Libri di Alberto Di Martino
La cultura della sicurezza alimentare. Una guida pratica per tutti gli addetti
Alberto Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
La Cultura della Sicurezza Alimentare: Un Valore Indispensabile per il Settore. Il presente manuale si propone come guida pratica e stimolo costante per tutti gli operatori del settore alimentare, sottolineando che la sicurezza alimentare è ben più di un mero adempimento normativo: è un valore etico imprescindibile che coinvolge ogni singolo individuo all'interno della filiera produttiva. In un contesto di crescente globalizzazione e complessità dei processi alimentari, la consapevolezza e la responsabilità diventano elementi chiave per la tutela della salute pubblica e la salvaguardia della reputazione aziendale. L'opera è suddivisa in due parti principali: la Parte 1, destinata agli Addetti dell'Industria Alimentare, offre spunti e consigli pratici sul ruolo individuale nella creazione di una cultura della sicurezza alimentare; la Parte 2 si rivolge a Dirigenti, Responsabili e Consulenti, focalizzandosi sulla leadership e sulla gestione strategica della sicurezza alimentare, approfondendo temi come la governance, la formazione del personale e le responsabilità legali per costruire una cultura aziendale solida e resiliente. L'obiettivo finale è trasformare la sicurezza alimentare da un insieme di regole a una vera e propria cultura aziendale, radicata nei valori e nelle azioni di ogni membro dell'organizzazione.
L'era dell'interlegalità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 528
L'interlegalità è la nuova frontiera del diritto nello spazio globalizzato. Questo libro ne offre le basi teoriche e ne segue alcuni cruciali sviluppi. Nessuno Stato, nessun regime giuridico, nazionale, regionale, soprastatale sfugge a inestricabili relazioni di sovrapposizione, di concorrenza, se non anche di conflitto, ponendo le corti, i tribunali, i legislatori innanzi a un diverso universo che richiede nuovi atteggiamenti e nuove prospettive giuridiche. Lo stato delle cose sembra imporre che ciascun ordinamento riconosca la rilevanza di un diritto «composito» che risulta dall'interconnessione fra le diverse legalità nel caso concreto. Il volume esplora questa realtà utilizzando, tanto come strumento analitico quanto come criterio prescrittivo, un'innovativa nozione di «interlegalità», e ne esamina la dinamica in due diverse situazioni, quelle della decisione e della regolazione. L'obiettivo è fornire ai giuristi nuove chiavi di lettura e strumenti per riconoscere e governare le situazioni di interlegalità.
Sfruttamento del lavoro. Il valore del contesto nella definizione del reato
Alberto Di Martino
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 304
Il sistema giuridico italiano, forse più di altri - non soltanto europei -, ha preso di petto la degradazione del lavoro, di qualsiasi lavoro e nei confronti di qualsiasi lavoratore (cittadino o straniero, regolare o irregolare), considerandola reato. Un delitto inedito, sia per il suo oggetto sia per il modo con cui è costruito: cioè richiamando la parola antica dello sfruttamento, ma senza definirne il contenuto, piuttosto descrivendolo in relazione a realtà di contesto, il cui significato sia quello di indiziarlo. Con un approccio accompagnato dalla consapevolezza che il diritto penale rischia non soltanto di metter mano su singoli soggetti «devianti» ma di affacciarsi sull'organizzazione produttiva e distributiva della modernità, il libro intende agevolare la comprensione del reato di sfruttamento del lavoro quale particolare, limitato ma indispensabile strumento: dei suoi fondamenti, dei suoi meccanismi, dei suoi limiti.
Il dirompente valore del capitale umano. #lecompetenzeinbilancio
Alberto Di Martino, Giuseppe Fischetti
Libro
editore: Secop
anno edizione: 2019
La sequenza infranta. Profili della dissociazione tra reato e pena
Alberto Di Martino
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1998
pagine: XIX-298
Reati contro la pubblica amministrazione
Alessandro Bondi, Alberto Di Martino, Gabriele Fornasari
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 482
Rivolto a studenti universitari e specializzandi, teorici e pratici del diritto, il Manuale analizza la trama articolata e complessa dei delitti contro la pubblica amministrazione, privilegiando i collegamenti con la parte generale del diritto penale, la prassi applicativa, il contesto normativo e sociale in cui le fattispecie analizzate si inseriscono. Il versante comparatistico non è ignorato.

