Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Spaini

Il processo

Il processo

Franz Kafka

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 351

"Il processo è forse il romanzo più famoso di Kafka, che un lettore può leggere e rileggere, senza smettere mai di scoprirlo, come solo i grandi libri riescono a fare. Questa è la prima traduzione italiana, del 1933, che ha preceduto le altre lingue europee, traduzione molto vivace di Alberto Spaini, ottimo e benemerito traduttore, che fece conoscere Kafka in Italia; è il libro che è stato in mano a tanti eccelsi estimatori di Kafka (Buzzati, Landolfi, Calvino, Fellini), perché per quaranta anni di traduzioni non ce ne sono state altre. Invito a rileggerlo e cogliere la comicità del romanzo, sottile, continua, quasi impalpabile, che fece ridere gli amici quando Kafka lesse ad alta voce il primo capitolo, interrompendosi ogni tanto perché anche lui aveva le lacrime agli occhi. Segue uno scritto di Michele Sisto che racconta come Kafka è stato conosciuto in Italia e, sulla base di questa traduzione, interpretato." (Ermanno Cavazzoni)
15,00

Racconti notturni

Racconti notturni

Ernst T. A. Hoffmann

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1994

pagine: 253

Racconti notturni è tratto dal primo volume di Romanzi e racconti e costituisce un'opera a sé nella produzione di Hoffmann. Il gran tema di questa narrativa è l'angosciosa disgregazione di fatti reali; Hoffmann crea attorno a sé un mondo assurdamente grottesco e, soltanto a tratti, in apparenza poetico. "Il rapporto tra l'entusiasmo e la follia, fra il sogno e la smorfia, più che poetico, cioè spontaneo, è deliberatamente provocato; provocato con grandissima abilità... L'alternarsi capriccioso, rapidissimo, spesso quasi inavvertibile, del sogno e della realtà distrugge questa e quello; conseguenza ne è il vuoto, unico vero esito artistico dell'opera hoffmaniana". (Mittner)
8,00

Il processo

Il processo

Franz Kafka

Libro

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2019

pagine: 240

L'opera, forse la più completa ed emblematica di Franz Kafka, narra la drammatica storia di K., accusato ingiustamente e condannato a morte. L'uomo non ha vie d'uscite, non ha scampo, nonostante egli si batta per dimostrare la propria innocenza. Ma se un potere irrazionale, perfino illegale, procede inesorabilmente verso la sua condanna, una parte oscura dello stesso K. giustifica, a dispetto della propria buona coscienza, questa colpa inesistente eppur realissima nella sua psicologia. La resa del protagonista è già nelle premesse, in quel suo difendersi senza passioni e senza speranza, senza momenti di autentica fiducia in se stesso e nella giustizia umana; la sua lotta rassegnata, marchiata da un indistruttibile senso di colpa, anticipa già l'assurda conclusione della vicenda.
9,00

I dolori del giovane Werther. Testo tedesco a fronte

I dolori del giovane Werther. Testo tedesco a fronte

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 294

Opera tra le più amate della letteratura di tutti i tempi, "I dolori del giovane Werther" venne pubblicato per la prima volta nel 1774 e subì un secondo rimaneggiamento che gli diede forma definitiva nel 1782. Immediatamente fece del venticinquenne avvocato francofortese uno dei più famosi scrittori europei. Semplice solo in apparenza, l'opera di Goethe nasconde in realtà notevoli difficoltà e vaste problematiche che la critica ha discusso e messo in evidenza: dalle ambivalenze romantiche notate da Mittner al velato e ammiccante umorismo messo in luce da Chiusano, dalla descrizione di aspetti più legati alla rappresentazione del mondo familiare e sociale alle insistenze sul solipsismo del protagonista.
11,00

Il processo

Il processo

Franz Kafka

Libro

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2008

pagine: 220

9,00

I dolori del giovane Werther. Testo tedesco a fronte
11,00

Il processo

Il processo

Franz Kafka

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1986

pagine: 304

Josef K. condannato a morte per una colpa inesistente è vittima del suo tempo. Sostiene interrogatori, cerca avvocati e testimoni soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di "esistere". Ma come sempre avviene nella prosa di Kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E allora tribunale è il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di Josef K. è processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.
8,01

Marin Faliero e altri racconti

Marin Faliero e altri racconti

Ernst T. A. Hoffmann

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1999

pagine: 236

9,30

Il teatro politico

Il teatro politico

Erwin Piscator

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 277

Una personalità complessa e un'epoca travolta in un turbine di contraddizioni sono alla base del "Teatro politico" di Piscator. Negli anni della Repubblica di Weimar e della rivolta spartachista, tra il 1919 e il 1929, Erwin Piscator persegue la forma artistica di un teatro in cui ogni dramma, ogni argomento scenico, si risolve in una rigorosa lezione politica ed estetica al tempo stesso. I suoi spettacoli, che mirano a trascinare lo spettatore nel turbine della dialettica politica, nascono compatti, unici in tutte le loro parti, e sono "azione politica", teorema e tattica di una propaganda intesa a cambiare la coscienza dello spettatore.
13,00

Racconti notturni

Racconti notturni

Ernst T. A. Hoffmann

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 258

Racconti notturni è tratto dal primo volume di Romanzi e racconti e costituisce un'opera a sé nella produzione di Hoffmann. Il gran tema di questa narrativa è l'angosciosa disgregazione di fatti reali; Hoffmann crea attorno a sé un mondo assurdamente grottesco e, soltanto a tratti, in apparenza poetico. "Il rapporto tra l'entusiasmo e la follia, fra il sogno e la smorfia, più che poetico, cioè spontaneo, è deliberatamente provocato; provocato con grandissima abilità... L'alternarsi capriccioso, rapidissimo, spesso quasi inavvertibile, del sogno e della realtà distrugge questa e quello; conseguenza ne è il vuoto, unico vero esito artistico dell'opera hoffmaniana". (Mittner)
9,50

Il processo

Il processo

Franz Kafka

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

Josef K. condannato a morte per una colpa inesistente è vittima del suo tempo. Sostiene interrogatori, cerca avvocati e testimoni soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di "esistere". Ma come sempre avviene nella prosa di Kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E allora tribunale è il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di Josef K. è processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.
8,50

Il processo

Il processo

Franz Kafka

Libro: Copertina morbida

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2006

pagine: 146

È una delle opere maggiori di Kafka, dominata dall'angoscia di un uomo, Josef K., accusato per una colpa che non conosce da un'autorità ignota, e la cui sorte è sospesa in un'assoluta mancanza di certezza. La tranquilla vita di Josef è sconvolta dal processo e non riesce a pensare ad altro. Ma la sua vera colpa forse è proprio quella di non aver vissuto fino in fondo la vita e di essersi lasciato andare alla mediocrità di tutti i giorni senza realizzare se stesso.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.