Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pinto

Giuseppe Agnello. Arcadio. Terre in moto. Catalogo della mostra (Messina, 27 agosto 2018-4 novembre 2018)

Giuseppe Agnello. Arcadio. Terre in moto. Catalogo della mostra (Messina, 27 agosto 2018-4 novembre 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2018

Il Catalogo raccoglie le opere site specific di Giuseppe Agnello. L'artista ha prodotto 16 grandi installazioni scultoree che si confrontano con gli spunti e le suggestioni del Parco Archeologico. Naxos rappresenta un luogo fondamentale sia per l'archeologia che per la storiografia: fu una delle prime colonie greche in Sicilia e segna l'inizia della diffusione della cultura greca in Italia e in occidente. Lo scultore reinterpreta i reperti e le rovine dell'antica città e allo stesso tempo la natura e il paesaggio che circonda il parco, cercando in questi elementi le tracce del rapporto universale tra uomo e natura.
22,00

La Scuola di Palermo. Bazan, De Grandi, Di Marco, Di Piazza. Ediz. italiana e inglese

La Scuola di Palermo. Bazan, De Grandi, Di Marco, Di Piazza. Ediz. italiana e inglese

Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza

Libro: Copertina morbida

editore: Glifo

anno edizione: 2018

pagine: 200

La Scuola di Palermo è il libro-catalogo dell'omonima mostra tenutasi presso il Museo Riso (Palermo, 22 marzo-25 aprile 2018), e inserita nel calendario eventi di "Palermo Capitale della Cultura 2018". La produzione dei quattro artisti, Alessandro Bazan (1966), Francesco De Grandi (1968), Andrea Di Marco (1970-2012), e Fulvio Di Piazza (1969), definita "Scuola di Palermo", è divenuta importante nello scenario artistico del capoluogo siciliano tra gli anni Novanta e i Duemila e, ancora oggi, è un riferimento fondamentale per la nuova generazione di pittori siciliani e non. Lo storico dell'arte Sergio Troisi, con la collaborazione di Alessandro Pinto, analizza e rilegge in chiave critica questa stagione felice dell'arte contemporanea in Sicilia che ha visto il ritorno alla pittura come linguaggio d'elezione di una generazione di artisti. L'allestimento della mostra, trasposto su carta nella galleria immagini del volume, è un confronto continuo tra le opere dei quattro artisti, come un dialogo muto di immagini e pennellate.
20,00

Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro

Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro

Libro: Copertina rigida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2017

pagine: 248

105,00

Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro

Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro

Libro: Copertina morbida

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2009

pagine: 248

Il volume intende ricostruire la storia religiosa, socio-culturale ed economica del monastero napoletano di S. Antonio di Padova a Port'Alba, attraverso la descrizione della vita interna, dei ruoli delle protagoniste, delle dinamiche politiche delle famiglie aristocratiche sostenitrici dell'istituzione religiosa. Nel più ampio rapporto con il contesto urbano, particolare rilievo è stato dato all'aspetto storico-artistico: alle committenze delle opere d'arte, all'iconografia, agli aspetti architettonici e monumentali, il tutto con il supporto di un ricco apparato iconografico e fotografico. Lo studio intende offrire più chiavi di lettura e ha richiesto l'intervento di una molteplicità di competenze, che vanno da quella storica (Adriana Valerio) a quelle architettonica (Aldo Pinto), di storia dell'arte (Luciana Arbace) e di archeologia per la ricostruzione dell'originario sito sul quale il monastero si sarebbe in seguito sviluppato (Daniela Giampaola). Sono presenti anche due brevi saggi riguardanti gli elementi quattrocenteschi dei palazzi Gaetani e Pandone (Giuseppe Rago) e alcuni dipinti della chiesa (Ugo di Furia).
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.