Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Marzi

Totò, figura plurima come Pinocchio...

Totò, figura plurima come Pinocchio...

Aldo Marzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 56

"Totò, figura plurima come Pinocchio…" di Aldo Marzi si propone di analizzare la complessità di Totò e Pinocchio, delineando parallelismi e influenze. Ne emerge, per entrambi, un forte legame con il teatro dei burattini e con il senso della metamorfosi. La pluralità di Totò, inoltre, si esprime non solo attraverso la "faccia/maschera" nata da un trauma e divenuta simbolo di comicità, o la caratteristica bombetta, ma anche attraverso alcune indoli umane specifiche: il profondo amore per gli animali, in particolare per i cani, e la generosità verso le persone.
10,00

Marinetti, Napoli e il futurismo (con la partecipazione straordinaria di Totò)

Marinetti, Napoli e il futurismo (con la partecipazione straordinaria di Totò)

Aldo Marzi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2018

pagine: 64

Aldo Marzi va alla "scoperta" dell'anima partenopea di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista, il cui manifesto uscì tra l'altro a Napoli, nel Febbraio del 1909, una settimana prima che a Parigi. Individuandone le tracce nel teatro e poi nel cinema di Totò, si focalizza meglio l'importanza e l'opera del futurista F. Cangiullo, vera controparte di Marinetti nella città, il quale, fautore di un orientamento ludico e pirotecnico, "arruolò" Petrolini nel movimento (e lavorò con lui e con il trasformista Fregoli) e lasciò con De Marco un segno nella formazione della comicità di Totò.
10,00

Il mio Pinocchio

Il mio Pinocchio

Aldo Marzi

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2013

pagine: 52

Nel libro "Il mio Pinocchio", Aldo Marzi, in un mix di narrativa e saggistica, riprende e approfondisce vari aspetti, luoghi, figure del capolavoro collodiano in relazione al suo autore e a Totò, che in diversi modi ha avuto un rapporto singolare con Pinocchio. Calando tale ricerca nel suo vissuto, nella sua casa, nel suo quartiere romano, in una serie di otto capitoli, l'autore racconta il suo coinvolgimento e le sue riflessioni.
12,00

E le mie parole...

E le mie parole...

Aldo Marzi

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2014

pagine: 54

"'E le mie parole...' di Aldo Marzi è una raccolta che sonda la dialettica esistenziale e parla con genuinità, ma allo stesso tempo si addentra con grazia e poeticità, alternando un ritmo fluente a uno franto e icastico. Una poesia, dunque, che ha tratto dalla lezione novecentesca gli aspetti più interessanti per riproporli al lettore di oggi, sempre più spesso abituato ad una poesia frivola e inconcludente". (Giuseppe Manitta)
9,00

E Pinocchio tornò a scuola...

E Pinocchio tornò a scuola...

Aldo Marzi

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2015

pagine: 93

11,50

Qui approdò Enea...

Qui approdò Enea...

Aldo Marzi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 48

8,00

Totò, Pinocchio e Pulcinella...

Totò, Pinocchio e Pulcinella...

Aldo Marzi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2017

pagine: 72

Aldo Marzi con questo suo ultimo saggio ritorna su un argomento che da anni lo vede impegnato, concentrandosi su tre grandi personaggi: Totò, Pinocchio e Pulcinella. L'Autore con una dettagliata ricerca mette a confronto gli aspetti che li accomunano, in quanto hanno rappresentato e rappresentano con le loro 'maschere' tre icone della "Commedia dell'Arte". Un viaggio attraverso il cinema, il teatro e la letteratura, ripercorrendone anche l'influenza filosofica, antropologica e pedagogica.
10,50

Totò maschera barocca e futurista

Totò maschera barocca e futurista

Aldo Marzi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2019

pagine: 64

Nessun comico del '900 ha la faccia di Totò, neppure Charlie Chaplin o Ettore Petrolini o Joseph Frank "Buster" Keaton. La sua faccia costituisce di fatto la sua originale maschera con il marionettismo che era anche tipico del comico napoletano Gustavo De Marco o dello stesso Petrolini, pur diversamente. Eppure, dietro alla natura barocca e futurista, si nasconde una profonda riflessione sulla vita e sulla morte, ma anche un geniale sperimentalismo che si rivolge alla lingua, alla mimica, alla parodia come dissacrazione e critica politica.
10,00

Le mie stagioni

Le mie stagioni

Aldo Marzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2025

pagine: 64

I ricordi di una vita intera si intrecciano a riflessioni sul mondo di oggi in una raccolta che celebra il senso della meraviglia come motore dell'esistenza.
11,00

Pinocchio. La fiaba del legno e del bambino

Pinocchio. La fiaba del legno e del bambino

Aldo Marzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2020

pagine: 72

In questo nuovo libro l'autore torna ad analizzare con cura vari aspetti e figure del capolavoro di Carlo Lorenzini, in arte Collodi, in rapporto alla sua vera genesi e alla personalità complessa dello scrittore fiorentino con un riferimento anche a Totò. In realtà Pinocchio è un burattino/bambino ed è proprio il bambino in quanto archetipo junghiano a muovere e sviluppare segretamente le "Avventure di Pinocchio" fino alla metamorfosi finale. Pinocchio in Toscana significa proprio pinolo - che ha un rivestimento ligneo così come di legno è il burattino dal lungo naso e al suo interno nasconde il seme edule. Cioè il grande cuore del bambino… che nel finale viene alla luce. Un meraviglioso messaggio per tutti: piccoli e grandi.
10,50

La mia Roma sparita

La mia Roma sparita

Aldo Marzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2021

pagine: 104

Aldo Marzi ripropone con questo volume alcuni sui scritti, già pubblicati sulle diverse riviste con le quali collabora, integrandoli con altri inediti per tornare ad analizzare i vari aspetti della figura di Totò in rapporto a Pinocchio, alla commedia dell'arte ed ai registi e attori, soprattutto Pasolini e i De Filippo, con i quali ha interagito o operato, riesaminandone l'originale maschera in rapporto al marionettismo tipico del comico napoletano Gustavo De Marco o dello stesso Petrolini, il tutto rivisto attraverso quei ricordi personali e familiari che lasciano scorrere i luoghi tipici dei quartieri di una "Roma sparita" in un amarcord che diventa anche critica cinematografica.
12,00

Dante e la commedia. Un poetico processo di individuazione

Dante e la commedia. Un poetico processo di individuazione

Aldo Marzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2021

pagine: 64

Oggi è importante a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in un'epoca di massificazione e di omologazione linguistica, che parla inglese, riscoprire la figura poetica e filosofica e religiosa oltre che politica di Dante, vero padre della lingua italiana. E riconsiderare la sua enorme ricchezza lessicale in volgare e il suo pluristilismo, tipici della "Divina Commedia".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.