Libri di A. Minelli
L'Orto botanico di Padova 1545-1995
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 96
Per tutto il Medioevo e fino alle soglie del rinascimento, lo studio delle piante continuava a ruotare attorno all'eredità culturale degli autori classici: Teofrasto, Aristotele, Dioscoride. Solo con il Rinascimento italiano ed europeo lo studio del mondo vegetale riprende in forma originale, e con il prezioso contributo di nuove idee e di nuovi criteri di classificazione e di rappresentazione. Nel medesimo secolo si assiste alla nascita dei primi orti botanici: un fenomeno che prende l'avvio in Italia, in particolare, con gli esempi di Padova (1545) e di Pisa. Il volume esplora, dunque, attraverso il saggio di Jan de Koning, le premesse storiche e scientifiche che hanno portato alla nascita dell'Orto, mentre le pagine di Vittorio Dal Piaz e Maurizio Rippa Bonati ne ripercorrono la storia architettonica. Nei densi capitoli successivi, a firma di Renata Trevisan, Paolo Mariani, Giuseppe Ongaro, Nicoletta Rascio, Giorgio Casadoro, Arturo Paganelli e Filippo Marcabruno Gerola, rivivono la figura e l'opera dei prefetti che si sono succeduti alla direzione dell'Orto. Seguono i saggi di Elsa M. Cappelletti e Andrea Ubrizsy Savoia, che ricostruiscono l'aspetto dell'Orto botanico di Padova negli ultimi decenni del XVI secolo. Il volume si conclude con i contributi di Franco Pedrotti, Aurora Montemartini Corte, Patrizio Giulina, Giovanni Caniglia, Claudio Tolomio, Giuseppina Pellizzari e Alessandro Minelli, sulle collezione botaniche, gli erbari e la ricca biblioteca.
Descrivere ed interpretare il vivente
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il linguaggio della biologia, scienza dagli orizzonti in rapida espansione, interessata dal continuo sorgere di nuovi filoni di ricerca, richiede un momento di riflessione, non solo per trovare un posto per le espressioni in cui vengono espressi i risultati delle esplorazioni di frontiera, ma soprattutto per esaminare in modo critico quali contenuti corrispondano, nei vecchi e nei nuovi contesti conoscitivi, a termini come gene, cellula, individuo, specie o stadio di sviluppo.
Le leggi dell'ereditarietà
Gregor Mendel
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 166
Con le note del 1865, pubblicate l'anno successivo negli Atti della Società dei naturalisti di Brünn, Gregor Mendel comunica i risultati dei suoi esperimenti di ibridazione. Raggruppate in seguito in un saggio agile e denso, queste annotazioni siglano di fatto il punto di partenza per i futuri studi sulla trasmissione ereditaria dei caratteri. Oggetto di limitata attenzione fino al 1900, anno in cui fu 'riscoperto' da Hugo de Vries, Karl Correns e Erich von Tschermak, il saggio di Mendel richiama ancor oggi l'attenzione degli studiosi, non solo per il suo valore intrinseco per la storia della genetica (e della biologia in generale), ma anche per il carattere esemplare dell'impostazione metodologica. La presente edizione include la traduzione di un altro lavoro del naturalista sull'argomento: un breve studio sugli ibridi nelle piante del genere Hieracium.