Libri di Francesco De Grandi
Aurea Hora
Francesco De Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2020
Aurea Hora è il titolo della mostra omonima dell’artista Francesco De Grandi (Palermo, 1968) svoltasi a Palermo, nelle sale di Villa Zito, dal 20 giugno al 4 novembre 2019. La mostra si inserisce nell’ambito del progetto artistico "Incursioni Contemporanee" curato da Sergio Troisi, che vede artisti contemporanei confrontarsi con le opere della collezione permanente della pinacoteca, dedicata alla pittura siciliana dell’Ottocento. Il confronto con le opere della Fondazione Sicilia conduce lo spettatore nella vertigine di un viaggio insieme visuale e psichico: la profondità della natura, il sentimento del sacro e la folla di personaggi che popolano le opere in mostra costituiscono il filo narrativo di questa retrospettiva, che attraversa gli ultimi dieci anni di lavoro dell’artista.
La Scuola di Palermo. Bazan, De Grandi, Di Marco, Di Piazza. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza
Libro: Copertina morbida
editore: Glifo
anno edizione: 2018
pagine: 200
La Scuola di Palermo è il libro-catalogo dell'omonima mostra tenutasi presso il Museo Riso (Palermo, 22 marzo-25 aprile 2018), e inserita nel calendario eventi di "Palermo Capitale della Cultura 2018". La produzione dei quattro artisti, Alessandro Bazan (1966), Francesco De Grandi (1968), Andrea Di Marco (1970-2012), e Fulvio Di Piazza (1969), definita "Scuola di Palermo", è divenuta importante nello scenario artistico del capoluogo siciliano tra gli anni Novanta e i Duemila e, ancora oggi, è un riferimento fondamentale per la nuova generazione di pittori siciliani e non. Lo storico dell'arte Sergio Troisi, con la collaborazione di Alessandro Pinto, analizza e rilegge in chiave critica questa stagione felice dell'arte contemporanea in Sicilia che ha visto il ritorno alla pittura come linguaggio d'elezione di una generazione di artisti. L'allestimento della mostra, trasposto su carta nella galleria immagini del volume, è un confronto continuo tra le opere dei quattro artisti, come un dialogo muto di immagini e pennellate.