Libri di Alberto Ronchey
La società dell'informazione. Una prospettiva senza confini. Atti dell'Incontro (Caidate, 26 settembre 1995)
Elserino Piol, Alberto Ronchey
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: 30
Il fattore R. Conversazione con Pierluigi Battista
Alberto Ronchey, Pierluigi Battista
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 268
"Noi dobbiamo a Ronchey" ha scritto Indro Montanelli "alcuni dei migliori saggi apparsi negli ultimi trenta o quarant'anni nella carta stampata, non soltanto italiana, di politica, economia, sociologia (quella vera): frutto di lunghi soggiorni in tutti i paesi d'Europa, in America, in Cina, in Giappone, d'indagini da 007 nelle loro viscere, di attente e vaste letture." Esponente di un giornalismo capace di raccontare il mondo grazie all'osservazione diretta, dal vivo, di uomini e paesi, Ronchey, in questa conversazione con Pierluigi Battista, parla delle sue avventure intellettuali e ci guida attraverso le svolte e le crisi che hanno segnato l'ultimo mezzo secolo della storia italiana e mondiale.
Viaggi e paesaggi in terre lontane
Alberto Ronchey
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2007
pagine: 85
Alberto Ronchey accompagna il lettore in una sorta di giro del mondo attraverso percorsi inconsueti e rivelatori. Sono luoghi che, in un'epoca di turismo di massa e di mobilità di moltitudini su scala mondiale, risultano poco conosciuti o poco frequentati e dunque suggestivi e degni d'interesse. Dalla discesa in battello lungo la Volga alla Transiberiana, dal Turkestan e dall'Asia centrale ai tre giganti India, Cina e Giappone, dall'Alaska petrolifera all'utopia energetica di Gunsight nell'Arizona (finanziata dalla Nasa), il libro racconta l'immobilità degli uomini e dei panorami e s'intreccia ai vorticosi cambiamenti dell'economia e della cultura globalizzate. In queste "cartoline dal mondo" Ronchey fonde l'attualità e la storia.
Il fattore R. Conversazione con Pierluigi Battista
Alberto Ronchey, Pierluigi Battista
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 268
"Noi dobbiamo a Ronchey" ha scritto Indro Montanelli "alcuni dei migliori saggi apparsi negli ultimi trenta o quarant'anni nella carta stampata, non soltanto italiana, di politica, economia, sociologia (quella vera): frutto di lunghi soggiorni in tutti i paesi d'Europa, in America, in Cina, in Giappone, d'indagini da 007 nelle loro viscere, di attente e vaste letture." Esponente di un giornalismo capace di raccontare il mondo grazie all'osservazione diretta, dal vivo, di uomini e paesi, Ronchey, in questa conversazione con Pierluigi Battista, parla delle sue avventure intellettuali e ci guida attraverso le svolte e le crisi che hanno segnato l'ultimo mezzo secolo della storia italiana e mondiale.
Accadde a Roma nell'anno 2000. I tormenti del giubileo
Alberto Ronchey
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 130
Alternando cronaca e storia, fatti e aneddoti, cifre e ironie, Alberto Ronchey porta allo scoperto i retroscena del Giubileo del 2000 a Roma: uomini e folle, progetti e spese, impatto urbanistico e ambientale, politica-spettacolo e religione-spettacolo. E' il "caso Roma": il disordinato sviluppo urbanistico della Capitale e la sua cronica mancanza di infrastrutture, ma anche i rapporti tra il Vaticano e lo Stato italiano, che nell'occasione ha stanziato ingenti somme. Con divertita indignazione Ronchey ripercorre l'iter di due "grandi opere" emblematiche e controverse: il mega-parcheggio sotto il Gianicolo e il sottopassino di Castel Sant'Angelo, in un sottosuolo ricchissimo di memorie archeologiche.
Atlante italiano. Per orientarsi tra servizi e disservizi, giubilei e assurdità, bit generation e quarta età
Alberto Ronchey
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 160
Fin di secolo in fax minore. Messaggi, appunti, riflessioni in un ironico breviario
Alberto Ronchey
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: 150
La crisi dell'Italia e le crisi degli altri, i sommovimenti, le inquietudini dei nostri anni nella ricognizione di un giornalista.