Libri di A. Marcone
Medicina e società nel mondo antico. Atti del Convegno (Udine, 4-5 ottobre, 2005)
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2006
pagine: 296
Questo libro raccoglie i contributi presentati in occasione di un convegno svoltosi nell'Università di Udine il 4-5 ottobre del 2005. Il convegno si è voluto proporre come un momento di riflessione nell'ambito di un filone di studi, quello dell'evoluzione del sapere medico nel suo rapporto con la società nel mondo antico, che sta riscuotendo un notevole interesse in Italia e all'estero. La pluralità dei punti di vista, delle competenze e degli ambiti cronologici, che ha caratterizzato in modo originale il convegno, trova puntuale riscontro nel libro. Le fonti letterarie, storiche, epigrafiche, archeologiche, papiracee, giuridiche, oltre che quelle strettamente mediche, sono state rilette e riproposte secondo nuove angolature che hanno suggerito inedite prospettive di ricerca.
Scripta varia. Ellenismo e impero romano
Mihail I. Rostovcev
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 1995
pagine: 498
Per la storia del colonnato romano
Mihail I. Rostovcev
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1994
pagine: 424
L'opera è una analisi delle trasformazioni subite dai rapporti agrari nel mondo ellenistico-romano. Per l'autore l'istituto del colonato rappresenta una sorta di ritorno all'antico, una specie di pseudomorfosi dei rapporti agrari che Roma aveva ereditato dalle monarchie ellenistiche e che corrisponde all'immobilizzazione generale conosciuta dalla società del IV secolo d.C. La miniera di informazioni su Egitto, Asia Minore, Sicilia e Africa, unita a un'ampia e generale visione dei problemi economici animata da grande capacità di sintesi, fa di quest'opera la premessa ai capolavori rostovtzeffiani "La Storia economica e sociale dell'impero romano" e la "Storia economica e sociale del mondo ellenistico".
Malattia d'Alzheimer
Pierre Thomas, Alain Pesce, Jill-Patrice Cassuto
Libro
editore: Elsevier
anno edizione: 1991
pagine: 128
Alla madre degli dei e altri discorsi
Giuliano l'Apostata
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1990
pagine: CX-352
Tolleranza religiosa in età tardoantica IV-V secolo. Atti delle Giornate di studio sull'età tardoantica (Roma, 26-27 maggio 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Università di Cassino
anno edizione: 2014
pagine: 380
Storia economica e sociale dell'Impero romano
Michael Rostovzev
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 2003
pagine: XXXVI-891
La "Storia economica e sociale dell'Impero romano" di Rostovzev (o Rostovtzeff) è una delle opere più importanti di storia antica apparse nel Novecento. Il volume è arricchito da un cospicuo materiale inedito di grande interesse, in particolare le note a margine fatte sull'edizione italiana dallo stesso Rostovzev, nonché da testi aggiuntivi nei quali lo storico russo prende posizione rispetto alle recensioni e alle critiche che l'opera aveva ricevuto.
Discorso di ringraziamento. Eucharisticos
Paolino di Pella
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 136
Vite parallele. Agesilao e Pompeo. Testo greco a fronte
Plutarco
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1996
pagine: 512
Con "Agesilao e Pompeo", Plutarco sceglie di raccontare e raffrontare le vite di due uomini abili nella virtù militare e nella gestione del potere: Agesilao re di Sparta all'inizio del IV sec. a.C., Pompeo generale e uomo politico romano vissuto nel I sec. a.C. Utilizzando come per le altre "vite parallele" il metodo della comparazione dei difetti e delle virtù dei personaggi raffigurati, Plutarco mette a fuoco le due personalità facendo emergere per contrasto i caratteri di ognuno. E' Pompeo a guadagnare la stima di Plutarco che gli riconosce la vera virtù militare e umanità, l'opportunismo e l'inganno sembrano invece a Plutarco tipici del modo di agire di Agesilao.