Libri di Alberto Comelli
Ecological Transition and Environmental Taxation
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XVI-182
Discussioni sull'oggetto del processo tributario
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
Il volume raccoglie nelle sue due prime parti le relazioni e gli interventi svolti da illustri studiosi del processo tributario, civile e amministrativo (in ordine di esposizione: A. Comelli - L. Del Federico - A. Giovannini - M. Versiglioni - A. Turchi - A. Pace - C. Consolo - F. Pistolesi - F. Randazzo - A. Carinci - M. Basilavecchia - A. Chizzini - M. Marinelli - A. Travi - A. Benazzi) nel Convegno in due tempi ravvicinati svoltosi all'Università di Teramo e all'Università di Parma, a cura dei titolari delle rispettive cattedre di diritto tributario, prof. Massimo Basilavecchia e prof. Alberto Comelli, per celebrare il trentesimo anniversario della pubblicazione dell'opera L'oggetto del processo tributario, del prof. Cesare Glendi, edita nel 1984 e ripubblicata nell'occasione in versione anastatica, con nuova breve presentazione dell'Autore. Nella terza parte del volume è altresì contenuto l'inedito saggio del prof. Cesare Glendi "L'oggetto del processo tributario" trent'anni dopo, che costituisce il rendez-vous dell'Autore dell'opera a fronte delle rinnovate discussioni sull'oggetto del processo tributario. In Appendice viene infine pubblicata per la prima volta la versione completa del progetto del Codice della giustizia tributaria redatto dallo stesso prof. Cesare Glendi in sintonia con il dott. Salvatore Labruna, Vice presidente della prima sezione della Commissione tributaria regionale della Lombardia.
Nuovi profili dell'IVA, verso una disciplina definitiva. Atti dell'VIII Convegno annuale (12 aprile 2018)
Paolo Andrei, Matteo Busico, Paolo Centore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione dell'ottavo convegno annuale sull'IVA, organizzato presso l'Aula dei Filosofi dell'Università degli Studi di Parma in data 12 aprile 2018. Durante il convegno sono state esaminate le più rilevanti novità che hanno interessato l'IVA negli ultimi dodici mesi, a livello sia di sviluppi normativi, sia di proposte di direttive e regolamenti, con un esame approfondito della giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte di cassazione. Emerge un assetto in continua evoluzione, verso un modello definitivo e auspicabilmente duraturo di tributo plurifase sull'immissione al consumo finale di beni e di servizi. Al fine di esaminare questo vivacissimo assetto dell'IVA, hanno contribuito studiosi di altissimo profilo scientifico, i quali hanno illustrato e approfondito segmenti importanti del dibattito in corso.
Nuove problematiche e prospettive di evoluzione del sistema dell'IVA. Atti del VII Convegno annuale 23 marzo 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione del VII Convegno annuale sull'IVA, organizzato presso l'aula magna dell'Università di Parma il 23 marzo 2017. Nel programma sono state selettivamente individuate le principali novità sull'evoluzione del sistema dell'IVA, nei precedenti dodici mesi, sul piano europeo e su quello domestico. Il confronto dialettico tra il sistema europeo e la relativa disciplina italiana di attuazione implica la necessità di rinnovati approfondimenti sistematici e di continue e attente riflessioni, alle quali tutte le relazioni presentate hanno saputo dare un contributo pregevole e di alto profilo scientifico.
Poteri e atti nell'imposizione tributaria. Contributo allo studio degli schemi giuridici dell'accertamento
Alberto Comelli
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 724
È ampiamente condivisa l'opinione secondo la quale l'accertamento tributario è caratterizzato da non poca ambiguità, sotto molteplici profili. Lo scopo della presente ricerca è quello di fare luce su questa ambiguità, vale a dire di comprenderne le ragioni, in considerazione dei principali concetti giuridici sottostanti e, prioritariamente, quelli di potere amministrativo, attività amministrativa e atto (amministrativo, ovvero avente una diversa natura). Questa prospettiva di indagine fa emergere una ricostruzione ad ampio spettro della tematica che ne occupa, la quale parte da alcuni concetti generali, indispensabili al fine di approfondire le numerose sfaccettature che caratterizzano il fenomeno in esame. Tra questi, assumono rilevanza le nozioni di funzione, procedimento, discrezionalità, atti amministrativi, provvedimenti, prove e presunzioni legali. Ma l'analisi svolta non si arresta di fronte a questa cornice teorica e si spinge fino ad esaminare come questi concetti si irradiano, sul piano effettuale, in relazione alla determinazione e quantificazione della maggiore base imponibile o del minor credito d'imposta, senza trascurare il fondamentale contributo, a livello interpretativo, fornito dalla giurisprudenza di legittimità. Inoltre, l'esame del trend evolutivo di questi profili ricostruttivi è completato dall'auspicabile proiezione de iure condendo, laddove viene ipotizzata un'ampia e coerente sistematizzazione della materia in un codice tributario.
La riscossione dei tributi
Alberto Comelli, Cesare Glendi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: X-246
Il volume vuole offrire una panoramica sui maggiori problemi giuridici legati alla riscossione tributaria: dal nuovo ruolo di Equitalia ai problemi di diritto processuale attinenti all'esecuzione dell'obbligazione tributaria, agli accordi e transazioni con i contribuenti. Nasce da un importante convegno di cui raccoglie ed elabora gli atti.
L'attività istruttoria nell'esercizio della funzione impositiva
Alberto Comelli
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 400
Attività istruttoria e funzione impositiva nell'accertamento tributario
Alberto Comelli
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 352
Un contributo finalizzato a inquadrare una complessa tematica sotto un profilo diverso e innovativo, che valorizza pienamente l'attività istruttoria precontenziosa intesa come riscontro della veridicità dei fatti e dei dati allegati dal contribuente.