Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sandro Bassi

Altroquando

Altroquando

Sandro Bassi

Libro: Libro rilegato

editore: Kite

anno edizione: 2023

pagine: 56

Ormai quasi tutti viviamo in un'altra dimensione, che è quella in cui ci conducono i nostri cellulari, ipad, e computer. Questa dimensione può essere chiamata "altroquando". È il posto dove siamo veramente, anche se non fisicamente. Questo albo racconta, senza usare le parole, quanto ormai viviamo in questo mondo e come possiamo sentirci disorientati quando veniamo sconnessi da questa dimensione, che ormai è quasi la nostra vita stessa. Età di lettura: da 7 anni.
22,00

La via del Gesso. Il cammino da Imola a Faenza nel Parco della Vena del Gesso Romagnola tra natura, cultura e prodotti tipici

La via del Gesso. Il cammino da Imola a Faenza nel Parco della Vena del Gesso Romagnola tra natura, cultura e prodotti tipici

Sandro Bassi, Fiorenzo Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Monti Raffaele

anno edizione: 2021

pagine: 80

Questa è la storia di un cammino, un lungo itinerarioa piedi, di più giorni, nella natura. Un lento viaggiofatto per il puro piacere di farlo, per vedere alberi,rocce, animali, paesaggi, montagne.... e per assaporareun percorso che collega due città belle dell’Emilia-Romagna, Imola e Faenza, attraverso la catena rocciosadi gesso che accomuna i rispettivi territori.I 70 km di percorso sulle spettacolari e scintillantirupi gessose, che costituiscono la dorsale del Parcoregionale della Vena del Gesso Romagnola, sono ilpretesto per compiere un viaggio alla scoperta diambienti unici, ricchi di biodiversità, di storia e di saporiche provengono da una generosa terra. Verdi paesaggiche fanno da contrasto ad affilati calanchi argillosie ad una montagna di gesso che custodisce al suointerno più di duecento grotte e chilometri di percorsisotterranei.Una via di cammino straordinariamente intrisadi contenuti culturali, altamente fisica e spessoadrenalinica, per escursionisti esperti, attenti, rispettosie assetati di natura.
13,00

Viaggio ai confini della Romagna

Viaggio ai confini della Romagna

Agostini Nevio, Sandro Bassi, Marco Ruffilli

Libro: Copertina morbida

editore: Polaris

anno edizione: 2018

pagine: 149

Oltre 500 km, la metà a piedi e il resto in bici, più un breve tratto in barca. In 15 giorni esatti. Tutto lungo i confini della Romagna. Nulla di politico, nulla di campanilistico, nulla di improbabili rivendicazioni autonomistiche. Anche perché di Romagna geografica si è trattato. L'idea è venuta a Nevio Agostini, naturalista, responsabile del Servizio Promozione del Parco Nazionale Foreste Casentinesi. A lui si sono aggregati un amico di infanzia, Marco Ruffilli, e Sandro Bassi, naturalista, giornalista e guida ambientale, che così riassume il viaggio: "Non abbiamo fatto nulla di eroico: certo, le tappe erano lunghe (dai 25 ai 40 km, prevalentemente su sentiero, quelle a piedi, e sui 70 km, prevalentemente sterrati, quelle in bici), ma i pellegrini di un tempo facevano anche di più; abbiamo raccolto immagini, video, documentazione, soprattutto incontrato gente. Abbiamo constatato quel che tanti sanno già da sempre, cioè che i confini sono ricchezza, che devono unire e non dividere e che ci separano - per convenzione - da genti diverse, non migliori o peggiori ma semplicemente, piacevolmente diverse".
15,00

Ciclovie dei parchi. Guida agli itinerari ciclabili nelle aree protette dell'Emilia Romagna

Ciclovie dei parchi. Guida agli itinerari ciclabili nelle aree protette dell'Emilia Romagna

Sandro Bassi

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2014

pagine: 112

Dieci percorsi ciclabili all'interno dei parchi e delle riserve naturali dell'Emilia-Romagna che consentono di godere di stupendi paesaggi in collina e in pianura e di scoprire bellezze non solo naturalistiche e ambientali, ma anche storiche e architettoniche. Questi itinerari sono destinati a tutti gli appassionati della bicicletta, ma anche ai ciclisti meno esperti. Sono infatti tracciati con diversi gradi di difficoltà per la maggior parte percorribili in mountain bike, ma in alcuni casi anche con una normale bicicletta. Nella scheda tecnica di ciascuna "Ciclovia" sono descritte tutte le informazioni utili per poter scegliere il percorso più appropriato: lunghezza, dislivello, grado difficoltà, tempi percorrenza, mete culturali e ambientali e recapiti utili. Le diverse ciclovie sono accessibili anche con il treno con un percorso "fuori parco", indicato da una segnaletica specifica, che parte dalla stazione ferroviaria più vicina e arriva alle porte dell'area protetta.
13,00

Cycling through the parks. Guide to the bycicle paths through the protected areas of Emilia Romagna
13,00

Faenza. 14 itinerari per scoprire la città e il suo territorio

Faenza. 14 itinerari per scoprire la città e il suo territorio

Sandro Bassi

Libro: Copertina morbida

editore: Tipografia Faentina Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 352

25,00

Alta via dei parchi. Un lungo cammino nell'Appennino settentrionale

Alta via dei parchi. Un lungo cammino nell'Appennino settentrionale

Mario Vianello, Sandro Bassi

Libro: Copertina morbida

editore: Ediciclo

anno edizione: 2012

pagine: 191

L'Alta Via dei Parchi parte da Berceto, nei pressi del Passo della Cisa, in Provincia di Parma, e arriva fino alla rupe della Verna, protesa sul Casentino per poi raggiungere l'eremo sul Monte Carpegna, attraverso due Parchi nazionali, 5 Parchi regionali e uno interregionale: un itinerario di 500 chilometri in 27 tappe lungo l'Appennino fra l'Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche. La guida racconta il cammino che gli autori hanno effettivamente percorso e contiene diversi box di approfondimento sui principali temi naturalistici, storici e culturali dell'Appennino. Completano il testo alcune indicazioni utili all'escursionista che voglia incamminarsi per percorrere alcune tappe o l'intero percorso: le schede descrittive delle tappe, arricchite da carte topografiche e il "Dove dormire" con i recapiti delle 67 strutture ricettive a servizio dell'itinerario.
18,00

Foreste sacre. Un percorso nel Parco Nazionale delle foreste casentinesi tra natura e spiritualità

Foreste sacre. Un percorso nel Parco Nazionale delle foreste casentinesi tra natura e spiritualità

Mario Vianelli, Sandro Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 144

Un viaggio appassionante tra storie, leggende, simboli e miti degli alberi e dei boschi. Il "Sentiero delle Foreste sacre", articolato in sette tappe, guida il lettore in un percorso ricco di fascino, tra i luoghi dello spirito e le meraviglie della natura.
10,00

La Romagna. Guida aerofotografica

La Romagna. Guida aerofotografica

Arturo Colamussi, Sandro Bassi

Libro: Libro rilegato

editore: Endeavour Ricerca e Sviluppo

anno edizione: 2008

pagine: 134

"Sarebbe fin troppo facile, presentando questo viaggio attraverso una Romagna insolita, vista dal cielo, ricorrere agli abusati ma intramontabili luoghi comuni: la piadina, il liscio, il Sangiovese, la sensualità elettrizzante che, chissà perché, si capterebbe anche nell'aria, la bonomia/focosità del carattere... insomma, quell'"incantevole facilità del vivere" che una certa pubblicistica ha accreditato, da tempo, per la terra del Passatore e di Pascoli, da Imola fino al mare. Se la Romagna sia tutto questo lo decida ognuno per conto proprio. Certo, parliamo di una terra con caratteri storici e culturali propri, fra i quali emerge la vocazione all'apertura, ad instaurare relazioni vere e intense, a cominciare da quel legame fondamentale e inscindibile che è la forza dell'Emilia-Romagna. Terra plurale, antica porta d'Oriente, patria di grandi contrapposizioni come di forti esperienze comunitarie.... e oggi? Oggi, ammettiamolo serenamente, non già il luogo dei sogni evocato doll'immaginario collettivo, ma una terra comunque diversa e meravigliosa, culla di un turismo che punta alla qualità, alla genuinità, ad una identità capace di confrontarsi con il futuro: com 'è giusto che sia, più che mai oggi, in tempi di omologazione e di appiattimento culturale." (Vasco Errani)
28,00

A piedi in Emilia Romagna. 106 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura
12,40

Calanchi «le argille azzurre»

Calanchi «le argille azzurre»

Stefano Piastra, Sandro Bassi, Marco Sami

Libro: Copertina morbida

editore: Carta Bianca (Faenza)

anno edizione: 2005

pagine: 256

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.