Libri di A. Massarente
Ricomposizioni di uno spazio per la musica. Studi per il restauro del complesso dell'Auditorium nell'ex Arcispedale Sant'Anna a Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2012
pagine: 203
Il caso dell'ex Arcispedale di Sant'Anna e delle sue numerose trasformazioni è un classico esempio di microstoria italiana: attraverso l'analisi di questo complesso architettonico è infatti possibile rileggere la storia della città di Ferrara, dalla costruzione durante il ducato estense alla metà del XV secolo, al cambio d'uso in Conservatorio fra le due guerre mondiali secondo il progetto di Carlo Savonuzzi con l'inserimento di un auditorium e poi di una sala cinematografica, fino ai nostri giorni. Basti pensare che nei seminterrati si trova la ricostruzione della celebre cella in cui venne rinchiuso Torquato Tasso, già meta di pellegrinaggio da parte di Goethe, Byron e Stendhal in età moderna. Il gruppo di ricerca guidato da Alessandro Massarente ha impostato il volume in quattro parti in sequenza e culminanti nel progetto di restauro che, attraverso pochi e misurati interventi, propone alcune possibili integrazioni tra gli spazi e i modi d'uso presenti nel complesso architettonico, aggiungendo alle intenzioni presenti degli anni Trenta altre possibili destinazioni e relazioni tra le parti.
Annuari della Facoltà di Architettura di Ferrara 2008-2009
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 144
Venti anni sono trascorsi dal 1991, anno di costituzione della Facoltà di Architettura di Ferrara. Mentre questo Annuario viene dato alle stampe è già iniziato XFAFX, il ventennale, ciclo di eventi che per un anno a partire da aprile 2011 segneranno una lunga rassegna sull'architettura e il design contemporanei. Venti anni vissuti dalla scuola come un'unica e lunga cavalcata tesa al raggiungimento nella formazione di elevati valori di livello europeo. L'appropriatezza della concezione e organizzazione degli studi perseguita con determinazione e costanza nel corso degli anni, la sua intrinseca e straordinaria strategica valenza, rappresentano il cardine attorno al quale i saperi, l'impegno e la passione dei docenti sono stati spesi.