Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adamo Calabrese

S'io fossi Dante, darei voce al mondo. Suggerimenti sottovoce per la lettura ad alta voce dei primi sette Canti della Divina Commedia

S'io fossi Dante, darei voce al mondo. Suggerimenti sottovoce per la lettura ad alta voce dei primi sette Canti della Divina Commedia

Pier Luigi Amietta

Libro: Libro in brossura

editore: Arsenio Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 136

A tutti sarà capitato, almeno una volta, di leggere ad alta voce una di quelle poesie eterne che amiamo da sempre, per condividerla con una persona cara, con un amico, o anche da soli per il piacere di sentire il suono di quei versi che sono ormai anch'essi parte di ciò che noi siamo. Per farlo, teniamo conto dei segni d'interpunzione indicati, ma facciamo anche pause, alziamo o abbassiamo la voce, usiamo diverse intonazioni, facciamo insomma veri e propri gesti vocali, secondo criteri che vogliono esprimere forse il pensiero dell'autore (ma chi potrebbe esserne certo?). Certo, invece, è che rappresentano il nostro mondo interiore. Segni e silenzi che diventano suoni. Ma i suoni che ci escono dalle labbra non sono soltanto riproduzione di parole: sono il nostro modo di dar senso alle parole e alle cose. E questo modo è il risultato delle nostre conoscenze ma anche delle nostre emozioni, delle nostre esperienze, di tutto ciò che abbiamo amato o detestato: insomma, di tutta la nostra vita vissuta. Questa "lettura" dei primi sette Canti dell'Inferno da parte di Pier Luigi Amietta, vuol essere solo un suggerimento perché ciascuno di noi provi a "dar voce al mondo". Il proprio mondo.
15,00

Il passaggio dell'inverno. Racconti illustrati

Il passaggio dell'inverno. Racconti illustrati

Adamo Calabrese

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2014

pagine: 141

I racconti del "Passaggio dell'inverno" seguono quelli del "L'Anniversario della neve" e "La cenere dei fulmini", formando una trilogia di ghiribizzi, comicità e malinconie che fa il verso al barone di Munchausen e al cinema di Charlot. La prima parte dei racconti va in scena a Sesto San Giovanni, sul confine di Milano, dove l'autore ha vissuto scampando al fuoco della Seconda Guerra Mondiale, tra il miagolio delle sirene d'allarme e il ruggito dei bombardieri in picchiata sulle fabbriche. Catastrofe trasformata in elegiaco teatrino con le maschere del Duce, di Hitler, dei loro sottoposti gerarchi e dei poveri reduci dai teatri di guerra, copie del cinquecentesco Ruzante. Il teatrino diventa funambolico balletto nel racconto del violinista Brughel portato dal vento, in volo sulla città di Odessa, alla ricerca di Ofelia, l'implorata attrice che non lo degna di un dito mignolo. Ancora più stralunati sono i personaggi degli ultimi racconti. Chi è diventato aria, chi ha un orso per amico, chi fotografa memorabili alberi sopravvissuti all'infanzia. Tutti come guardiani di faro stupiti di avvistare al largo i vascelli fantasma della loro vita. I racconti sono accompagnati dalle illustrazioni dell'autore, autentiche calligrafie di vecchi diari.
12,90

Paese remoto. Istantanee di racconti

Paese remoto. Istantanee di racconti

Adamo Calabrese

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2010

pagine: 48

Il "paese remoto" è uno degli abitati, compresi tra Pavia e Lodi, circondati da risaie, richiamo per i trampolieri dalle vaste ali che vanno e vengono dall'Africa e dalle Fiandre. La sua storia si cuce con le dicerie dell'infanzia dell'autore, quella del fuochista che, ai primi del Cinquecento, procurò la vittoria del re di Francia Francesco I contro gli svizzeri a Marignano, oppure quella della proficua regimazione delle acque, alla fine del Settecento, sotto il regno di Maria Teresa d'Austria, quando le anguille furono finalmente separate dalle rane. Infine, non più fantasticherie, ma disgrazia reale, la guerra del '40-'45, con conseguente fuga degli abitanti e abbandono del luogo ai santi di gesso della chiesa. Ora tutto è pace, solo brindisi per i battesimi, Ave Maria di Schubert per le nozze, la banda per l'ultimo saluto.
10,00

La cenere dei fulmini

La cenere dei fulmini

Adamo Calabrese

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2011

pagine: 169

Divisi come la partitura di un concerto, i racconti de "La cenere dei fulmini" seguono quelli de "L'anniversario della neve". Nell'Adagio è accudita la stupefazione di chi, giunto davanti alla propria fine, sta in bilico sull'orlo dell'ignoto, ma guardandosi indietro in cerca di soccorso non vede che i fantasmi della guerra di Troia germinati sui banchi di scuola. L'Andante è il filo di tenerezza che ingomitola un professore di matematica a una vedova, portinaia dello stabile dove abitano. Vanno insieme per fragili mete: la stazione ferroviaria, il giardino pubblico... Camminano vicini, senza mai sfiorarsi, ciascuno radicato nel cuore dell'altro, come erba tra i sassi. L'Allegro ma non troppo è la cattiva sorte trasformata in vis comica nell'esistenza di strambi personaggi: un manzoniano protofisico in balia della peste, un feudale signorotto che si schianta nel tentativo di volare, un violinista alla Chagall.
16,50

L'anniversario della neve

L'anniversario della neve

Adamo Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2007

pagine: 181

12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.