Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Di Chiara

Francesco Soave. Filosofo e pedagogista delle arti

Francesco Soave. Filosofo e pedagogista delle arti

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2022

pagine: 194

La giornata di studi dedicata al filosofo Francesco Soave (Lugano, 10 giugno 1743 - Pavia, 17 gennaio 1806), curata dall’Accademia di Belle Arti di Brera, ha visto la partecipazione di docenti dell’Accademia e di noti specialisti soaviniani. La riflessione critica sul filosofo che dal 1774 è chiamato dal governatore austriaco a ricoprire la cattedra di Filosofia morale presso il Liceo di Brera è declinata negli interventi degli studiosi nei molteplici aspetti che meglio mettono a fuoco il contributo di Soave al processo di riforma del sistema dell’educazione in Lombardia avviato da Maria Teresa d’Austria. Una particolare attenzione è dedicata alla relazione tra l’esperienza artistica e il linguaggio filosofico; Soave sviluppa infatti, nel suo itinerario speculativo e pedagogico, un incessante e originale dialogo con le forme dell’espressione poetica, artistica e letteraria, sotto il segno del clima illuministico-sensistico braidense del secondo Settecento.
48,00

Giuseppe Parini filosofo dell'educazione (1729-1799)

Giuseppe Parini filosofo dell'educazione (1729-1799)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 200

Questo volume raccoglie i contributi dell’omonimo Simposio Nazionale con cui l’Accademia di Belle Arti di Brera ha voluto soffermarsi a interpretare la pedagogia dell'arte pariniana come motivo ispiratore del pensiero estetico e morale, politico e civile che caratterizza l’insegnamento del poeta-filosofo di Bosisio. Arricchita dalla Sezione Studi, la presente silloge vuole essere anche una sorta di riflessione su un possibile incontro tra il linguaggio pariniano e l'esperienza artistica attuale, come propongono alcuni professori e allievi dell’Accademia che hanno realizzato una video-mostra con opere di artisti di diversi periodi e formazione.
30,00

L'iniziativa. Il pensiero etico di Luigi Pareyson
10,33

Il regno è ma non ancora

Il regno è ma non ancora

Andrea Gallo, Alessandro Di Chiara

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ramo

anno edizione: 2013

pagine: 100

Cinque dialoghi tra don Andrea Gallo e Alessandro Di Chiara su: Gesù Cristo fuori e dentro la chiesa, l'assemblea laica, la teologia della liberazione, il problema del male, la pedagogia dell'autodeterminazione.
15,00

Paidia. Cenni per una filosofia dell'esistenza come gioco

Paidia. Cenni per una filosofia dell'esistenza come gioco

Alessandro Di Chiara

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ramo

anno edizione: 2012

pagine: 30

10,00

Filosofia e religione. Ediz. italiana e russa

Filosofia e religione. Ediz. italiana e russa

Nikolaj Berdjaev

Libro

editore: Il Ramo

anno edizione: 2010

pagine: 96

20,00

La libertà cristiana. Testo russo a fronte

La libertà cristiana. Testo russo a fronte

Nikolaj Berdjaev

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ramo

anno edizione: 2008

pagine: 88

20,00

L'uomo e la tecnica

L'uomo e la tecnica

Nikolaj Berdjaev

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ramo

anno edizione: 2005

pagine: 48

10,00

Cristo e/o Chiesa

Cristo e/o Chiesa

Gianni Baget Bozzo, Alessandro Di Chiara

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2003

pagine: 128

9,00

Eva Tea. Interprete e pedagogista delle arti

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 238

Il volume raccoglie gli atti del Simposio Eva Tea interprete e pedagogista delle arti organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera lo scorso aprile. L’identità pedagogica di Eva Tea (1886-1971) dischiude verso una genuina ricerca paideutica che trae fondamento da una schietta esperienza artistica come formazione integrale della persona; essa volge lo sguardo verso una particolare prospettiva olistica dei saperi dove la storia dell’arte è in costante dialogo con la spiritualità dell’artefice che si realizza nella gnoseologia e nell’ermeneutica del processo estetico in tutte le sue forme di rappresentazione, in particolare nei suoi aspetti etici, estetici e religiosi. Da qui scaturisce la necessità di rinnovare l’analisi e l’interpretazione della significativa ed articolata produzione saggistica della docente e vicaria dell’Accademia di Belle Arti di Brera; il Simposio, con il patrocinio dell’Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere, vuole ascoltare e dialogare con le diverse prospettive dei ricercatori che cercano di scandagliare negli aspetti inediti dell’educatrice biellese il cui pensiero si caratterizza da una visione del mondo dove la contemplazione e lo studio della teoria si realizza anche nella prassi della cura verso la comunità. Per queste ragioni sono stati invitati alla giornata di studio diversi docenti, accademici e universitari, tra i quali alcuni noti specialisti, nel tentativo di approfondire l’attualità della speculazione di una talentuosa seminatrice dei giardini breresi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.