Libri di Agostini Nevio
Sulle spalle dei giganti. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 112
Dopo i tanti volumi dedicati ai monumenti straordinari della Romagna, questa edizione racconta i capolavori della natura che caratterizzano il nostro territorio, e in particolare l’area protetta del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il racconto del parco parte dagli importanti archivi storici del primo Novecento di Pietro Zangheri e di Torquato Nanni, accompagnato da una selezione di scatti di alcuni fotografi tosco-romagnoli: immagini che restituiscono una panoramica dei 600 km di sentieri e dell'incredibile varietà di ambienti del parco.
Atlante degli uccelli nidificanti nel Parco nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna (2012-2017)
Pier Paolo Ceccarelli, Stefano Gellini, Guglielmo Londi, Agostini Nevio
Libro: Libro in brossura
editore: Parco Naz. Foreste Casentinesi
anno edizione: 2019
pagine: 240
La pubblicazione tratta in modo divulgativo, con foto a colori e mappe di distribuzione, le 97 specie di uccelli nidificanti del Parco delle Foreste Casentinesi. Il lavoro è frutto di una ricerca scientifica svolta dal 2012 al 2017.
Viaggio ai confini della Romagna
Agostini Nevio, Sandro Bassi, Marco Ruffilli
Libro: Copertina morbida
editore: Polaris
anno edizione: 2018
pagine: 149
Oltre 500 km, la metà a piedi e il resto in bici, più un breve tratto in barca. In 15 giorni esatti. Tutto lungo i confini della Romagna. Nulla di politico, nulla di campanilistico, nulla di improbabili rivendicazioni autonomistiche. Anche perché di Romagna geografica si è trattato. L'idea è venuta a Nevio Agostini, naturalista, responsabile del Servizio Promozione del Parco Nazionale Foreste Casentinesi. A lui si sono aggregati un amico di infanzia, Marco Ruffilli, e Sandro Bassi, naturalista, giornalista e guida ambientale, che così riassume il viaggio: "Non abbiamo fatto nulla di eroico: certo, le tappe erano lunghe (dai 25 ai 40 km, prevalentemente su sentiero, quelle a piedi, e sui 70 km, prevalentemente sterrati, quelle in bici), ma i pellegrini di un tempo facevano anche di più; abbiamo raccolto immagini, video, documentazione, soprattutto incontrato gente. Abbiamo constatato quel che tanti sanno già da sempre, cioè che i confini sono ricchezza, che devono unire e non dividere e che ci separano - per convenzione - da genti diverse, non migliori o peggiori ma semplicemente, piacevolmente diverse".
Le foreste vetuste patrimonio dell’umanità nel Parco nazionale delle foreste casentinesi
Agostini Nevio, Davide Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Parco Naz. Foreste Casentinesi
anno edizione: 2018
La pubblicazione tratta il significato e il valore delle foreste vetuste con particolare riferimento al Parco delle foreste casentinesi. La Riserva integrale di Sasso Fratino all’interno del parco ha ottenuto, assieme ad altre foreste italiane ed europee, il riconoscimento di patrimonio dell’umanità. Approfondimenti riguardano il patrimonio di biodiversità di queste foreste tra Romagna e Toscana e la loro storia millenaria. L’ultima parte è dedicata alle proposte escursionistiche per godere di questo straordinario luogo di foreste selvagge.