Libri di Alberto Conci
Bonhoeffer e i giovani. Una visione teologica della sequela e della vita comune
Andrew Root
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 304
L’impegno di Dietrich Bonhoeffer nella pastorale giovanile è una dimensione spesso trascurata, sebbene il teologo tedesco abbia lavorato in lungo e in largo con i giovani e abbia scritto tutta una serie di sermoni e discorsi sui giovani o per loro. Root spiega quanto questa attenzione sia invece centrale per comprendere la biografia e il pensiero di Bonhoeffer, il quale può essere considerato, a buon titolo, il capostipite di una svolta teologica nella pastorale giovanile, campo in cui fare tesoro di momenti di condivisione e coinvolgere le esperienze concrete e il vissuto personale. Root rende disponibile agli operatori di pastorale giovanile di oggi il modello suggerito da questo grande teologo ancora attualissimo, mostrando la profondità dell’azione pastorale e sottolineandone l’importanza nella Chiesa. Indica, inoltre, quale impatto possa avere questo Bonhoeffer sul cammino di fede odierno di ragazzi e giovani.
L'essenza della Chiesa
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2023
pagine: 120
Dietrich Bonhoeffer tenne il corso sull’essenza della chiesa nel 1932. L’argomento era stato al centro della sua attenzione fi n dagli anni degli studi, ma l’esperienza del pacifismo cristiano e l’incontro con la comunità dei neri d’America ad Harlem, durante il soggiorno a New York, condussero Bonhoeffer a un profondo ripensamento dell’essenza stessa della chiesa. Anche l’intreccio profondo fra ecclesiologia ed etica e la consapevolezza della necessità di una teologia del movimento ecumenico fecero da sfondo al corso che viene pubblicato in queste pagine. Pochi mesi dopo la conclusione delle lezioni Adolf Hitler salì al potere. Dobbiamo anche alle lucide riflessioni che Bonhoeffer sviluppò allora, di fronte a un numero incredibilmente piccolo di studenti, se qui trovano anticipazione alcune intuizioni sul posto dei cristiani nel mondo contemporaneo divenuto adulto, sulla rappresentanza, sulla forma e il destino della chiesa – tutti temi che avrebbero trovato compimento negli ultimi scritti della sua vita.
«Se la gioventù le negherà il consenso». In dialogo con i testimoni a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2022
pagine: 144
Capaci, 23 maggio 1992 - Via D’Amelio, 19 luglio 1992. Sono i luoghi e le date delle stragi mafiose di cui furono vittime Giovanni Falcone – con Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani – e Paolo Borsellino – con Emanuela Loi, Eddie Walter Max Cosina, Agostino Catalano, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli. Trent’anni ci separano dalla morte tragica di queste persone coraggiose, la cui vicenda umana e civile ha però ancora molto da dire. Da qui l’idea di affrontare questo trentesimo anniversario mettendo a confronto, in un dialogo intergenerazionale, chi ha vissuto quel periodo e un folto gruppo di ragazzi e ragazze, che hanno preparato e condotto in prima persona gli incontri con familiari delle vittime, magistrati, giornalisti ed esponenti della società civile.
Il cuore ferito. Perdere un amore restare nell'amore. Tre prospettive cristiane sui matrimoni falliti
Aristide Fumagalli, Alberto Conci, Marco Paleari
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 122
Uno sguardo ecumenico sul tema dei divorziati risposati, nel tentativo di offrire delle prospettive nuove all'interno di una ricezione salda del patrimonio tradizionale. Il tema dei divorziati risposati è oggi tra i più sentiti nella Chiesa cattolica e nella società italiana. Tre autori indagano un problema che non riguarda solo il cattolicesimo, offrendo per la prima volta uno sguardo "ecumenico" sulla questione, senza evitare le domande più ardue sull'indissolubilità del matrimonio, sui fallimenti matrimoniali e sulla misericordia di Dio e nella Chiesa.
Dietrich Bonhoeffer. La responsabilità della pace
Alberto Conci
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1995
pagine: 336
Bonhoeffer appartiene a quella generazione di teologi nei quali la teologia, per la pressione della storia, si è modificata insieme alla biografia. Il filo conduttore del volume è legato dunque al tempo e alle posizioni di Bonhoeffer, dall'infanzia "empiristico-borghese" alla morte, impiccato nel 1945 nel campo di concentramento di Flossenburg per aver partecipato alla congiura contro Hitler. La domanda che emerge è questa: la pace è semplicemente un dato di ordine storico con cui la teologia si deve confrontare, oppure il suo essere una sorta di "evidenza fondamentale" la elegge a sfida e criterio per la teologia? In altre parole la pace deve rimanere un capitolo conclusivo dell'etica o può essere messa al centro della teologia?