Libri di A. Magnaghi
La coscienza di luogo nel recente pensiero di Giacomo Beccatini
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 157
Questo libro, nato "in corso d'opera", raccoglie molte delle presentazioni pubbliche del libro di Giacomo Becattini "La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale", pubblicato da Donzelli nel 2015. In esse una grande passione teorica, metodologica, di prospettive concrete e anche di critica ha attraversato gli interventi, dal momento che il testo di Becattini ha sollevato problemi di grande rilievo, per le prospettive dello sviluppo locale, proiettandole sul futuro stesso delle società umane in un periodo di crisi e di grande incertezza sulle vie globali da percorrere. La ricchezza, la pluralità di accenti e la profondità del dibattito che si è sviluppato assicurano alla raccolta una "vita propria" anche rispetto al libro d'origine. La scomparsa di Becattini, avvenuta proprio mentre si concludeva l'editing del volume, lascia un enorme vuoto ma stimola ancor più al dibattito su questo affresco, dipinto a più mani sulla traccia della sua recente opera.
Montespertoli. Le mappe di comunità per lo statuto del territorio
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 96
L'uso di strumenti partecipativi finalizzati all'auto-conoscenza e all'autorappresentazione, quali sono le "mappe di comunità" (mappe capaci di rappresentare in maniera comunicabile e significativa, attraverso tecniche in genere a debole formalizzazione, il proprio spazio vissuto, esprimendo i valori patrimoniali ambientali, territoriali, paesaggistici, produttivi riconosciuti dalla comunità locale) contribuisce ad aprire una nuova stagione del governo del territorio, inaugurando una strada sperimentale verso una futura concezione dello statuto come "carta costituzionale" del territorio, socialmente costruita, rispetto a cui valutare la coerenza di piani, azioni, progetti e politiche.
Viaggio al Tibet 1738-1745
Cassiano Beligatti
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 2008
pagine: 108
Scenari strategici: visioni identitarie per il progetto di territorio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 464
Nella visione contemporanea, l'urbanistica e la pianificazione territoriale sono considerate dai più come noiose discipline tecnico-normative o, nei casi migliori, come faticose pratiche partecipative che scivolano nel dominio della scienza politica. In questo contesto, lavorare alla costruzione di poetiche del "progetto di territorio" attraverso lo sviluppo di linguaggi visivi capaci di produrre qualità estetiche nella comunicazione è fondamentale per ristabilire, nel progetto di futuro delle comunità locali, le giuste proporzioni fra funzioni di utilità, sicurezza e qualità ambientale, bellezza e benessere.