costituzione europea. Diritti fondamentali e rispetto della diversità

Il principio di uguaglianza nella Costituzione europea. Diritti fondamentali e rispetto della diversità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

I fatti di cronaca narrano episodi quotidiani di prevaricazione del più forte sul più debole, di mortificazione costante dei diritti e delle libertà individuali e collettive, di violazione dei valori e delle regole della convivenza civile. A essere messi in discussione sono i principi fondanti del nostro ordinamento enunciati al livello costituzionale, principi posti alla base del processo di edificazione della Costituzione europea. Questo stato di cose ha indotto un gruppo di giuristi a interrogarsi sul significato e sulla portata che riveste, oggi, il principio di uguaglianza in relazione ai diritti fondamentali. La riflessione svolta ha dato luogo al Convegno promosso dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Gioacchino Scaduto, dal Dipartimento di Diritto Privato Generale dell'Università di Palermo, dal CSM Formazione Decentrata Distretto di Palermo, sul principio di uguaglianza nell'ordinamento europeo. In questo volume il principio di uguaglianza viene guardato nella prospettiva del valore preminente della dignità della persona, posto a fondamento della Costituzione europea, e alla luce del fenomeno sempre più diffuso del multiculturalismo.
21,00

Soliloquio-Soliloquy

Soliloquio-Soliloquy

Alessandro Vascotto

Libro: Copertina rigida

editore: Prologo

anno edizione: 2007

pagine: 64

26,00

A brief historical guide to Capri

A brief historical guide to Capri

Salvatore Borà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 1996

pagine: 108

10,00

Keith Haring a Milano. Ediz. italiana e inglese

Keith Haring a Milano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2008

pagine: 129

Il libro riprende il progetto editoriale originario ideato da Keith Haring nel 1984 per il catalogo, mai realizzato, della sua grande mostra personale a Milano presso la galleria Salvatore Ala. Il catalogo, a cura di Alessandra Galasso, comprende brani tratti dai "Diari" di Keith Haring in cui si raccontano i preparativi della mostra ed il rapporto dell'artista con Milano, un'intervista al gallerista Salvatore Ala, un testo della curatrice che analizza la mostra del 1984 e ne ricontestualizza il significato. Conclude una rassegna stampa grazie alla quale è possibile rivivere, attraverso le parole di giornalisti e critici, il clima che ha caratterizzato l'evento. I testi sono accompagnati da decine di fotografie a colori e in bianco e nero tra cui spiccano le riproduzioni di tutte le opere presenti in mostra, che furono ideate e create per l'occasione, come ad esempio le celebri sculture del David di Michelangelo rivisitato, numerose foto storiche che documentano Keith Haring mentre realizza le opere all'interno della galleria a Milano, immagini della vernice che ritraggono, oltre a Haring, numerosi ospiti tra cui Roy Lichtenstein.
55,00

Il principio di gratuità

Il principio di gratuità

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: X-516

52,00

Laboratorio Italia. Giovani scultori italiani-Young italian sculptors

Laboratorio Italia. Giovani scultori italiani-Young italian sculptors

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2008

pagine: 192

In un'epoca in cui le ideologie e le scuole di pensiero hanno perso la capacità di proporre modelli culturali forti, in cui le identità nazionali tendono via via a fondersi all'interno di una dimensione globale e le peculiarità dei singoli linguaggi visivi si sono da tempo dissolte a favore della contaminazione, è lecito chiedersi se sia ancora possibile leggere la contemporaneità in termini di un solo medium - nella fattispecie la scultura circoscritto a una specifica realtà nazionale. Sullo sfondo di tali interrogativi Alessandra Galasso sonda le radici della scultura contemporanea nelle sue molteplici declinazioni e accezioni, ne rintraccia le origini e passa in rassegna la produzione più recente degli artisti italiani che utilizzano questa modalità espressiva. La sua analisi muove da una prospettiva storica che abbraccia l'intera tradizione scultorea del Novecento, con i radicali mutamenti che l'hanno contrassegnata, e individua, infine, nel panorama delle pratiche artistiche italiane dell'ultimo decennio l'emergere di strategie visive originali e nuove chiavi di lettura del reale. Terreno comune ai trenta nomi proposti in Laboratorio Italia-giovani scultori italiani è la consapevolezza di muoversi tra rivendicazioni di antiche identità e recenti adesioni a contesti multiculturali, tra il recupero di canoni estetici tradizionali e la volontà di riformularli con sguardo e materiali inediti, coniugando, ciascuno a suo modo, ricerca e tradizione.
38,00

Zaffi passaguai. Progetto crescere in sicurezza
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.