Libri di Alessandra Aloisi
Contaminazioni leopardiane
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il volume presenta i risultati del maggiore convegno leopardiano mai organizzato in suolo britannico, raccogliendo contributi essenziali sui nuovi approcci internazionali alla leopardistica e gli studi sulla storia intellettuale tra Romanticismo e Modernismo. L’idea di Contaminazione, cui l’introduzione è dedicata, pone categorie di ecletticità e originalità discorsiva al centro dell’universo leopardiano. I contributi – diversi per scuola e provenienza (UK, Francia, Italia) – scommettono sul potenziale eversivo della contaminazione leopardiana. L’immagine risultante è quella di un Leopardi nuovo: un organismo vivo, capace di nutristi di diversità. Si considera questo volume un contributo chiave al crescente interesse su Leopardi come protagonista della modernità europea.
La potenza della distrazione
Alessandra Aloisi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 152
Quante volte ci sforziamo invano di ricordare un nome che ci sfugge? Poi smettiamo di pensarci, ci lasciamo distrarre, e il nome arriva. Svilita per secoli da una tradizione culturale che ha privilegiato le dimensioni del raccoglimento e della concentrazione, e considerata tuttora dal sapere medico e psichiatrico un disordine dell'attenzione, la distrazione è in realtà una componente fondamentale della nostra vita psichica. Questo libro la riscopre come pratica di vita e di pensiero dalla portata creativa e sovversiva, ma anche come una modalità dello sguardo capace di dare accesso a forme alternative di esperienza. Quasi fosse un rumore di fondo al quale è bene ogni tanto prestare ascolto.
Desiderio e assuefazione. Studio sul pensiero di Leopardi
Alessandra Aloisi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 208
È possibile tentare una ricostruzione complessiva e in un certo modo sistematica del pensiero filosofico di un autore che, come Leopardi, non ha mai scritto un'opera di filosofia in senso stretto? Questo libro propone una risposta affermativa mostrando come la sistematicità del pensiero leopardiano consista più nell'atteggiamento che nelle singole affermazioni, più nei problemi sollevati che nelle soluzioni via via proposte. Una volta individuato lo sfondo problematico che resta costante, misurare la portata filosofica di questo pensiero significa ricercare dove, come, quando, nelle possibili risposte a determinati interrogativi, Leopardi sembra essersi spinto più lontano e aver raggiunto le posizioni più radicali. Il libro segue in particolare il definirsi e il prender campo attivo di due concetti, il desiderio e l'assuefazione, forse i soli dotati di un'estensione propriamente "metafisica", valida cioè per tutta la natura e non limitata a una sua sola regione. Se il desiderio rappresenta di per sé una polarità essenzialmente positiva, l'assuefazione si rivela come una potenza vitale dalla duplice valenza, negativa e positiva al tempo stesso, capace in alcuni casi di favorire la stessa produttività del desiderio.