Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Pozzolini

Il piededopera

Il piededopera

Alberto Pozzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Circolo Il Grandevetro

anno edizione: 2022

pagine: 112

Opera per il teatro. Nello spogliatoio di una squadra di calcio si rappresenta in modo provocatorio e persino violento la realtà dei rapporti di classe.
10,00

Marzabotto

Marzabotto

Alberto Pozzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Circolo Il Grandevetro

anno edizione: 2021

pagine: 104

Marzabotto è un organismo ibrido, in cui a scene decisamente drammatiche si affiancano corpose parti narrativo-espositive. Una forma di sperimentalismo in cui si può immaginare che l’azione si possa interrompere e che agli attori si sostituiscano gli spettatori con una loro libera e fantasiosa improvvisazione, prefigurando il destino dei deportati. Alla mescidazione di dramma e narrazione si unisce a tratti la rottura dell’unità temporale: nella scena iniziale Pozzolini fa irrompere sul palco i ragazzi di oggi, richiamando l’attenzione sull’importanza fondamentale, sia drammaturgica che politica, di questa presenza. Nel variegato quadro del teatro contemporaneo l’opera del Pozzolini trova una sua ‘naturale’ e spesso audace collocazione.
10,00

Il teatro nell'antico Egitto

Il teatro nell'antico Egitto

Alberto Pozzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Circolo Il Grandevetro

anno edizione: 2020

pagine: 158

Per quanto l'esistenza di un teatro drammatico sia attestata nell'Egitto faraonico, la scarsità e la frammentarietà dei testi, unita alle difficoltà nell'individuarli, ne rendono difficile la valutazione: l'Egitto comunque detiene il primato per l'antichità dei testi drammatici conosciuti. Pozzolini ricostruisce la discussione sull'esistenza appunto di una tradizione, anche scritta, di arte teatrale nell'antico Egitto.
15,00

Mi ritorni in mente

Mi ritorni in mente

Alberto Pozzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Circolo Il Grandevetro

anno edizione: 2018

pagine: 250

I "Mi ricordo" di Alberto Pozzolini sono sfacciatamente qualcuno di più dei 480 "Je me souviens di Georges Perec" che li hanno ispirati. I ricordi, la memoria, prima forma d’arte e di storia. Alcuni argomenti tornano in maniera quasi preoccupante per l’autore, incomoda, minacciosa: il cinema, la scuola, il calcio, i libri, il teatro, i giochi di parole... e Milano (l’indice analitico rivela la ricchezza di questo libro). “Un filo rosso, scoperto e nudo, imbarazzante, che non so se mi guida o mi strangola”, nota Pozzolini nel Congedo, ma che nasce dalla voglia di sopravvivere di uno che è sempre rimasto bambino, cioè curioso della vita. I ricordi, ovviamente, sono personali, ma tessono una rete che coinvolge e stimola il lettore, invitato a scoprire i legami misteriosi, le analogie, le catene illuminanti, e a riempire lo spazio bianco tra un ricordo e l’altro con i propri. Un’opera aperta insomma, che ogni lettore potrà completare con la propria memoria.
15,00

Vivere. Vento

Vivere. Vento

Alberto Pozzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Erba

anno edizione: 2018

pagine: 240

Libro di memoria e attualità. Velio Musatti (alias Alberto Pozzolini) nella Milano della Rizzoli, del Piccolo Teatro e del Sessantotto. Come il concittadino Don Backy, da Santa Croce sull'Arno, alla Milano dei primi anni Sessanta. L'attualità sono i messaggi immaginari di Donald Trump intercalati a intervalli nel testo.
16,00

Camionabile 451

Camionabile 451

Alberto Pozzolini

Libro

editore: Titivillus

anno edizione: 1995

pagine: 141

4,65

La nave di Wittgenstein

La nave di Wittgenstein

Alberto Pozzolini

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 240

18,00

Grani d'agatha

Grani d'agatha

Marco La Rosa, Alberto Pozzolini

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1999

pagine: 80

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.