Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Postigliola

Filosofia e politica nel secolo dei lumi. Studi su Montesquieu e Rousseau

Filosofia e politica nel secolo dei lumi. Studi su Montesquieu e Rousseau

Alberto Postigliola

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 284

Il volume raccoglie una selezione di saggi di Alberto Postigliola intorno alla riflessione politica e ai nessi che intercorrono tra filosofia e politica durante il periodo illuminista, ambito privilegiato degli interessi dell'autore per almeno quarant'anni. Montesquieu e Rousseau sono al centro di queste pagine, dove Lo spirito delle leggi (1748) e Il contratto sociale (1762) rappresentano emblematicamente i due poli di un'indagine che si confronta con i più rilevanti problemi del secolo dei Lumi. Tematiche quali la libertà politica, la sovranità, le leggi civili, la forma dello Stato, il nesso tra religione e politica, la tolleranza, la relazione tra educazione e governo civile vengono esaminate in una prospettiva sia sincronica sia diacronica, che consente una lettura più attenta della filosofia del Settecento francese e delle sue matrici ideologiche e culturali. Il libro offre inoltre una visione d'insieme sulle questioni storiografiche che l'autore ha affrontato nella sua lunga attività intellettuale, contribuendo a uno sguardo sullo stato degli studi su Montesquieu, su Rousseau e sull'Illuminismo degli ultimi quarant'anni.
25,00

Le leggi della politica

Le leggi della politica

Charles L. de Montesquieu

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2020

pagine: 612

«In uno Stato, vale a dire in una società nella quale esistono delle leggi, la libertà non può consistere che nel poter fare ciò che si deve volere e nel non essere costretti a fare ciò che non si deve volere. Bisogna mettersi bene in mente che cosa sia l'indipendenza, e che cosa sia la libertà. La libertà è il diritto di fare tutto ciò che le leggi permettono, e se un cittadino potesse fare ciò che esse proibiscono, non sarebbe più libero, poiché tutti gli altri avrebbero anch'essi questo stesso potere. Ciò che di solito s'intende per unità di un corpo politico è cosa assai equivoca: la vera unità è l'armonia che permette che tutte le parti, per quanto opposte ci appaiano, concorrano al bene generale della società, come, in musica, le dissonanze concorrono all'accordo totale. L'unità, cioè l'armonia da cui deriva la felicità, che è la sola vera pace, può esistere in uno Stato dove sembra regnare il disordine. È del resto quanto avviene tra le parti dell'universo, eternamente legate dall'azione delle une e dalla reazione delle altre.» (Montesquieu)
25,00

Bioetica e cura. L'alleanza terapeutica oggi

Bioetica e cura. L'alleanza terapeutica oggi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 330

Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale – con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali – è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
24,00

Dello spirito

Dello spirito

Claude-Adrien Helvétius

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2019

pagine: 230

La polemica contro la metafisica spiritualistica, i pregiudizi, l’intolleranza, i privilegi, il colonialismo, la repressione sessuale, e l’esaltazione della felicità di tutti, della libertà di espressione, dell’uguaglianza, fanno di questo libro uno dei testi più coerenti del moderno radicalismo laico. De l’esprit, che ebbe larga influenza sul pensiero del secolo XVIII, sarà poi noto al giovane Marx e apprezzato da Stendhal e Nietzsche, ma in generale verrà ripudiato: l’analisi senza veli mistificatori dell’interesse egoistico e della prassi borghese fondata sullo sfruttamento reciproco, da un lato, e la forte istanza egualitaristica, dall’altro, presenti nel libro, costituiscono per ovvie e opposte ragioni la «cattiva coscienza » della borghesia uscita vittoriosa dalla Rivoluzione dell’89.
15,00

Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto

Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 394

Il C.I.R.B. (Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica), cui aderiscono tutte le Università campane, è un organismo di ricerca nel quale - con metodo rigorosamente scientifico, grazie al concorso di qualificati cultori delle varie discipline interessate e in un clima di costante e costruttivo dialogo con i rappresentanti delle diverse posizioni culturali - è possibile delineare le trame di una serena e ponderata riflessione comune su tematiche che coinvolgono l'identità stessa della persona umana e il destino delle generazioni future.
32,00

Dopo Machiavelli. Atti del Convegno (30 novembre-2 dicembre 2006). Ediz. italiana e francese

Dopo Machiavelli. Atti del Convegno (30 novembre-2 dicembre 2006). Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 368

37,99

La città della ragione. Per una storia filosofica del Settecento francese
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.