Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alda Giambelluca Kossova

Maksim Grek. Un emulo di Savonarola nella Moscovia del '500

Maksim Grek. Un emulo di Savonarola nella Moscovia del '500

Alda Giambelluca Kossova

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2012

pagine: 160

Allievo di G. Moschos, greco di natali, Maksim Grek giunse a Firenze nel 1492 insieme a Giovanni Lascaris che lo introdusse fra i banchi dello Studium quale allievo di A. Poliziano e M. Ficino. Affiancò in Venezia (1496 - 1498) Aldo Manuzio nella preparazione dell'edizione greca del Salterio. Visse in Firenze il supplizio del Savonarola, prese i voti in San Marco, poi trascorse un decennio nella lavra di Vatopedi sul Monte Athos. Nel 1518 giunse a Mosca su invito ufficiale dello zar. Temuto dalla Chiesa ufficiale, "consacrò alla predicazione della parola di Dio" il proprio stilo e perseguì "la salvezza delle anime" come imponeva il valore intrinseco del voto domenicano al quale mai venne meno.
15,00

Ad euriendam fidelium plebem. Esegesi dei primi sunti scritturali paleoslavi (ss. IX-XI)
25,00

All'alba della cultura russa. La Rus'kieviana (862-1240)
18,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.