Libri di Martina Mazzotta
Andrea Chisesi. Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 112
Andrea Chisesi presenta qui un nuovo ciclo, un esteso omaggio alla storia dell’arte che si rifà alle Metamorfosi del poeta latino Ovidio. Il poema epico fu iniziato nel 2 d.C., poco prima che l’autore venisse destinato all’esilio, e terminato nell’8 d.C. Si tratta di una storia universale che spazia dalla cosmogonia alla Roma augustea; di un catalogo di miti, perché offre un immenso inventario di divinità, eroi, ninfe, efebi e satiri; di un'inesauribile miniera a cui ha attinto l’intera tradizione letteraria e artistica europea.
Rinaldo Invernizzi. Omaggio alla Cappella Portinari tra storia dell’arte e spiritualità
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 88
Rinaldo Invernizzi è una poliedrica figura di artista: pittore di forte radicamento nell’arte classica, ma aperto a uno strenuo sperimentalismo contemporaneo, nonché scrittore, è anche presidente e co-direttore artistico dello storico stabilimento muranese Barovier & Toso, leader nell’arte della soffiatura del vetro e nella creazione di illuminazione artistica. Ha partecipato a mostre collettive e personali in istituzioni accademiche e religiose e ha conseguito il diploma in Arte Sacra Contemporanea. Il volume "Omaggio alla Cappella Portinari. Tra storia dell’arte e spiritualità" costituisce il catalogo della sua prossima mostra, che si terrà dal 18 settembre al 13 novembre alla Cappella Portinari, il capolavoro del Rinascimento lombardo opera di Vincenzo Foppa, custodita nella milanese Basilica di Sant’Eustorgio.
Max Ernst
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il volume, edito in occasione della mostra a Palazzo Reale di Milano (4 ottobre 2022 - 26 febbraio 2023), intende estendere e rinnovare le ricerche intorno al genio di Max Ernst, pittore, scultore, incisore, poeta e teorico dell'arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese. La pubblicazione è un'opportunità inedita per immergersi in un diario illustrato che documenta e scandisce l'avventura straordinaria che fu la sua vita. I saggi critici dei curatori, Martina Mazzotta e Jürgen Pech, insieme con quelli di studiosi internazionali (Yuval Etgar, Ludger Derenthal, Matteo Pavesi, Paola Stroppiana, Ursula Lindau), ne esplorano la produzione artistica in rapporto con la storia dell'arte, la memoria e le avanguardie (Dadaismo e Surrealismo in primis), con le crittografie e i temi cosmologici, con le tecniche sperimentate, con la scultura e gioielli, con il libro e la letteratura, con il cinema, con le amicizie e gli amori illustri. Tali letture sono accompagnate da schede critiche di approfondimento dedicate ad alcuni dei capolavori esposti - in un corpus di più di 400 opere -, da una selezione di scritti originali dell'artista, alcuni dei quali inediti in Italia, e da una serie di saggi storici a firma di grandi protagonisti della letteratura critica intorno a Max Ernst e al Surrealismo, quali André Breton, Georges Bataille, Paul. Éluard, Rosalind Krauss, Claude Lévi-Strauss.
Veni etiam. Naturalia et mirabilia. Ediz. italiana e inglese
Gigi Bon
Libro: Libro rilegato
editore: Lineadacqua
anno edizione: 2017
pagine: 170
Abel Herrero. OGM organismi geometricamente modificati
Walter Guadagnini, Martina Mazzotta
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2015
pagine: 64
Jean Dubuffet. L'arte in gioco. Materia e spirito (1943-1985)
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 256
Jean Dubuffet (1901-1985) è stato uno dei massimi artisti del XX secolo. Grande homme-orchestre, dopo una carriera da commerciante di vini ha saputo divenire pittore, scultore, incisore, scrittore, pensatore, musicista e collezionista, in un processo continuo di ricerca e invenzione che ha pochi confronti nella storia dell’arte. Spesso definito inclassificabile e iconoclasta, egli ha incarnato al contempo la figura di artista-artigiano-umanista, offrendo forse l’ultima grande avventura della pittura nel Novecento, quella di un eroe che ha avuto il coraggio di rimanere autonomo e coerente e di non cedere alle insidie del sibilo incantatore della “morte dell’arte”. Questo volume, con la mostra che lo accompagna, intende ripercorrere tutti i cicli via via sempre nuovi e originali che ne hanno caratterizzato la vita d’artista, in un flusso dinamico e inesauribile di invenzioni che sottintendono una grande apertura ai fatti della vita, alle meraviglie ma anche alle miserie del mondo. Il quadro è quello di una impostazione di pensiero molto forte che dialoga consapevolmente con le posizioni teoretiche di grandi pensatori, scrittori, artisti del secolo. La polarità tra spirito e materia, che i due curatori di questo progetto mettono in luce anche nel titolo, risulta centrale per comprendere il gioco dell’arte di Dubuffet, un gioco che ha sovvertito le regole condivise per impostarne con rigore di nuove e inattese, un gioco che sempre s’intreccia con la realtà e con la vita. Una sezione finale del volume presenta una serie di autori storici dell’art brut, celebrando la figura di Dubuffet quale studioso e collezionista di queste forme di espressione. Viene inoltre riproposto un florilegio di scritti dello stesso artista – “mago stanco”, come si era definito, eppure infaticabile – che rappresentano in ogni caso le migliori chiavi d’accesso al suo regno. Mostra: Reggio Emilia, Palazzo Magnani, 17 novembre 2018 – 3 marzo 2019. Presentazioni di Davide Zanichelli e François Gibault.
Naturalia et mirabilia. Il naturalismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'Europa
Adalgisa Lugli, Martina Mazzotta, Roland Recht
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2006
pagine: 248
Fino alla comparsa di questo libro, nel 1983, il termine Wunderkammer era noto soltanto ad una ristretta cerchia di studiosi. Oggi è diventato un termine di uso comune, è nata una "moda" che comprende produzioni contemporanee, fino all'ambito degli arredamenti di interni, dell'oreficeria e degli allestimenti nel mondo dello spettacolo. A 10 anni dalla scomparsa dell'autrice, questo catalogo è pubblicato in una nuova veste e presenta la ricostruzione dei presupposti storici e la reinterpretazione critica della Wunderkammern d'Europa nell'"età della meraviglia". La nuova edizione del catalogo vede l'aggiunta di nuove immagini, una bibliografia aggiornata e un'introduzione di Roland Recht.