Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Oberto

Le tutele nella famiglia. Nuovi orientamenti legislativi e giurisprudenziali
120,00

Diritto. Saperi di base. Per gli Ist. tecnici e professionali

Diritto. Saperi di base. Per gli Ist. tecnici e professionali

Gustavo Zagrebelsky, Giacomo Oberto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Monnier

anno edizione: 2020

7,80

Diritto. Per la 4ª classe degli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2

Diritto. Per la 4ª classe degli Ist. tecnici e professionali. Volume Vol. 2

Gustavo Zagrebelsky, Giacomo Oberto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Monnier

anno edizione: 2020

32,00

I diritti personali della famiglia in crisi. Matrimonio, unione civile, convivenza

I diritti personali della famiglia in crisi. Matrimonio, unione civile, convivenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XIV-946

100,00

La comunione legale tra coniugi

La comunione legale tra coniugi

Giacomo Oberto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XLVIII-2454

L'opera intende approfondire le questioni poste da quello che dal 1975 costituisce il regime patrimoniale legale della famiglia coniugale italiana. I capitoli di cui si compone il lavoro sono contenuti in sette distinte parti, dedicate, ai seguenti temi: storia, natura e ratio; oggetto; beni personali e comunione de residuo; amministrazione; responsabilità patrimoniale; scioglimento; interferenze della comunione legale con principi generali e con altri istituti. Tre idee di fondo guidano l'analisi. In primo luogo quella, tratta dalla nota massima del Montesquieu, secondo cui le leggi servono a chiarire la storia, così come la storia serve a chiarire le leggi. In cima alla trattazione di ognuna delle varie partizioni della materia compare un richiamo alla genesi ed alle relative evoluzioni dell'istituto nel tempo. La seconda "stella polare" è rappresentata dall'analisi di diritto comparato: sia per via dell'innegabile "parentela" che il nostro istituto possiede rispetto ad analoghi istituti di svariati altri ordinamenti, sia per le istanze di rapprochement con i sistemi stranieri che l'evoluzione comunitaria del diritto di famiglia e la circolazione dei modelli giuridici oggidì impongono. Il terzo principio dell'opera attiene alla valorizzazione dell'autonomia privata, non solo quale chiave di lettura del sistema nel suo complesso, ma anche come unico rimedio in grado di porre un argine al declino della comunione coniugale nella vita sociale ed economica del nostro Paese.
210,00

Diritti patrimoniali della famiglia. Matrimonio, unione civile, convivenza

Diritti patrimoniali della famiglia. Matrimonio, unione civile, convivenza

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-992

100,00

La nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze. Legge 20 maggio 2016, n.76

La nuova regolamentazione delle unioni civili e delle convivenze. Legge 20 maggio 2016, n.76

Marina Blasi, Riccardo Campione, Alberto Figone, Fulvio Mecenate, Giacomo Oberto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2016

pagine: XI-294

È stata approvata la legge 20 maggio 2016, n. 76, a seguito di un lungo e dibattuto iter parlamentare. Una normativa disciplinante due diversi modelli familiari: l'unione civile tra persone dello stesso sesso e la convivenza di fatto, che prescinde dall'orientamento sessuale delle parti. Anche l'Italia si è allineata alla maggior parte degli Stati europei, attribuendo piena rilevanza alle relazioni affettive same sex, specie dopo i richiami della Corte EDU e della giurisprudenza interna, che rendevano indifferibile un intervento in materia. Pure si riconosce una serie di effetti giuridici alla convivenza di fatto tra coloro che decidono di costituire un nucleo familiare senza formalizzare alcun vincolo, ed è espressamente valorizzata l'autonomia negoziale tra essi, con lo strumento del contratto di convivenza. Il volume offre una prima analisi completa e sistematica della nuova disciplina, attraverso i contributi di autori, rappresentativi delle diverse professionalità operanti nel settore giuridico.
35,00

La famiglia in crisi. Invalidità, separazione e divorzio dopo le riforme

La famiglia in crisi. Invalidità, separazione e divorzio dopo le riforme

Giacomo Oberto, Giuseppe Cassano

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: 582

Invalidità, separazione e divorzio dopo le riforme. Si offre uno studio del diritto di famiglia sugli aspetti di separazione, divorzio e di invalidità del matrimonio, con particolare riferimento a come si quantificano i profili patrimoniali e quali le conseguenze personali e le relative tutele. Si affronta il tema degli accordi preventivi della crisi coniugale, della mediazione familiare nei procedimenti di separazione e divorzio, dell'invalidità del matrimonio (rilevanza canonica, rilevanza civile), della separazione di fatto, della separazione consensuale, della separazione giudiziale, della riconciliazione, delle cause di divorzio, dei procedimenti di separazione e di divorzio, dei relativi effetti in capo a coniuge e figli. Si spazia dai profili sostanziali a quelli processuali, da quelli di mediazione a quelli di previdenza, dalle tutele con riferimento al coniuge debole e ai minori alle nuove frontiere del risarcimento del danno. Si affrontano i temi dedicati all'assegnazione della casa familiare, alla pensione di reversibilità, alla famiglia di fatto (costituzione, scioglimento, profili di tutela del soggetto debole), ai profili di responsabilità civile (connessi all'invalidità del matrimonio, separazione e divorzio), ai rapporti tra l'invalidità del matrimonio, la separazione e il divorzio con la normativa comunitaria e sovranazionale.
55,00

La revocatoria degli atti a titolo gratuito ex art. 2929 bis cc.

La revocatoria degli atti a titolo gratuito ex art. 2929 bis cc.

Giacomo Oberto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2015

pagine: XI-154

Nel momento in cui l'Italia attraversa una grave crisi economica, Governo e Parlamento compiono un "giro di vite" nei confronti dei debitori, al fine di stroncare il fenomeno delle alienazioni gratuite e delle costituzioni di vincoli in frode ai creditori. Lo strumento utilizzato non è certo il bisturi: sotto la mannaia legislativa rischiano quindi di cadere "nobili" e collaudati istituti (donazioni, fondi patrimoniali, vincoli di destinazione, trusts), magari posti in essere proprio per realizzare situazioni meritevoli di tutela. La sbrigatività con la quale l'intervento qui in commento è stato realizzato rischia però di compromettere la sicurezza della circolazione dei beni immobili e mobili registrati. Lo studio si propone quindi di accertare se ed in quale misura il nuovo rimedio si differenzi dalla revocatoria "tradizionale", per giungere alla conclusione secondo cui l'istituto qui in esame costituisce un quid radicalmente diverso dall'azione conosciuta da secoli e disciplinata dagli artt. 2901 ss. c.c. Vengono poi individuati nel dettaglio i singoli atti cui l'art. 2929-bis c.c. è applicabile, con l'ulteriore approfondimento delle conseguenze ad essi riferibili.
20,00

Esecuzione dei provvedimenti del giudice nel diritto di famiglia

Esecuzione dei provvedimenti del giudice nel diritto di famiglia

Giacomo Oberto, Giuseppe Cassano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 384

Il volume, aggiornato alla recente giurisprudenza, vuole essere uno strumento di ausilio per trovare le soluzioni alle problematiche che scaturiscono dalla mancata esecuzione dei provvedimenti del giudice nell’ambito della separazione e divorzio. Il contenuto è stato strutturato in tre sezioni: area patrimoniale, area dei diritti della persona e strumenti penalistici a tutela della famiglia. Nella prima area si analizzano quelle situazioni collegate all’assegno di mantenimento e divorzile, con particolare riferimento agli strumenti a garanzia dell’adempimento, come l’intervento della polizia tributaria per la ricerca dei beni del coniuge. Da segnalarsi altresì due problematiche di notevole complessità, ossia i diritti di credito e fondi comuni di investimento nella comunione legale, la liberalità nella convivenza e la ricerca dei beni dopo la cessazione del rapporto. La seconda area coincide con la tutela dei diritti della persona, riferendosi principalmente alle esecuzioni dei provvedimenti del giudice relative a: esercizio dell'affidamento; nuova responsabilità genitoriale; esecuzione nei rapporti con gli ascendenti (il nuovo art. 317-bis c.c.); esecuzione dei provvedimenti con i minori ed interferenze con i servizi sociali. Il testo si conclude con l’analisi degli strumenti penalistici contro l’inadempimento dell’obbligo di assistenza familiare, la mancata corresponsione dell’assegno di divorzio, la violazione degli obblighi economici verso i figli e altro. Tra gli argomenti trattati: Il mantenimento della prole. Strumenti di tutela e garanzia dell’adempimento dei provvedimenti di natura economica. L’obbligo di prestare garanzia reale o personale. L’ipoteca giudiziale. L’ordine di pagamento diretto nella separazione ex art. 156, comma 6, c.c. L’ordine di pagamento diretto contro il terzo debitore del coniuge obbligato, ex art. 8 l. div. Il sequestro dei beni dell’obbligato, ex artt. 156 c.c. e 8 l. div. Presupposti temporali di concessione della misura e competenza. La ricerca dei beni del coniuge. L’intervento della polizia tributaria nella individuazione dei crediti dovuti. L’insufficienza/inattendibilità delle dichiarazioni tributarie. Il “diritto di accesso” del coniuge interessato. La ratio delle indagini finanziarie nel processo civile. L’iniziativa alla promozione delle indagini: su istanza di parte o di ufficio. La civilistica italiana di fronte al tema della caduta in comunione dei diritti di credito. I fondi comuni di investimento di fronte alla comunione legale. Fondi comuni di investimento e dichiarazione di esclusione dalla comunione ex art. 179, lett. f), c.c. Liberalità nella convivenza e ricerca dei beni dopo la cessazione del rapporto. L’acquisto di beni intestati ad uno solo dei conviventi more uxorio. La nuova responsabilità genitoriale, le indicazioni del giudice e la esecutorietà. Esecuzione dei provvedimenti con i minori ed interferenze con i servizi sociali. Il rapporto tra giudice e psicologo.
39,00

Famiglia e patrimonio. Rapporti patrimoniali fra coniuge e conviventi dalla conoscenza, al matrimonio, alla separazione e divorzio, alla morte

Famiglia e patrimonio. Rapporti patrimoniali fra coniuge e conviventi dalla conoscenza, al matrimonio, alla separazione e divorzio, alla morte

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2014

pagine: 1130

Il diritto di famiglia nei suoi aspetti patrimoniali alla luce delle riforme del 2012 e 2013. Si affronta il tema dei rapporti patrimoniali tra conviventi e tra coniugi, riportando i più recenti orientamenti interpretativi consolidatisi nella giurisprudenza di merito e, soprattutto, di legittimità. Si spazia dai rapporti patrimoniali tra fidanzati agli accordi preventivi in vista della crisi coniugale, dalla disciplina della famiglia di fatto alla tutela dell'incapace, dagli alimenti alla pensione di reversibilità, dalla disciplina della comunione al regime della separazione dei beni, dal fondo patrimoniale all'impresa familiare, dalla fine della convivenza di fatto agli aspetti patrimoniali della separazione, della riconciliazione e del divorzio. Si affrontano i temi della tutela del patrimonio del minore, degli illeciti endopatrimoniali fra i soggetti della famiglia e dei profili penali connessi al diritto patrimoniale della famiglia. Completa l'opera un formulario per tradurre sul piano pratico la parte teorica sviluppata nel testo.
100,00

I diritti dei conviventi. Realtà e prospettive tra Italia ed Europa

I diritti dei conviventi. Realtà e prospettive tra Italia ed Europa

Giacomo Oberto

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XVI-430

Nel momento in cui, per la prima volta nella storia, un ménage de fait s'installa all'Eliseo ed una vilde Ehe approda a Sehloss Bellevue, mentre il presidente della massima potenza mondiale promette che legalizzerà le nozze tra persone del medesimo sesso, sembra opportuno fare il punto della situazione circa i diritti di quelle che da noi vengono definite convivenze more uxorio, in un Paese in cui il legislatore ha fino ad oggi deciso di ... non decidere quale assetto fornire ai rapporti giuridici che nascono all'interno di tali formazioni sociali, così lasciando a dottrina e giurisprudenza l'arduo compito di definire i diritti dei conviventi. D'altro canto, in un mondo e in un'Europa in cui le relazioni transfrontaliere assumono rilievo di giorno in giorno crescente appare sempre più difficile tenere "fuori dalla porta" le esperienze che derivano da sistemi più avanzali del nostro. Esperienze che, a ben vedere, non costituiscono spesso se non la ripresentazione di percorsi argomentativi e di soluzioni presenti nell'armamentario sapienziale giuridico da anni, se non da secoli. Questi temi formano precipuo oggetto della presente opera, che contiene anche una ricca appendice giurisprudenziale ragionata, oltre che un'ulteriore appendice di progetti e modelli.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.