Libri di A. Lambertini
Progettare paesaggi quotidiani. Una ricerca/azione
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 157
Questo libro narra della prima esperienza di ricerca-azione organizzata per conto del programma di ricerca LUS-Living Urban Scape da Maria Livia Olivetti, Annalisa Metta e Anna Lambertini, svolta sotto forma di workshop per studenti e abitanti a Roma nel quartiere di Pietralata nei mesi di aprile e maggio 2013. LUS è un progetto di ricerca nazionale che si propone di esplorare proposte e operazioni reali per la rigenerazione degli spazi aperti negli insediamenti di edilizia residenziale pubblica. Finanziato nel 2011 dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) tramite bando FIRB per giovani ricercatori, è condotto da un gruppo interdisciplinare di paesaggisti, urbanisti, architetti e sociologi nelle sedi di Roma Tre e dello IUAV di Venezia. Il libro si articola in due sezioni. Trasformare racconta le due settimane di workshop attraverso riflessioni critiche e narrazioni fotografiche. Fare Luoghi raccoglie le testimonianze su quanto è accaduto, dei progettisti coinvolti nel condurre gli interventi di trasformazione in nuovo spazio pubblico di un tratto di paesaggio urbano prima in gran parte dimenticato.
Ventinove + 1 tesi in architettura del paesaggio
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2008
pagine: 204
Margini e spazi aperti delle città in trasformazione
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2014
pagine: 254
Quale ruolo dovrebbe essere assegnato agli spazi aperti nelle politiche e nei progetti di trasformazione di territori e paesaggi urbani e periurbani? Quali azioni e pratiche di gestione dei margini e degli spazi intermedi potrebbero essere incoraggiate e supportate dalle amministrazioni pubbliche e dagli enti locali per garantire la sostenibilità delle città del XXI secolo? Quali sono, guardando a quanto accade nel panorama internazionale, le possibili linee di ricerca da sperimentare per promuovere una nuova cultura interdisciplinare del progetto urbano? Quali nuove categorie interpretative adottare per lavorare alla qualità dei paesaggi locali? Sono questi alcuni degli interrogativi attorno ai quali ruotano i saggi degli autori raccolti nel volume. Cogliendo l'occasione di confronto e discussione offerta da un convegno internazionale tenutosi nel 2013 a Berlino, il libro raccoglie 23 contributi di esperti, progettisti, ricercatori, attivi in diversi campi disciplinari e provenienti da vari paesi europei, con il proposito di fissare e condividere un ulteriore momento di riflessione sul potenziale multiplo degli spazi aperti nei processi di trasformazione urbana. Introduzione di Raffaele Milani. Conclusioni di Rita Colantonio Venturelli.
Atlante delle nature urbane. Centouno voci per i paesaggi quotidiani
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2011
pagine: 271
Ci aspetta un futuro urbano: la qualità della vita nel XXI secolo dipenderà non solo dalle modalità con cui verranno orientate le trasformazioni fisiche, morfologiche, socio-economiche delle nostre città, ma anche dalla disponibilità collettiva e individuale a voler coltivare una coscienza ecologica e paesaggista. "L'Atlante delle nature urbane" raccoglie una pluralità di voci di autori, provenienti da differenti ambiti professionali e di ricerca, per tentare di comporre una piattaforma composita di riflessione critica sulla città contemporanea, letta come territorio disponibile ad accogliere in forma equa e diffusa la rete della vita: biologica, sociale, culturale ed economica. Il risultato è l'articolazione di un glossario multidisciplinare, impostato come un repertorio aperto di definizioni e proposizioni teoriche, ma anche di concreti indirizzi operativi per un presente e un futuro urbano eco-responsabili. Le voci sfilano in ordine alfabetico, ma possono essere lette anche seguendo tre diversi itinerari tematici, tra loro strettamente intrecciati: temi e parole chiave, materiali e componenti, strumenti e azioni.