Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Dello Strologo

Contabilizzazione, gestione e valorizzazione degli strumenti finanziari nel bilancio delle banche

Contabilizzazione, gestione e valorizzazione degli strumenti finanziari nel bilancio delle banche

Niccolo'Paoloni, Alberto Dello Strologo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il presente elaborato analizza da un punto di vista contabile, regolamentare e gestionale gli impatti per le banche derivanti dall’applicazione del principio contabile internazionale IFRS 9 e del Calendar Provisioning. Infatti, le novità introdotte dall’IFRS 9 in ordine alle modalità di classificazione e di valutazione degli strumenti finanziari nonché al nuovo modello di impairment hanno avuto impatti rilevanti non solo nel campo dell’accounting e del reporting, ma anche con riguardo a talune funzioni aziendali degli istituti di credito. In particolar modo, il nuovo approccio forward-looking, basato sulla nozione di perdita attesa, ha apportato numerosi cambiamenti relativamente alla funzione di valutazione e di monitoraggio della rischiosità creditizia delle controparti, introducendo un nuovo sistema di calcolo per la definizione delle rettifiche di valore sui crediti. In tale contesto, l’introduzione del Calendar Provisioning, prevedendo una politica di svalutazione dei crediti basata su un vero e proprio calendario, si pone in taluni casi in conflitto con le valutazioni richieste alle banche dall’IFRS 9 e, pertanto, le ha indotte ad avviare una gestione più attiva dei crediti deteriorati. Per comprendere la rilevanza di tali interventi normativi/regolatori, gli autori hanno analizzato il processo adottato da un primario istituto di credito italiano, dal quale è emerso che le novità regolamentari hanno richiesto la sostanziale modifica e integrazione dei processi aziendali. Le strette interconnessioni tra le modalità di rilevazione contabile, le strategie aziendali e le decisioni gestionali hanno esteso il perimetro delle modifiche adottate, che non sono state limitate ai processi amministrativo-contabili, ma che hanno coinvolto i processi di gestione del business, la funzione rischi e l’intero sistema di controllo interno della banca. Il processo che ha condotto all’adeguamento del sistema amministrativo aziendale è stato particolarmente complesso, in quanto ha reso necessario il coinvolgimento e quindi il coordinamento della quasi totalità delle funzioni della banca.
35,00

La gestione del rischio nelle imprese. Soggetti, strumenti e processi

La gestione del rischio nelle imprese. Soggetti, strumenti e processi

Alberto Dello Strologo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 224

L'evoluzione di alcuni fattori critici del contesto economico ed imprenditoriale, cui si è assistito negli ultimi due decenni, ha indotto molte imprese a modificare il proprio modello di business. In particolare, lo sviluppo della tecnologia Internet, accolta con favore da parte di molti consumatori, la liberalizzazione degli scambi, l'evoluzione nel campo dei trasporti e la progressiva deregulation dei mercati hanno comportato una progressiva trasformazione dei rapporti esistenti tra i protagonisti dello scenario economico mondiale, premiando le aziende in grado di adeguarsi in modo tempestivo al rinnovato contesto. Tali fattori possono costituire opportunità per creare valore ma rappresentano, altresì, un elemento di potenziale vulnerabilità, in ragione di una più ampia esposizione a rischi e a incertezze, tanto complessi e interrelati, quanto i fattori che li originano. Pertanto, in un contesto in continua evoluzione, diviene prerogativa indispensabile per le aziende l'adattabilità ai cambiamenti e la capacità di rinnovarsi per mezzo di nuove strategie, differenti modalità di organizzazione e tecnologie avanzate, pur conservando ciò che già efficacemente esiste. Il presente lavoro ha inteso perseguire l'obiettivo di identificare e analizzare le tecniche per gestire e sottoporre a controllo economico gli eventi che possano costituire una minaccia per il patrimonio fisico e umano dell'azienda e per le sue capacità di generare profitto. Il Risk Management, sorto negli anni '90 come sistema gestionale e successivamente divenuto Enterprise Risk Management, è destinato ad assumere sempre di più un ruolo centrale nella strategia di impresa; al contempo, però, dovrà essere in grado di evolversi e di aggiornarsi costantemente al fine di fronteggiare i rischi derivanti dall'utilizzo.
24,00

Il risk management nell'economia delle aziende

Il risk management nell'economia delle aziende

Alberto Dello Strologo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 200

La globalizzazione, la deregulation dei mercati, i rapidi cambiamenti normativi e tecnologici e la net economy possono rappresentare formidabili opportunità, ma determinano, altresì, una maggiore vulnerabilità delle aziende in ragione di una più ampia esposizione a rischi ed incertezze. Il presente lavoro ha focalizzato le tecniche per gestire e sottoporre a controllo economico gli eventi che possono costituire una minaccia per il patrimonio fisico e umano dell'azienda e/o per le sue capacità di produrre reddito.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.