Libri di Alessandra Scappini
Critica del mondo immagine
José Jiménez
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2025
pagine: 184
"Critica del mondo immagine" è un libro di filosofia, aperto alla comprensione e all’analisi di tutti, scritto in un linguaggio accessibile e preciso. Presenta una ricostruzione genealogica delle fasi della cultura moderna fino al tempo in cui viviamo oggi. E qui, in questo tempo in cui viviamo, la diffusione globale degli schermi dei computer e degli smartphone ha trasformato il mondo in un’immagine avvolgente. Di fronte a ciò, non si propone solo il rifiuto di tutte le immagini, ma piuttosto un processo di differenziazione, di distinzione, dei diversi tipi di immagini esistenti. Si tratta di imparare a distinguere tra un’immagine e l’altra, introducendo un atteggiamento di distanziamento, di dilatazione temporale, nel processo di ricezione delle immagini. Qualcosa che permetta la riflessione, la conoscenza e l’esercizio del la capacità critica, in cui affondano le radici della libertà. Per tutte queste ragioni, il libro ha un motto specifico. Se al tempo dell’Illuminismo Kant formulava la sua proposta per lo sviluppo della conoscenza con l’espressione “Sapere aude”, l’attuale dispiegamento di questa idea ci porta oggi alla proposta “Differenziare l’immagine”. Prefazione di Bruno Corà.
Il paesaggio totemico tra reale e immaginario. Nell'universo femminile di Leonora Carrington, Leonor Fini, Kay Sage, Dorothea Tanning, Remedios Varo
Alessandra Scappini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 567
Il presente studio ripercorre gli itinerari creativi di cinque artiste-scrittrici, Leonora Carrington, Leonor Fini, Kay Sage, Dorothea Tanning, Remedios Varo, che si sono avvicinate all'entourage dell'avanguardia surrealista quasi al termine degli anni Trenta del novecento, nel tentativo di indagare una serie di tematiche comuni per impostare un confronto e aprire una serie di links, come in un ipertesto, per una riflessione critica sulla loro esperienza di vita e di ricerca. Nei vari capitoli si alternano questioni e studi di caso relativi a percorsi mirati alla costruzione di se stesse in relazione alla propria identità di donne e di artiste in viaggio, ma primariamente di persone che hanno tracciato un solco nella storia artistica del novecento alimentando, al di là delle suggestioni tratte da esperienze creative coeve, il terreno fertile delle avanguardie. Si caratterizzano per la complessità di un paesaggio dell'immaginario che ricorre a simbologie archetipiche e totemiche, al metamorfismo organico, alla veggenza come eroine cercatrici, al processo alchemico per rinnovarsi ed esprimere il proprio potenziale femminile, come energia per il cambiamento, la natura naturans dell'essere donna, l’humour noir come visione ironica di un mondo composito che campeggia nelle loro opere costituite da un melting pot di elementi che testimonia il loro nomadismo culturale, distinguendosi come personalità significative che hanno condotto la propria sperimentazione con autonomia e originalità nel contesto storico culturale del loro tempo.
Arte e tecnologia
Alessandra Scappini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 184
L'avvento delle nuove tecnologie negli ultimi decenni ha determinato un'autentica rivoluzione nell'occidente industrializzato, in cui l'ibridazione ed il nomadismo culturale sono fenomeni tipici dell'era postfordista, tanto da modificare i criteri ed i modelli di insegnamento-apprendimento indirizzati ad avanzare sul piano della qualità, tramite l'acquisizione di competenze e l'investimento nel capitale umano. Nell'intento di garantire pari opportunità, considerando le diversità, assume valore il processo educativo nel cui ambito l'integrazione tecnologica diventa un potenziale per stabilire un legame fluido con l'offerta formativa e perseguire obbiettivi e finalità in termini di efficacia ed efficienza. L'applicazione delle TIC all'arte ed alla storia dell'arte nelle modalità dell'e-learning permette la fruizione di un sistema integrato di conoscenze tanto che nell'ambito dell'edutainment delle istituzioni museali e della didattica nei vari ordini e gradi di istruzione fino ai corsi universitari la formazione on line, completamente a distanza o blended sta diventando la forma più preferibile ed innovativa nella odierna network society. In tal senso le nostre riflessioni si sono soffermate a configurare la nuova identità del museo come agenzia formativa e luogo virtuale, capace di mettere a disposizione dell'utenza un'offerta ricca e differenziata come valore aggiunto, ed a proporre spunti di lavoro per la progettazione di un courseware.