Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Garcia Gomez

Dignitatis humanae e libertà religiosa. A cinquant'anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II

Dignitatis humanae e libertà religiosa. A cinquant'anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II

Alberto Garcia Gomez, Oscar Sanguinetti, Emilio Martínez Albesa

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

Il problema della libertà religiosa è balzato al centro dell'attenzione negli ultimi anni non solo a causa della travolgente avanzata dell'islam radicale e del revival dell'induismo più intollerante, che hanno iniziato a perseguitare – anche in forma cruenta – antiche comunità cristiane e non, all'interno di Paesi mediorientali e asiatici, ma altresì come conseguenza della ripresa di secolarismo incalzante che connota la legislazione delle "democrazie avanzate" dell'Occidente.
29,00

Consacrazione in uscita. La consacrazione laicale nella chiesa del Terzo Millennio alla luce del Concilio Vaticano II

Consacrazione in uscita. La consacrazione laicale nella chiesa del Terzo Millennio alla luce del Concilio Vaticano II

Alberto Garcia Gomez, Maria José Chavez, Juan Carlos Ortega

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

Lo sguardo storico. La consacrazione laicale è presente lungo tutta la storia della Chiesa e ha conosciuto una particolare fioritura di forme, di espressioni, nei tempi più recenti. La riflessione teologica e del Magistero sulla consacrazione laicale ha trovato occasione per un primo sviluppo nelle proposte di riconoscimento degli istituti secolari nella prima metà del Novecento. Questa ha portato ad un approfondimento del concetto di consacrazione e di secolarità, arricchendo così la teologia della vita consacrata e la teologia del laicato. La nostra identità e missione nell'oggi della Chiesa. La consacrazione laicale nella Chiesa si presenta nella molteplice varietà di forme di vita diversa e, non di rado, trascende, oltrepassa le "frontiere" canoniche vigenti. Si vive in un modo proprio o specifico a seconda dei carismi particolari delle singole associazioni, istituti o movimenti di cui, per vocazione, donne e uomini fanno parte. Di conseguenza la peculiare identità del laico consacrato si deve rispecchiare nella missione e nel modo di vivere i consigli evangelici. "In uscita" verso il futuro. La consacrazione laicale è una ricchezza nella Chiesa, nasce nella vocazione universale alla santità ed è contemporaneamente espressione della complementarietà nei confronti delle altre vocazioni nella Chiesa. I laici consacrati, e la Chiesa intera, debbono ancora approfondire teologicamente la consacrazione laicale. Conviene ancora chiarire la terminologia e alcuni concetti il cui significato non è del tutto chiaro o condiviso: stato di vita, laicità e secolarità, separazione del mondo, pubblicità e consacrazione. Comunque si tratta di approfondire il rapporto del laico (e della medesima Chiesa) con il mondo.
38,00

Laudato si'. L'appello di papa Francesco. Sviluppo agricolo e lotta alla fame
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.