Libri di Alberto Barbera
Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza
Giorgio Barberis, Roberto Lasagna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2024
pagine: 172
Questo libro ha come principale obiettivo quello di analizzare il cinema di Ken Loach, straordinario regista britannico tra i più amati e premiati cineasti europei. Con questo volume si vuole porre l’accento sulla valenza politica del suo cinema, sul rigore etico del suo lavoro artistico e sulla coerenza di tutta la sua produzione, che copre un arco di tempo di circa sessant’anni e comprende capolavori indimenticabili e film che fanno sempre riflettere, discutere, e prendere posizione. Inoltre, questo testo propone la scelta originale di mettere in dialogo due autori – uno storico del pensiero politico e uno psicologo e critico cinematografico – dal percorso professionale e umano molto diversificato, unendo sensibilità e metodologie di lavoro differenti, ma capaci di fondersi in modo equilibrato e stimolante per il lettore. Con una prefazione di Alberto Barbera.
La Biennale di Venezia. 78ª Mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2021
pagine: 310
Il catalogo presenta i film della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Per ogni opera, oltre alle caratteristiche tecniche, sono riportate la sinossi, il commento del regista e la biografia, sia in lingua italiana che inglese. Sono presenti un ritratto del regista e alcuni fotogrammi, in bianco e nero o a colori, tratti dai film. La struttura del catalogo segue la suddivisione in sezioni della Mostra: Venezia 78, Fuori Concorso, Orizzonti e la nuova sezione Orizzonti Extra. Presenti in catalogo le produzioni della Biennale College Cinema e la sezione Venice VR Expanded. Introduzioni a firma del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e del Direttore Artistico Alberto Barbera aprono il volume.
La Biennale di Venezia. 76ª mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 375
Il catalogo, in formato 27 x 21 cm, presenta i film della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Per ogni opera, oltre alle caratteristiche tecniche, sono riportate la sinossi, il commento del regista e la biografia, sia in lingua italiana che inglese. Sono presenti un ritratto del regista e alcuni fotogrammi, in bianco e nero o a colori, tratti dai film. La struttura del catalogo segue la suddivisione in 8 sezioni della Mostra, da Venezia 76 a Fuori Concorso, da Orizzonti a Venezia Classici, dalle produzioni Biennale College Cinema alla ormai consolidata sezione Venice Virtual Reality. Introduzioni a firma del Presidente della Biennale di Venezia e del Direttore Alberto Barbera aprono il volume.
Ritratti (Opere uniche). 300 giant Polaroid raccontano i protagonisti della Biennale Cinema dal 1996 al 2004. Catalogo della mostra (Venezia). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 353
Il catalogo presenta l’esposizione all’Hotel Des Bains che raccoglie 300 Polaroid giganti che raffigurano i protagonisti delle edizioni della Mostra del Cinema di Venezia dal 1996 al 2004: i vincitori dei Leoni d’Oro e degli altri premi, i componenti delle giurie, i maestri del cinema e le star internazionali che hanno sfilato sul red carpet del Lido. Ordinate cronologicamente nei nove anni di riferimento, e arricchite dai video sul backstage dei vari set fotografici, le Polaroid giganti ripercorrono la presenza a Venezia di grandi personalità che hanno fatto la storia del cinema mondiale a cavallo del millennio. L’esposizione è realizzata in collaborazione con l’agenzia Photomovie, che dal 1996 al 2004 ha documentato ufficialmente gli autori e i divi della Mostra del Cinema attraverso la Giant Camera prodotta da Polaroid. Nei nove anni della storia veneziana della Giant Polaroid, dietro la macchina si sono alternati vari ritrattisti italiani: Fabrizio Marchesi, Stefano C. Montesi, Jacek P. Soltan, Fabio Lovino, Chico De Luigi, Maurizio Galimberti, hanno reso possibile la mostra. Accanto alle Giant Polaroid scattate da Maurizio Galimberti, saranno esposti anche alcuni dei più bei “mosaici fotografici” dell’artista, realizzati nelle edizioni della Mostra 2003 e 2004.
Cinema e letteratura. 40 anni dell'Efebo d'oro
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 160
“Il cinema ha la narratività strettamente avvinta al corpo”: la definizione di Christian Metz inquadra in maniera incisiva il rapporto tra le due forme espressive che, dopo aver caratterizzato l’intero Novecento, sembra oggi imporsi con rinnovata intensità. Il volume, oltre a celebrare il 40° anniversario della manifestazione nazionale dedicata al tema, l’Efebo d’oro, offre le riflessioni di alcuni tra i più noti critici e studiosi italiani – Giulia d’Agnolo Vallan, Mauro Gervasini, Nicola Lagioia, Emanuela Martini, Emiliano Morreale, Oscar Iarussi, Alberto Pezzotta e Giorgio Tinazzi – su aspetti che non hanno la pretesa di esaurire il perimetro delle questioni attinenti, ma di attraversarne il vasto territorio, tra le infinite possibilità di approccio.
La Biennale di Venezia. 75ª mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2018
pagine: 361
Il catalogo presenta attraverso 360 pagine i film della 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Per ogni opera, oltre alle caratteristiche tecniche, sono riportate la sinossi, il commento del regista e la biografia, sia in lingua italiana che inglese. Sono presenti un ritratto del regista e alcuni fotogrammi, in bianco e nero o a colori, tratti dai film. La struttura del catalogo segue la suddivisione in 8 sezioni del Festival, da Venezia 75 a Fuori Concorso, da Orizzonti a Venezia Classici, dalle produzioni Biennale College Cinema alla nuova sezione Venice Virtual Reality. Presentazione a firma del presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta e introduzione del direttore Alberto Barbera.
La storia del cinema
Mark Cousins
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2017
pagine: 511-VIII
«Quando scrissi questo libro, dodici anni fa, dovetti pagare $75 più spedizione negli Stati Uniti per la videocassetta di un film etiope intitolato Harvest: 3,000 Years. Ci mise due settimane ad arrivare, e le mie aspettative continuavano a crescere. Quando finalmente lo vidi mi resi conto che si trattava di un capolavoro e che faceva parte de La storia del film. Un momento fa l'ho cercato su YouTube, ed eccolo in tutta la sua gloria. Su YouTube si trova anche un film di cui ho scritto in questo libro, ma che non ero riuscito a vedere: l'incredibile, folle "Una pagina di follia" di Teinosuke Kinugasa. Soltanto dodici anni fa la storia del cinema era sfuggente: bisognava essere un detective, ed essere ricchi. Ora si trova a un click di distanza. Questo significa che non desideriamo i grandi film come un tempo. Sono tutti qui. Evviva, certo, ma cerchiamo di non diventare insensibili. Ora che il cinema è a portata di mano, una guida culturale, un modo di entrare in contatto con film come "Harvest: 3000 Years" è più che mai necessaria. Vorrei che questo libro fosse qualcosa di simile.» (Dalla Prefazione di Alberto Barbera)
Le radiocomunicazioni d'emergenza. Manuale tecnico-operativo
Alberto Barbera, Marco Barberi
Libro
editore: C&C
anno edizione: 2009
pagine: 192
Marco Ferreri. Testimonianze fotografiche di Fabian Cevallos
Alberto Barbera
Libro: Copertina morbida
editore: Museo Nazionale del Cinema
anno edizione: 2008
pagine: 108
François Truffaut
Alberto Barbera, Umberto Mosca
Libro
editore: Il Castoro
anno edizione: 1995
pagine: 161
The Venice international film festival 1932-2022
Gian Piero Brunetta
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2022
pagine: 199
Cinema! Storie, protagonisti, paesaggi. Raccontare il Polesine. Catalogo della mostra (Rovigo, 24 marzo-1 luglio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 200
Paesaggio straordinario, pressoché irreale, inconsueto, a tratti enigmatico, il Polesine è terra di confine, da ogni punto di vista: un reticolato fatto di canneti, acquitrini, valli da pesca, canali, oltre naturalmente che dai rami imponenti del Po. Un luogo dove la vita è dura e gli uomini costretti a una fatica continua, ma nel quale l’energia vitale non viene mai meno e ha modo di manifestarsi anche nelle situazioni più estreme e disperate. In quei luoghi ha visto la luce il Neorealismo italiano, tra quegli argini sono stati girati "Ossessione", "Paisà", "Gente del Po", "Il mulino del Po", "La ragazza del fiume", "Notte italiana" e "La casa dalle finestre che ridono". Proprio la sua radicale diversità ha contribuito a rendere il delta padano unico e suggestivo agli occhi di tanti cineasti: Luchino Visconti e Michelangelo Antonioni, Roberto Rossellini e Giuseppe De Santis, e poi Alberto Lattuada, Mario Soldati, Carlo Mazzacurati, Pupi Avati e molti altri. Centinaia di film a soggetto, cortometraggi, documentari, cinegiornali e sceneggiati televisivi sono il frutto del rapporto intenso e originale instaurato con un territorio fuori dal tempo, che ha dato vita a opere spesso destinate a rimanere nella storia del cinema.