Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Spranzi

Il matrimonio con l'arte. Il destino dell’arte è di rimanere zitella? La risposta dell’economia dell’arte

Il matrimonio con l'arte. Il destino dell’arte è di rimanere zitella? La risposta dell’economia dell’arte

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 242

Che cos’ha a che fare l’arte con l’economia? Sino a oggi gli economisti si sono occupati solo del mercato delle opere d’arte; adesso è intervenuto un cambiamento radicale, inimmaginabile: l’economia si assume il compito dell’appagamento del bisogno d’arte della massa dei consumatori, fin qui ignorato e di conseguenza inappagato. Che cos’è successo? Grazie a un miracolo del caso, gli economisti hanno scoperto la natura dell’arte, fin qui ignota, e di conseguenza le modalità di accesso universale all’arte, oltre che la separazione tra arte e non-arte – problemi di cui la cultura umanistica ufficiale si disinteressa –, acquisendo le competenze estetiche necessarie. Nasce così una cultura artistica dell’economia, gestita dagli economisti, che non si contrappone ma si affianca, separata, a quella umanistica tradizionale. L’obiettivo dell’accesso universale all’arte a opera dell’economia si realizza con una riforma della scuola, inserendo nei programmi scolastici l’insegnamento dell’economia dell’arte, che lasci intatte le materie umanistiche tradizionali.
24,00

L'altro Manzoni. Indagini su un delitto perfetto che attendeva di essere scoperto

L'altro Manzoni. Indagini su un delitto perfetto che attendeva di essere scoperto

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2008

pagine: 344

Alessandro Manzoni, quello tramandato dai rituali della cultura letteraria, ha un sosia rimasto finora sconosciuto. Il Manzoni ufficiale è una controfigura deputata a nascondere il Manzoni vero, che ha sotterrato ne I Promessi Sposi, sotto le apparenze di un cattolicissimo romanzo, una vicenda tutta diversa che - come aveva sospettato il mondo cattolico dell'800 - è pervasa da un micidiale nichilismo anticristiano. L'incontro con il vero Manzoni e con il romanzo nascosto è per l'uomo moderno portatore di una sfida conturbante e affascinante.
18,00

La distribuzione commerciale. Economia del commercio e politica commerciale
40,00

Economia dell'arte

Economia dell'arte

Aldo Spranzi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 628

20,00

La commedia nell'economia dell'arte

La commedia nell'economia dell'arte

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 328

17,00

Guida alla musica di J. S. Bach

Guida alla musica di J. S. Bach

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 242

15,00

Il Teatro di Mozart. Il punto di vista dell'economia dell'arte

Il Teatro di Mozart. Il punto di vista dell'economia dell'arte

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 386

18,00

Il segreto di Zeno. Interpretazione de «La coscienza di Zeno» di Italo Svevo

Il segreto di Zeno. Interpretazione de «La coscienza di Zeno» di Italo Svevo

Aldo Spranzi, Augusto F. Buzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 214

Dell'enigmatico romanzo di Svevo, un classico della nostra letteratura, viene data in questo saggio un'interpretazione che cerca di diradare la fitta nebbia che incombe su un'ambigua vicenda, svergogna e scaccia quel protagonista fittizio che è la psicoanalisi, e fa di Zeno un autentico superuomo, dotato di un'universalità che ci fa rabbrividire ma che siamo costretti ad accettare.
14,00

Rosso, nero. Il rosso e il nero di Stendhal. Interpretazione

Rosso, nero. Il rosso e il nero di Stendhal. Interpretazione

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 416

Questo non è un saggio di critica letteraria in senso tradizionale: la critica letteraria stendhaliana non viene nemmeno nominata. È l’esperienza di un lettore – che conosce l’interpretazione – che, in rappresentanza della comunità dei comuni lettori, di cui fa parte, penetra attraverso l’analisi del testo nelle profondità del romanzo stendhaliano, scopre contenuti e sviluppi imprevisti e fa emergere il senso della creazione stendhaliana. Un’esperienza, ricca di suspense, l’interpretazione, che apre la strada a una lettura del romanzo diversa, avvincente e profonda. Cosa c’è di nuovo, rispetto a quel che si dice, in questo saggio? C’è fra le altre cose un vero e proprio colpo di scena, ignorato nella tradizionale lettura del romanzo: la “famigerata” lettera al marchese che induce Julien a voler uccidere Madame de Rênal, da tutti attribuita al suo direttore spirituale o a gelosia della donna, nasconde invece una discontinuità clamorosa della vicenda, uno sdoppiamento del personaggio: nel R&N esistono due Madame de Rênal (e di questo si accorgerà – tardivamente – lo stesso Julien).
32,00

Il marketing dell'arte

Il marketing dell'arte

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 136

L'ostacolo insormontabile contro il quale si sono infranti i tentativi degli economisti di affrontare e risolvere i problemi economici dell'arte e che li ha costretti alla ritirata dopo il tentativo inglorioso di salvare la faccia promovendo l'arte a "merit good", è la mancanza totale di conoscenze estetiche. Il problema sembra insolubile: come può l'economista dotarsi di conoscenze estetiche illimitate e poi: come può usarle in modo professionale, scientifico, in totale autonomia? In questo saggio si propone una soluzione del problema, costruita grazie a un'innovazione propiziata dal Caso, sviluppata nel corso degli ultimi vent'anni: l'economista può finalmente, in piena autonomia dalle discipline estetiche, dotarsi di un apparato epistemologico, estetico, critico e pedagogico completo, ed è in grado di utilizzarlo professionalmente, non da dilettante; può così affrontare e risolvere i problemi economici dell'arte, che sono problemi di marketing ed economia industriale.
13,00

La locandiera di Carlo Goldoni. Un magnifica denigrazione della femminilità

La locandiera di Carlo Goldoni. Un magnifica denigrazione della femminilità

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 270

15,00

Alla scoperta dei «Promessi sposi». Dalla lettura integrale del testo un'inattesa interpretazione del romanzo

Alla scoperta dei «Promessi sposi». Dalla lettura integrale del testo un'inattesa interpretazione del romanzo

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2011

pagine: 864

Il volume di Aldo Spranzi "L'altro Manzoni", pubblicato dall'Ares nel 2008, ha suscitato scalpore fra i critici e i lettori. La rivoluzionaria tesi di un Manzoni che avrebbe sotterrato nei Promessi sposi, sotto le apparenze di un cattolicissimo romanzo, una vicenda tutta diversa, è stata discussa dal Presidente e dal Direttore del Centro studi manzoniani di Milano, ed è stata condivisa dal prof. François Livi, italianista della Sorbona di Parigi. Il metodo adottato da Spranzi, di affidarsi esclusivamente all'autorità del testo del romanzo, senza illazioni biografiche e stratificazioni critiche, trova ora esauriente applicazione in questa edizione commentata del capolavoro manzoniano. La tesi spranziana risulta dunque dalle note al testo, che accompagnano il lettore pagina dopo pagina, verso un epilogo che ribalta centocinquant'anni di critica letteraria. Ecco perché "dalla lettura integrale del testo", qui fedelmente riprodotto, "emerge un'inattesa interpretazione del romanzo".
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.