Libri di Agostino Miozzo
Proteggere le comunità. Prevenire e gestire le catastrofi
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2024
pagine: 376
Il crisis management non è una scienza perfetta, non è ingegneria, fisica o medicina, è piuttosto la sintesi di competenze varie, la capacità molto "artistica" di gestire momenti, emozioni, competenze specifiche, contrattempi, strategie, variabili impreviste e imprevedibili. Agostino Miozzo – impegnato per oltre quarant'anni nella gestione delle emergenze – non scrive il manuale del buon soccorritore. L'autore illustra la complessità del mondo dell'aiuto umanitario e della protezione dei civili, racconta quali sono gli errori più frequenti e come evitare atti e azioni che possono compromettere una buona risposta alla situazione che si sta affrontando. Il libro riporta esempi di emergenze ben note, vissute in Italia e nel mondo. Dallo studio dei grandi disastri emerge come gli effetti si replicano in scala ridotta, sempre e con costante precisione, anche in un evento di dimensione locale. Le competenze, spiega Miozzo, da sole, non sempre sono sufficienti e possono persino essere dannose. Solo la capacità di adattare le poliedriche competenze del "protettore dei civili" alle sempre diverse situazioni (così come ai pesanti condizionamenti di varia natura e allo stress delle emergenze) fa di un soccorritore un buon soccorritore.
Il mio viaggio per Itaca. La vita di un medico spesa per «aiutarli a casa loro»
Agostino Miozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2021
pagine: 392
Itaca è una metafora meravigliosa del viaggio della vita, in cui "il cammino" corrisponde alla meta, alla ricerca di una scelta esistenziale che per Agostino Miozzo si è identificata nella solidarietà. Da medico volontario in Zimbabwe e in Etiopia, per diventare successivamente funzionario al Ministero degli Affari Esteri italiano, quindi direttore generale alla Protezione Civile; poi manager apicale nell'Unione Europea e infine, di nuovo al vertice della sua amministrazione, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico durante la pandemia. Più che una biografia, l'autore analizza il suo percorso, racconta la sua verità, condividendo la ricchezza e la complessità delle esperienze vissute con un gruppo di giovani, curiosi ascoltatori. Essi sognano e in parte temono una carriera come la sua, hanno a cuore il futuro del pianeta, le relazioni che lo attraversano, la sua salute e i suoi popoli. Si confrontano con Agostino, con un mondo tutt'altro che tranquillo, che richiede scelte sagge e criticità da affrontare; un mondo di conflitti, tragedie naturali e non, dove a volte l'uomo, le sue strutture e la burocrazia rappresentano il primo nemico dell'uomo stesso. Sono pagine di avventura, dolore, successi e sfide che lo hanno accompagnato negli ultimi quarant'anni, in sintonia con il suo "capo" Guido Bertolaso con cui ha vissuto "vite parallele" in tante vicende che hanno interessato tutta la comunità internazionale dal momento della terribile carestia del Tigrai fino ai giorni del Covid.