Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Bocchetti

Le parole del femminismo

Le parole del femminismo

Alessandra Bocchetti, Maria Luisa Boccia, Fiorella Cagnoni

Libro: Libro in brossura

editore: Zephyro Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 222

Il desiderio comune era semplice e insieme grandioso: capirci. Capire quando e perché nascono alcune parole e alcune espressioni, come sono state usate e cosa oggi intende la donna che le adopera. In modo che, al di là delle loro indicazioni di pratica politica - su cui non è indispensabile essere tutte d'accordo - tutte ne condividiamo il significato e il senso, senza fraintendimenti. Parole o insiemi di parole che sono state inventate a un certo punto dalla pratica femminista per dare nome a quello che accadeva, che prima non c'era, e quindi non aveva nome.
10,00

Il nostro cane Max. Ediz. in lingua italiana dei segni

Il nostro cane Max. Ediz. in lingua italiana dei segni

Alessandra Bocchetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Biancoenero

anno edizione: 2024

pagine: 48

Questa è la storia di Max. Max era il nostro cane. A lui piaceva saltare, ballare, correre, scodinzolare. La nuova collana affianca a un testo ad Alta Leggibilità un QR Code contenente il video della lettura del testo in Lingua dei Segni Italiana. A questo si aggiungono poi altri QR Code che spiegano, sempre attraverso la Lingua dei Segni Italiana, termini ed espressioni di uso meno comune, che potrebbero risultare di difficile comprensione e che vanno così invece a costituire un arricchimento lessicale. I video sono realizzati con uno "stile segnato" adatto a bambine e bambini sordi, accattivante, coinvolgente e con uno stile linguistico ricco e adeguato all'età e a diversi livelli di competenza. Età di lettura: da 6 anni.
11,00

Crisi e patologia dell’immaginazione

Crisi e patologia dell’immaginazione

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 204

Partendo da una prospettiva fenomenologica il volume intende approfondire l’indagine di quella “funzione irrealizzante” della coscienza in cui, secondo Sartre, consiste l’immaginazione. Per la sua capacità di astrarsi ed emanciparsi dal reale, l’immaginazione è stata spesso assunta – dallo stesso Sartre, ad esempio – come manifestazione privilegiata della libertà umana. In fondo il soggetto che immagina, diversamente dal soggetto che percepisce, non ha vincoli: è libero di variare il dato ad libitum. D’altra parte, questo potere di mettere a distanza il reale, di relegarlo sullo sfondo porta con sé il rischio della crisi del soggetto immaginante, che può sfociare in una vera e propria “patologia dell’immaginazione”. Ed è proprio sulle derive patologiche che i contributi qui raccolti si focalizzano, nel tentativo di gettare una luce sugli aspetti più ambigui dell’esperienza immaginativa, facendone emergere appieno il potere e il fascino ma anche l’equivocità e l’ambivalenza.
15,00

Basta lacrime. Storia politica di una femminista 1995-2000

Basta lacrime. Storia politica di una femminista 1995-2000

Alessandra Bocchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 226

"Basta lacrime" è un invito alle donne a uscire dalla trappola del vittimismo e a prendere finalmente coscienza della loro forza grande, inedita alla storia e troppo a lungo inespressa. Le donne hanno la potenza ma non il potere. Che fare a fronte di rapporti umani, società, politica, pianeta che hanno urgente bisogno di un cambiamento? Di questo cambiamento le donne potrebbero essere il soggetto più umano. "Basta lacrime" raccoglie lettere, articoli, interventi, saggi dal 1995 al 2000 dove il femminismo della differenza si mostra come filosofia, visione del mondo, politica, pratica quotidiana e stile di vita.
19,00

L'anno dell'ambiguo materno: note, appunti, illuminazioni da un seminario al Centro Culturale Virginia Woolf 1982

L'anno dell'ambiguo materno: note, appunti, illuminazioni da un seminario al Centro Culturale Virginia Woolf 1982

Alessandra Bocchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Somara!

anno edizione: 2022

pagine: 166

"L'anno dell'ambiguo materno" è l'insieme di pensieri e riflessioni fatte da Alessandra Bocchetti durante il seminario che tenne nell'anno '82-'83 al Centro Culturale Virginia Woolf di Roma. Il "Virginia Woolf", fondato nel 1978 e attivo fino al 1996, fu uno dei luoghi più autorevoli del femminismo italiano. "Riattraversare la cultura, produrre politica e libertà femminile", questo è quello che le donne facevano in quel luogo, cioè, a partire dalla loro esperienza, rileggere, salvare o rigettare quello che erano i pensieri, le filosofie, le interpretazioni, le scienze. Era lo spazio per eccellenza del pensiero critico femminile. A frequentarlo erano donne diversissime tra loro, questo è stato il miracolo. Iscritte allo stesso seminario potevano trovarsi, gomito a gomito, donne con tre lauree con donne che avevano solo la quinta elementare, un insieme magico che ha sempre portato dei grandi risultati. In comune: la passione del pensiero, la voglia di rispondere alla domanda "Che cosa è una donna" solo con la propria testa, fare pulizia dei pregiudizi, sentirsi pensare insieme ed essere audaci. A partire dall'anno '82/'83 venne introdotto il tema unico, una ipotesi di ricerca comune per i vari seminari. Il primo fu appunto "L'ambiguo materno". "Il tema dell'ambiguità del 'materno', inteso come amore, come passione e insieme come un modo di stare al mondo, la nostra adorata Virginia Woolf l'aveva messo a tema a suo tempo, invitandoci noi tutte figlie, prima che madri, alla complicità criminale; perché con gesto niente affatto irresponsabile, noi figlie uccidessimo la madre —quella madre 'angelo del focolare' che contribuiva giorno dopo giorno a creare il padre e il figlio e il fratello. Perché questo aveva capito Virginia; e cioè, quello che sempre diceva mia madre, rievocando un luogo comune, che senz'altro a lei aveva tramandato sua madre: "ci vuole una donna per fare un uomo." Cioè a dire, le nostre madri erano state complici nel coltivare una certa idea di 'uomo'. E una certa idea di mondo. Ma si poteva, acquistando coscienza della nostra potenza, 'cambiare': cambiare il mondo, cambiare gli uomini — figli, padri, compagni. Smettere di sentirsi vittime, smettere di obbedire — noi lo stavamo facendo." (dalla prefazione di Nadia Fusini).
15,00

Il nostro cane Max

Il nostro cane Max

Alessandra Bocchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Biancoenero

anno edizione: 2021

pagine: 48

Max arriva in un cestino dalla Scozia. All'inizio è piccolissimo, e anche un po' bruttino. Ma è sempre allegro, ed è il compagno perfetto. Max adora ascoltare la musica con Luca, viaggiare in compagnia di Glauca, giocare a pallone con Alessandro e mangiare a tavola insieme a tutta la famiglia. Perché anche se Max è un cane, in effetti fa parte della famiglia, proprio come tutti gli altri... Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Se la felicità... Per una critica al capitalismo a partire dall'essere donna

Se la felicità... Per una critica al capitalismo a partire dall'essere donna

Alessandra Bocchetti, Rossana Rossanda, Christa Wolf

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 72

Il 21 marzo 1992 si incontrano a Roma due grandi donne, esponenti di spicco della politica italiana una e della letteratura internazionale l’altra. Un “incontro al vertice”, al vertice del vertice, due giganti, Rossana Rossanda e Christa Wolf. Due donne ammiratissime e stimatissime, e non solo dal femminismo. Organizzato dal Centro Virginia Woolf, nota associazione femminista, l’evento fu ideato e condotto dall’allora presidente Alessandra Bocchetti. Il tema, fascinoso e audace: la felicità delle donne come strumento per una rivoluzione contro il capitalismo; non dunque la lotta di classe ma la felicità delle donne per cambiare veramente. Christa e Rossana intelligenti, curiose, sincere parlarono dei loro momenti di felicità, della loro vita, del loro amore per la politica, delle loro delusioni e aspettative. Davanti a loro cinquecento donne in perfetto ascolto. Oggi, dopo la morte di Rossanda che ha lasciato un vuoto incolmabile nella politica e nel femminismo, si propone questa preziosa, unica, rara testimonianza.
9,90

Se la felicità... Per una critica al capitalismo a partire dall'essere donna
9,90

Cosa siamo disposte a fare per la nostra libertà. Due monologhi

Cosa siamo disposte a fare per la nostra libertà. Due monologhi

Alessandra Bocchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 66

Siamo sicure che la libertà che noi donne abbiamo conquistato sia nostra per sempre? O possiamo tornare indietro? O possiamo proprio perderla? A fronte della nostalgia per una società patriarcale che oggi una certa politica esprime e minaccia, si offrono pensieri ad alta voce. Due monologhi per riflettere.
9,50

Cosa vuole una donna. Storia, politica, teoria. Scritti (1981-1995)

Cosa vuole una donna. Storia, politica, teoria. Scritti (1981-1995)

Alessandra Bocchetti

Libro

editore: La Tartaruga (Milano)

anno edizione: 1995

pagine: 280

Questo libro racconta la storia della nascita di un soggetto nuovo: una donna che interroga la propria vita e quella delle sue simili e ne distilla sapere e conoscenza. E' una raccolta di articoli, interventi, saggi, dialoghi, che hanno segnato la storia politica delle donne in Italia dal 1981 ad oggi. Se voler essere uguale a un uomo è stato l'obiettivo della donna emancipata, la donna di cui parla questo libro, sa che può volere di più e soprattutto meglio.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.