Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adalgisa Lugli

Museologia

Museologia

Adalgisa Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 112

Occuparsi di museologia oggi significa prendere atto della capillare penetrazione della realtà e dell’immagine del museo nel mondo contemporaneo. Sia che lo si guardi con simpatia, sia che lo si consideri con vago disagio, il museo è molto di più che un luogo dove si conservano opere e oggetti. La prima metà del Novecento lo ha visto ferocemente avversato dalle avanguardie. Nella seconda, un complesso recupero di valori ne ha fatto una delle istituzioni centrali del mondo occidentale. Quanto più le città si assomigliano o sono diventate invivibili per chi le abita e per chi le percorre, tanto più il museo, cioè il passato di un luogo, ha assunto centralità nell’immaginario collettivo. In un mondo che crede di avere visto tutto, è rimasto paradossalmente come uno degli ultimi luoghi nei quali si va alla ricerca della meraviglia o del diverso. Un luogo di curiosità, tuttora, in cui si può trovare qualcosa che non è nel mondo di tutti i giorni.
10,00

Dizionario arte. Critica. Iconografia. Museologia. Restauro

Dizionario arte. Critica. Iconografia. Museologia. Restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 504

Questo volume ha il duplice intento di fornire gli strumenti concettuali per affrontare criticamente sia lo sviluppo dei metodi di indagine storico-artistica che il campo, di sempre più attuale urgenza, della conservazione e fruizione delle opere d’arte. Al primo intento si riferiscono le prolusioni dedicate alla Storia della critica d’arte e all’Iconografia e iconologia, che ripercorrono le linee fondamentali dello sviluppo di questi ambiti disciplinari e propongono all’attenzione del lettore i principali nodi problematici presenti nel dibattito contemporaneo. Nella seconda parte del volume, il Dizionario, i lemmi relativi alla storia della critica d’arte sono dedicati essenzialmente, anche se non esclusivamente, ai concetti, colti sempre nel loro divenire storico, adoperati per definire, classificare, comprendere e apprezzare le opere d’arte. Al secondo intento si rifanno le prolusioni di Museologia e di Restauro, nonché i relativi lemmi del Dizionario. Le voci di museologia/museografia descrivono le diverse tipologie museali e le relative problematiche. Le voci sul restauro, scritte in stretta interconnessione con la relativa prolusione, affrontano con acume critico, ma anche operativo, le metodologie di intervento, i materiali che costituiscono l’opera d’arte e i problemi – che potremmo quasi definire «epistemologici» – che hanno condizionato e condizionano le valutazioni sulle scelte da operare quando si interviene su un’opera d’arte.
50,00

Museologia

Museologia

Adalgisa Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 107

Sia che lo si guardi con simpatia, sia che lo si consideri con vago disagio, il museo è molto di più che un luogo dove si conservano opere e oggetti. La prima metà del Novecento lo ha visto ferocemente avversato dalle avanguardie. Nella seconda un complesso recupero di valori ne ha fatto una delle istituzioni centrali del mondo occidentale. Quanto più le città si assomigliano o sono diventate invivibili per chi le abita e per chi le percorre, tanto più il museo, cioè il passato di un luogo, ha assunto centralità nell’immaginario collettivo. In un mondo che crede di avere visto tutto, è rimasto paradossalmente come uno degli ultimi luoghi nei quali si va alla ricerca della meraviglia o del diverso. Un luogo di curiosità, tuttora, in cui si può trovare qualcosa che non è nel mondo di tutti i giorni.
10,00

Museologia

Museologia

Adalgisa Lugli

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2015

pagine: 109

Il museo è molto più che un luogo in cui si conservano opere e oggetti: ha assunto centralità nell'immaginario collettivo ed è rimasto uno degli ultimi luoghi in cui si va alla ricerca della meraviglia e del diverso. Questo agile trattato, ormai un classico nel suo genere, sviscera il rapporto del museo col pubblico e con la società, descrivendo le nuove funzioni che è chiamato a svolgere.
10,00

Museologia

Museologia

Adalgisa Lugli

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2009

pagine: 112

L'autrice ci introduce alla storia del museo e alle ragioni profonde della museologia, a partire dal fascino che esercita il museo come luogo in cui ancora esiste l'ignoto o l'imprevisto.
12,00

Naturalia et mirabilia. Il naturalismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa

Naturalia et mirabilia. Il naturalismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa

Adalgisa Lugli, Martina Mazzotta, Roland Recht

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2006

pagine: 248

Fino alla comparsa di questo libro, nel 1983, il termine Wunderkammer era noto soltanto ad una ristretta cerchia di studiosi. Oggi è diventato un termine di uso comune, è nata una "moda" che comprende produzioni contemporanee, fino all'ambito degli arredamenti di interni, dell'oreficeria e degli allestimenti nel mondo dello spettacolo. A 10 anni dalla scomparsa dell'autrice, questo catalogo è pubblicato in una nuova veste e presenta la ricostruzione dei presupposti storici e la reinterpretazione critica della Wunderkammern d'Europa nell'"età della meraviglia". La nuova edizione del catalogo vede l'aggiunta di nuove immagini, una bibliografia aggiornata e un'introduzione di Roland Recht.
52,00

Tre idee di museo

Tre idee di museo

Adalgisa Lugli, Giovanni Pinna, Virgilio Vercelloni

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 191

Ogni museo è unico e irripetibile, deve tendere ad una propria organizzazione, a propri sistemi di raccolta e di gestione scientifica delle collezioni. In questo volume sono riuniti tre brevi saggi, di tre autori che guardano al museo da tre punti di vista diversi e da aree culturali differenti ma che interpretano la museologia come la scienza che non si limita a sovrintendere alla creazione, all'organizzazione e alla gestione dei musei, ma che discute sulle teorie della comunicazione museale, del ruolo sociale e culturale e della valenza politica di queste istituzioni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.