Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Figone

Coppie omogenitoriali nel contesto nazionale e internazionale

Coppie omogenitoriali nel contesto nazionale e internazionale

Alberto Figone, Montalcini Giulio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XXIII-305

L'opera affronta il tema dell'omogenitorialità e, più ampiamente, della genitorialità d'intenzione come fenomeno ormai radicato nella società attuale, ma ancora non disciplinato in modo chiaro e corrente dal nostro ordinamento. Attraverso una puntuale ed aggiornata disamina della giurisprudenza, nazionale e sovranazionale, si analizza la disciplina dell'adozione in casi particolari, quale strumento oramai acquisito per il riconoscimento dello status di genitore sociale. Si delineano altresì i possibili scenari futuri, tra disegni di legge all'attenzione del Parlamento ed interventi della Corte costituzionale.
37,00

La riforma della filiazione e della responsabilità genitoriale

La riforma della filiazione e della responsabilità genitoriale

Alberto Figone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2014

pagine: X-173

Con il d.lgs. n. 154/2013 si è completata la riforma della filiazione, già intrapresa con la l. n. 219/2012. Si tratta, nel suo complesso, di un intervento molto incisivo, che ha novellato diverse norme del codice civile e degli altri codici, ma pure della legislazione speciale in materia, in nome dello "stato unico del figlio". Nel contempo, è stata introdotta una disciplina sostanziale uniforme, a fronte della crisi della coppia con figli (separazione, divorzio, controversie fra coppie non coniugate), in ossequio al principio della responsabilità genitoriale. Il volume offre una panoramica ragionata della nuova disciplina, confrontandola con quella previgente e con gli orientamenti giurisprudenziali già esistenti; fornisce in tal modo una guida ed un valido strumento per l'applicazione della novella.
19,00

Famiglia e procedimento

Famiglia e procedimento

Massimo Dogliotti, Alberto Figone

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2001

pagine: 464

30,99

Procreazione assistita

Procreazione assistita

Massimo Dogliotti, Alberto Figone

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2004

pagine: 464

36,00

La violenza. Artt. 1434-1438

La violenza. Artt. 1434-1438

Alberto Figone

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: XI-180

21,00

Codice dei minori

Codice dei minori

Massimo Dogliotti, Alberto Figone, Francesco Mazza Galanti

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: 2560

150,00

I procedimenti di separazione e divorzio

I procedimenti di separazione e divorzio

Massimo Dogliotti, Alberto Figone

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: X-254

La disciplina processuale della separazione, del divorzio e delle relative modifiche, senza escludere le problematiche inerenti l'art. 709 ter cpc, le garanzie e l'esecuzione. Stile snello ed essenziale, informazione completa, scupoloso aggiornamento. Agevole individuazione delle questioni di immediato e magari occasionale interesse del lettore. Una trattazione per blocchi normativi, che mette a confronto separazione e divorzio, nei loro profili contenziosi e consensuali. Problematiche intepretative, consonanze, differenziazioni, che ancora permangono, con riferiemnto alla fase presidenziale, a quella di cognizione in primo grado, alle sentenze e alle impugnazioni.
30,00

Separazione e divorzio. I presupposti. Profili nazionali, internazionale, comunitari

Separazione e divorzio. I presupposti. Profili nazionali, internazionale, comunitari

Massimo Dogliotti, Alberto Figone

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: X-224

Un'analisi della disciplina e dell'interpretazione giurisprudenziale e dottrinale, completa ed aggiornata, sui presupposti della separazione (intollerabilità della convivenza, addebito, con richiamo al mutamento del titolo) e del divorzio, nei profili interni, internazionali e comunitari (criteri di collegamento di diritto internazionale privato, efficacia delle sentenze e dei provvedimenti stranieri di separazione e divorzio, regolamenti comunitari) fino al dlgs. n. 150 del 2011 e al regolamento UE 1259/2010, divenuto operativo nel giugno 2012.
25,00

Le azioni di stato. Diritti e procedimenti dopo la riforma della filiazione

Le azioni di stato. Diritti e procedimenti dopo la riforma della filiazione

Alberto Figone, Massimo Dogliotti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XIV-374

Un approfondimento della disciplina della filiazione dentro e fuori del matrimonio e della sua recente riforma, organizzato in modo "dinamico", attraverso le azioni di stato, e le domande, le istanze, le richieste di autorizzazione, nei loro presupposti sostanziali, nei loro effetti e nelle relative problematiche processuali. Le innovazioni della riforma, l'unitarietà dello stato dei figli, le azioni di stato, con un'attenta disamina di ciascuna di esse (disconoscimento di paternità, impugnazione del riconoscimento, contestazione e reclamo dello stato di figlio, ricerca di paternità e maternità), nonché le questioni inerenti al cognome del figlio, all'inserimento nella famiglia del genitore, ai figli non riconoscibili, fino ad arrivare alla fecondazione assistita e all'adozione di minori, piena ed in casi particolari; infine una panoramica sui nuovi modelli familiari, sempre in funzione della loro incidenza sullo stato dei figli.
45,00

Famiglia e patrimonio

Famiglia e patrimonio

Massimo Dogliotti, Alberto Figone, Simonetta Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 656

Tutto il diritto di famiglia (rapporti tra coniugi, parti dell'unione civile, conviventi di fatto, genitori e figli, nel momento fisiologico e patologico, successioni familiari, alimenti) in una prospettiva inusuale, collegata ai profili patrimoniali, scrupolosamente aggiornata nell'esame della giurisprudenza, sostanziale e processuale, interna e delle Corti europee. Particolare attenzione viene dedicata ai più recenti regolamenti comunitari ed alla l. 206 del 2021, di riforma della giustizia familiare e minorile, che, oltre alla delega dell'esecutivo, contiene previsioni immediatamente operative.
73,00

Responsabilità genitoriale. Contenuto, limitazioni e decadenza

Responsabilità genitoriale. Contenuto, limitazioni e decadenza

Alberto Figone, Emanuela Ravot

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XIV-354

La riforma della filiazione ha modificato profondamente la disciplina della potestà genitoriale che ha assunto significativamente la denominazione di "responsabilità". Il volume affronta al riguardo tematiche nuove e tradizionali, anch'esse riviste alla luce delle modifiche normative, soffermandosi con particolare attenzione sulla recente giurisprudenza di legittimità e di merito in materia. Vengono infatti analizzate la responsabilità genitoriale, la sua decadenza, le limitazioni e la reintegrazione, il contenuto dei diritti e dei doveri dei genitori verso i figli, nati dentro e fuori del matrimonio, i poteri di rappresentanza e le autorizzazioni giudiziali. Ci si sofferma poi sull'affidamento dei figli nella crisi familiare tra matrimonio e convivenza e sul relativo riparto di competenza fra tribunale minorile ed ordinario. Infine, vengono approfonditi l'esecuzione dei provvedimenti in materia di responsabilità genitoriale, e i problemi di competenza conseguenti, nonché l'intervento del giudice in base agli artt. 709 ter e 614 c.p.c.
35,00

La nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze. Legge 20 maggio 2016, n.76

La nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze. Legge 20 maggio 2016, n.76

Marina Blasi, Riccardo Campione, Alberto Figone, Fulvio Mecenate, Giacomo Oberto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2016

pagine: XI-294

È stata approvata la legge 20 maggio 2016, n. 76, a seguito di un lungo e dibattuto iter parlamentare. Una normativa disciplinante due diversi modelli familiari: l'unione civile tra persone dello stesso sesso e la convivenza di fatto, che prescinde dall'orientamento sessuale delle parti. Anche l'Italia si è allineata alla maggior parte degli Stati europei, attribuendo piena rilevanza alle relazioni affettive same sex, specie dopo i richiami della Corte EDU e della giurisprudenza interna, che rendevano indifferibile un intervento in materia. Pure si riconosce una serie di effetti giuridici alla convivenza di fatto tra coloro che decidono di costituire un nucleo familiare senza formalizzare alcun vincolo, ed è espressamente valorizzata l'autonomia negoziale tra essi, con lo strumento del contratto di convivenza. Il volume offre una prima analisi completa e sistematica della nuova disciplina, attraverso i contributi di autori, rappresentativi delle diverse professionalità operanti nel settore giuridico.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.