Libri di Alessandro Galli
La cultura giuridica degli Stati Uniti d'America
Junker Kirk W.
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
Affinché gli avvocati e gli studenti di giurisprudenza possano comprendere e applicare efficacemente l'esercizio professionale del diritto negli Stati Uniti d'America, è essenziale riconoscere il contesto più ampio e la cultura che informa il diritto stesso. Non è sufficiente imparare le norme e le procedure giuridiche in modo isolato senza apprezzare la cultura che le ha prodotte. Questo libro fornisce al lettore un'introduzione comprensibile ai modi in cui il diritto statunitense riflette la sua cultura e ogni capitolo inizia con domande che guidano il lettore. Kirk W. Junker esplora le differenze culturali, esplorando la storia, la teoria sociale, la filosofia e il linguaggio come “quadri di riferimento” che vengono poi applicate alle norme e alle procedure del sistema giuridico statunitense nel capitolo finale del libro. Attraverso tali quadri di riferimento culturali, i lettori apprendono una serie di strumenti interpretativi per comprendere la sostanza e le istituzioni del diritto. Con una comprensione più approfondita di tale contesto culturale, i lettori italiani saranno in grado di adattarsi più rapidamente ai loro studi, di comprendere meglio il ruolo dell'avvocato nel sistema statunitense, di fare confronti con il loro sistema giuridico nazionale e, in ultima analisi, di avere maggiore successo nella loro carriera legale sia negli Stati Uniti che all'estero.
Siena circa 1630. A «paragone» between Rutilio Manetti and Niccolò Tornioli
Giulia Martina Weston
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 32
Giovanni del Biondo. Una croce e qualche approfondimento sul suo primo tempo
Sonia Chiodo
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2022
pagine: 40
L'autrice indaga l'attività giovanile del pittore Giovanni del Biondo nella Firenze di secondo Trecento, partendo dallo studio di un'imponente Croce dipinta ancora in parte legata alla lezione di Giotto ma già portatrice delle innovazioni caratteristiche di fine secolo. Volume realizzato in occasione della XXXII edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (Palazzo Corsini, 24 settembre-2 ottobre 2022).
L'insegnamento della geometria nelle scuole Waldorf. Volume Vol. 2
Ernst Schuberth
Libro: Libro in brossura
editore: Educazione Waldorf
anno edizione: 2018
pagine: 160
Durante il decimo anno di vita il bambino sperimenta un cambiamento nella vita dell’anima che lo pone in un nuovo e più cosciente rapporto con il mondo circostante. Il piano di studi Waldorf prevede un adeguamento dell’insegnamento in base allo sviluppo del bambino. Nella geometria si sviluppa una descrizione comparativa delle forme geometriche più semplici, quali il cerchio, il triangolo e il quadrato. Attraverso questa presentazione il bambino impara a osservare in modo più cosciente le singole forme geometriche, a dare loro un nome, nonché a distinguerne le singole parti caratteristiche. In questa trattazione viene proposto di sviluppare verso la fine del quinto anno di scuola le costruzioni con riga e compasso. Sarà quindi possibile dare inizio alla geometria dimostrativa nel corso della sesta classe di scuola. Un ulteriore intento dell’itinerario qui proposto è lo sviluppo nei bambini della capacità di rappresentazione dello spazio. Nei primi anni di scuola il bambino ha ancora rappresentazioni prevalentemente piane e soltanto dopo la svolta evolutiva del decimo anno di vita inizia a sviluppare interiormente in modo più chiaro la capacità di afferrare la terza dimensione.
Normalmente faccio altro
Noe Gitano
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2017
pagine: 124
"Ho conosciuto Noe Gitano per sbaglio. Un collega, di cui non farò il nome, era intento a scrivere una commedia. O almeno così diceva in giro. In realtà l’aveva commissionata ad un cosiddetto ghostwriter, praticamente un qualcuno che, a nome suo, avrebbe composto il testo sotto compenso. Credo sia capitato a tutti coloro che scrivono per mestiere di mettere mano all’opera di un collega ma - sinceramente - non avevo mai avuto modo di incontrare uno scrittore fantasma vero e proprio. E così me lo feci presentare. Con non poche difficoltà, in effetti." (Dall’introduzione di Alessandro Galli)